L’evento “mareMMMa, la Natura del vino” si prepara a debuttare a Firenze il 3 novembre 2025, portando con sé l’essenza dei vini della Maremma Toscana. Dopo il grande successo delle edizioni passate ad Alberese, questa manifestazione si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore enologico. La storica Certosa di Firenze ospiterà una giornata dedicata alla scoperta delle molteplici sfumature del vino maremmano, in un contesto che promette di unire degustazione, networking e cultura.
L’ingresso all’evento sarà gratuito previa registrazione, con orari specifici: dalle 14:30 alle 17:00 sarà riservato agli operatori del settore, mentre dalle 17:00 alle 20:00 sarà aperto ai wine lover. Questa divisione è pensata per facilitare il dialogo tra produttori e appassionati, creando un ambiente unico per scoprire e apprezzare i vini della Maremma.
Collaborazione tra consorzi
L’iniziativa è il frutto della sinergia tra tre importanti consorzi: il Consorzio di Tutela del Vino della Maremma Toscana, il Consorzio del Montecucco e il Consorzio del Morellino di Scansano. L’obiettivo principale è quello di aumentare la visibilità delle denominazioni maremmani in un mercato strategico come quello fiorentino. In un contesto in cui la cooperazione è fondamentale per la competitività, questa alleanza rappresenta un chiaro segnale di unità e sinergia territoriale.
“mareMMMa è un progetto condiviso che vuole raccontare la nostra terra in tutte le sue sfumature”, affermano i consorzi promotori. Con oltre 400 etichette e più di 100 aziende partecipanti, l’evento offrirà un’ampia selezione di vini, presentati in banchi d’assaggio organizzati per area di provenienza.
Un percorso di degustazione unico
Il percorso di degustazione è stato progettato per garantire una visione chiara della diversità dei terroir maremmani. Tra i vini in degustazione ci saranno:
- Grandi rossi a base Sangiovese
- Rosati freschi e aromatici
- Bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica
- Vini prodotti da varietà autoctone e internazionali
Questa varietà permetterà ai visitatori di scoprire l’evoluzione del vino maremmano, noto per la sua qualità e rappresentatività del territorio.
Un evento di qualità
L’organizzazione dell’evento è affidata a MExTE Eventi, esperti del settore enogastronomico che hanno già collaborato con successo nelle edizioni precedenti di mareMMMa. Grazie alla loro esperienza, i partecipanti possono aspettarsi un evento ben strutturato, ricco di opportunità e curato nei minimi dettagli per garantire un’esperienza memorabile.
La scelta della Certosa di Firenze come location non è casuale. Questo storico complesso, immerso in un contesto naturale di grande bellezza, rappresenta un perfetto connubio tra cultura, storia e natura. La Maremma, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo patrimonio culturale, è il luogo ideale per celebrare i vini che qui vengono prodotti.
In conclusione, il debutto fiorentino di “mareMMMa, la Natura del vino” segna un nuovo capitolo per un evento in continua crescita, che si propone di coinvolgere non solo i professionisti del settore, ma anche i semplici appassionati. In un periodo in cui la sostenibilità e la qualità sono al centro dell’attenzione nel settore enologico, mareMMMa rappresenta una visione che unisce tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una terra ricca di storie di passione, dedizione e rispetto per la natura.