MareMMMa: un viaggio affascinante tra i vini della Maremma Toscana a Firenze

MareMMMa: un viaggio affascinante tra i vini della Maremma Toscana a Firenze

MareMMMa: un viaggio affascinante tra i vini della Maremma Toscana a Firenze

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

Dopo il successo delle edizioni precedenti ad Alberese, nel cuore del Parco Regionale della Maremma, l’evento “mareMMMa, la Natura del vino” fa il suo ingresso per la prima volta a Firenze. Questo appuntamento, programmato per lunedì 3 novembre 2025 presso la storica Certosa di Firenze, si propone di celebrare e promuovere il vino maremmano, una delle espressioni più autentiche dell’enologia toscana. La manifestazione si distingue per il suo approccio che combina degustazione, cultura e incontro tra appassionati e professionisti del settore.

Un evento tra operatori e wine lover

L’accesso alla manifestazione sarà gratuito, ma previa registrazione, con orari differenziati per operatori del settore e wine lovers. Dalle 14:30 alle 17:00, l’evento sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore vinicolo, consentendo loro di interagire direttamente con i produttori e scoprire le ultime novità e tendenze del mercato. Dalle 17:00 alle 20:00, sarà invece aperto al pubblico, offrendo ai wine lovers l’opportunità di esplorare una vasta gamma di vini maremmani.

Questo format è stato concepito per favorire il dialogo tra produttori e appassionati, in un contesto che stimola la condivisione di esperienze e conoscenze. Gli ospiti avranno la possibilità di assaporare i vini, ascoltare le storie dei produttori e approfondire la cultura del vino maremmano, una tradizione che si radica profondamente nel territorio.

Tre consorzi uniti per valorizzare la Maremma

L’iniziativa è frutto di una sinergia tra i Consorzi di Tutela del Vino della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano. Questa collaborazione ha come obiettivo principale quello di rafforzare la visibilità e la presenza delle denominazioni vinicole in uno dei mercati più strategici della regione. In un contesto in cui la competizione nel settore vitivinicolo è sempre più agguerrita, l’unità tra i consorzi rappresenta un segnale concreto di cooperazione territoriale.

“mareMMMa è un progetto condiviso che vuole raccontare la nostra terra in tutte le sue sfumature — affermano i rappresentanti dei Consorzi promotori. — È un’occasione per mostrare la forza del territorio, la biodiversità e l’identità dei nostri vini.” Questo impegno comune si traduce in una maggiore valorizzazione delle peculiarità del vino maremmano, che si caratterizza per la diversità dei suoi terroir e la varietà delle uve coltivate.

Più di 400 vini e 100 produttori in degustazione

L’evento offrirà un’eccezionale selezione di oltre 400 etichette e più di 100 aziende vinicole. I banchi d’assaggio saranno organizzati in base all’area di provenienza, permettendo ai visitatori di esplorare le diverse denominazioni della Maremma. Sarà un viaggio attraverso:

  1. Grandi rossi a base Sangiovese
  2. Rosati freschi e fruttati
  3. Bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica
  4. Vini ottenuti da varietà autoctone e internazionali

MExTE Eventi, realtà specializzata nel settore enogastronomico e già partner delle edizioni precedenti, si occuperà dell’organizzazione della giornata. Grazie alla loro esperienza, i partecipanti possono aspettarsi un evento ben strutturato e ricco di opportunità per scoprire e approfondire il mondo del vino maremmano.

La Maremma protagonista a Firenze

Il debutto fiorentino di “mareMMMa, la Natura del vino” rappresenta un nuovo capitolo per questa manifestazione in costante crescita. La Certosa di Firenze, con la sua storicità e il suo fascino, offrirà un contesto ideale per valorizzare i vini della Maremma, portando in città un racconto autentico di una terra che unisce tradizione e innovazione.

La Maremma Toscana, nota per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, si riflette nei suoi vini, che sono il risultato di una combinazione unica di clima, suolo e tradizione vitivinicola. Questo evento non solo celebra i vini, ma promuove anche un messaggio di sostenibilità e responsabilità, elementi sempre più centrali nel mondo del vino contemporaneo.

Con la partecipazione di produttori locali, esperti del settore e appassionati, “mareMMMa, la Natura del vino” si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera conoscere da vicino l’evoluzione del vino maremmano, contribuendo a creare una rete di connessioni che rafforza l’identità enologica di questa affascinante regione.

Firenze, con la sua cultura vinicola e la sua storica tradizione enogastronomica, si prepara a accogliere questo evento, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino. La Maremma, con la sua ricchezza e varietà, si prepara a brillare nel cuore della Toscana.

Change privacy settings
×