Il 16 e 17 novembre 2023, Livorno si prepara a festeggiare un traguardo significativo: la decima edizione di MareDiVino, un evento che rappresenta una vera e propria vetrina di eccellenza per i vini e le specialità gastronomiche del territorio livornese. La manifestazione si svolgerà presso il Terminal Crociere, dove numerosi produttori e appassionati si riuniranno per celebrare la bellezza e la ricchezza dell’enogastronomia toscana.
Organizzato dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) Delegazione di Livorno, in collaborazione con il Comune di Livorno, Slow Food Livorno e Vetrina Toscana, MareDiVino beneficia anche del patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Questa sinergia tra enti pubblici e privati ha permesso di realizzare un evento che non solo promuove i vini, ma mette in risalto l’intera filiera agroalimentare della regione.
L’importanza di MareDiVino per il territorio
Durante la presentazione dell’evento a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi ha evidenziato l’importanza di MareDiVino per il territorio: “Siamo orgogliosi di questa iniziativa – ha dichiarato Remaschi – che quest’anno taglia il traguardo della decima edizione. I numeri delle edizioni precedenti, sempre in crescita, testimoniano la grande attenzione verso questo territorio e i suoi vini.” L’anno scorso, l’evento ha accolto oltre 12mila visitatori e 70 aziende vitivinicole che hanno presentato i loro vini di punta.
Questa edizione promette di superare le aspettative, con una stima di crescita del 15% rispetto all’anno scorso. Remaschi ha sottolineato come la Toscana stia consolidando la sua fama nel settore vitivinicolo, aumentando sia la qualità che la quantità dei prodotti offerti. Questa tendenza è particolarmente significativa in un momento in cui altre regioni potrebbero affrontare difficoltà.
Un viaggio nel mondo del vino e del cibo
MareDiVino non si limita a essere una mera esposizione di vini. La manifestazione esplorerà anche il tema dell’agroalimentare, evidenziando l’importanza del connubio vino-cibo che caratterizza la cultura gastronomica toscana. “Il vino e il cibo sono un binomio di una certa rilevanza per la Toscana,” ha aggiunto Remaschi, sottolineando l’importanza della qualità in ogni fase, dal campo alla cantina, fino ai processi di commercializzazione e promozione.
Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di degustare i vini provenienti dalla provincia di Livorno, con un focus particolare su:
- Bolgheri
- Val di Cornia
- Montescudaio
- Riparbella
- Terratico di Bibbona
- Isole d’Elba e Capraia
Un’attenzione speciale sarà riservata a queste aree, che offrono una varietà di vini caratteristici, influenzati dal clima e dalla geografia unici di queste località.
Incontro tra produttori e visitatori
L’evento rappresenterà anche un’importante opportunità per i visitatori di incontrare direttamente i produttori. Questa interazione permette di approfondire la conoscenza delle diverse realtà del territorio, scoprendo non solo le caratteristiche organolettiche dei vini, ma anche le storie, le tradizioni e le tecniche di produzione che si celano dietro ogni bottiglia. La presenza di professionisti del settore, tra cui sommelier e esperti di enogastronomia, garantirà che i partecipanti possano ottenere informazioni dettagliate e consigli utili per apprezzare appieno le eccellenze locali.
MareDiVino, dunque, si configura come un evento imperdibile per chiunque sia appassionato di vino e gastronomia, ma anche per coloro che desiderano scoprire le bellezze e le tradizioni del territorio toscano. La manifestazione non solo valorizza il paesaggio toscano, ma contribuisce anche a dare maggiore visibilità ai produttori locali, sostenendo così l’economia del territorio.
Con il passare degli anni, MareDiVino è diventato un punto di riferimento per gli amanti del vino e dei prodotti tipici, non solo in Toscana ma in tutta Italia. La crescita costante dell’evento dimostra che l’interesse per il vino di qualità e per i prodotti locali è in continua espansione, riflettendo un cambiamento nei gusti e nelle preferenze dei consumatori.
In un mondo sempre più globalizzato, eventi come MareDiVino rappresentano un’opportunità per riscoprire e apprezzare le tradizioni locali, contribuendo a preservare la cultura enogastronomica italiana. La decima edizione di MareDiVino non è solo un anniversario, ma una celebrazione della passione e dell’impegno di tanti produttori che, giorno dopo giorno, lavorano per offrire il meglio del loro territorio.