Livorno, 20 novembre 2025 – Saranno più di 115 produttori di vino e 26 realtà gastronomiche legate a Slow Food a invadere il Modigliani Forum di Livorno dal 29 novembre al 1° dicembre. Torna in grande stile MareDiVino e DiGusto, la mostra-mercato enogastronomica che quest’anno segna un aumento del 40% nelle adesioni rispetto all’ultima edizione. Un segnale forte per valorizzare non solo i vini e i sapori della costa toscana, ma anche il turismo enogastronomico e la tradizione culinaria di Livorno.
MareDiVino e DiGusto 2025: nuova casa, numeri in crescita
Il cambiamento si vede già dalla nuova sede: per la prima volta, la manifestazione si sposta al Modigliani Forum, un luogo ampio e facile da raggiungere, con parcheggi e collegamenti diretti a stazione e autostrade. “Abbiamo voluto dare a espositori e visitatori uno spazio più funzionale, che possa accogliere una manifestazione che cresce ogni anno”, spiega Giovanni Bruni, presidente della Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, organizzatrice insieme a FISAR Delegazione di Livorno e Slow Food Toscana.
Il programma è intenso: tre giorni di degustazioni, masterclass, show-cooking, incontri business e attività per le famiglie. L’area principale sarà dedicata alla vendita e alla degustazione dei prodotti, mentre le sale laterali ospiteranno laboratori, conferenze e spazi per i più piccoli. Un palco principale, ben isolato acusticamente, ospiterà gli eventi di maggior richiamo.
Un ponte tra produttori e territorio
La presenza dei produttori è cresciuta molto: gli organizzatori parlano di oltre 115 cantine e una selezione di produttori Slow Food dai Mercati della Terra e dalle condotte locali. “È un segnale chiaro dell’interesse verso il rilancio della manifestazione e della voglia di collaborare tra chi lavora sul territorio”, commenta Francesca Rossi di Slow Food Livorno.
Non mancheranno le specialità locali: l’Associazione Tortai della CNA di Livorno porterà la tradizionale torta di ceci e il famoso “5 e 5”, piatto simbolo della città. “Vogliamo che chi viene a MareDiVino porti a casa un pezzo vero di Livorno”, racconta uno degli artigiani.
Turismo enogastronomico e sostenibilità al centro
Oltre a mettere in luce i prodotti, l’obiettivo è spingere il turismo enogastronomico lungo la costa toscana. In questa direzione va la collaborazione con Vetrina Toscana, progetto regionale che sostiene le eccellenze locali. “L’enogastronomia è un motore per il turismo, soprattutto qui da noi”, spiega Simone Galli di Toscana Promozione Turistica.
La manifestazione punta anche sulla sostenibilità: la Fondazione LEM ha avviato il percorso per ottenere la certificazione ISO20121, lavorando a un modello organizzativo che tenga conto dell’ambiente e delle persone coinvolte. “Siamo convinti che il futuro degli eventi passi da qui”, aggiunge Bruni.
Formazione e giovani protagonisti
Una novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano. Gli studenti saranno protagonisti negli show-cooking e avranno uno spazio tutto loro per promuoversi. “Per noi è un’occasione preziosa per far crescere i ragazzi sul campo”, dice la dirigente scolastica, sottolineando l’importanza del legame tra scuola e territorio.
Già da fine ottobre è partita l’iniziativa “MareDiVino e DiGusto in tour”: una serie di degustazioni itineranti nei locali della zona per avvicinare pubblico ed espositori all’evento principale.
Biglietti, orari e come entrare
La manifestazione sarà aperta dalle 11 alle 19. Il biglietto intero costa 20 euro, mentre chi vuole solo visitare senza degustare potrà entrare con un ticket da 5 euro, acquistabile direttamente sul posto. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis.
“Ci aspettiamo un’ampia partecipazione, non solo dagli addetti ai lavori ma anche da famiglie e appassionati”, dicono gli organizzatori. Il Modigliani Forum si prepara così a ospitare una delle manifestazioni più attese dell’autunno toscano, tra calici alzati, profumi intensi e sapori che raccontano una terra.
