Negli ultimi giorni, un video promozionale che celebra le meraviglie delle Marche ha fatto il suo debutto su uno dei palcoscenici più iconici del mondo: la torre Nasdaq a Times Square, New York. Questo straordinario schermo LED, alto oltre 36 metri e cilindrico, offre una visibilità senza pari, con oltre 400.000 passanti al giorno. La campagna, che andrà in onda fino al 27 agosto, è stata promossa dalla Regione Marche, mirata a mettere in luce le eccellenze paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e turistiche di questo angolo d’Italia.
Al centro dell’iniziativa c’è il campione olimpico di salto in alto, Gianmarco Tamberi, che fa da testimonial in un video che racconta l’autenticità, il benessere e la bellezza senza tempo delle Marche. “È un onore immenso per me essere portatore dei valori e delle bellezze della nostra regione nel mondo”, ha dichiarato Tamberi, sottolineando come le Marche vengano scoperte e apprezzate da un numero sempre crescente di visitatori internazionali.
Un messaggio globale
La campagna pubblicitaria, intitolata “Le Marche. Pure Italy. Wildly Personal”, è il risultato di una strategia promossa dall’agenzia Atim, che si occupa della promozione turistica e dell’internazionalizzazione della regione. Il video utilizza immagini evocative che mostrano i vari aspetti della vita marchigiana, dalla gastronomia all’artigianato, dalla natura ai borghi storici, fino ai ricchi presidi culturali. Questo approccio non solo mira a ispirare il turismo consapevole, ma anche a creare nuove connessioni tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Durante il periodo di programmazione, il video avrà cinque passaggi ogni ora, generando una stima di oltre 1,6 milioni di impression. Times Square, con la sua folla incessante e la sua atmosfera vibrante, rappresenta una vetrina straordinaria per qualsiasi messaggio, e la scelta di promuovere le Marche in questo contesto è una mossa strategica che riflette la crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche e rigeneranti.
Un momento cruciale per il vino marchigiano
Michele Bernetti, presidente dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT), ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa in un momento delicato per il settore vitivinicolo italiano. Con oltre 500 soci e 16 denominazioni tutelate, l’IMT è il principale consorzio della regione. Bernetti ha commentato il recente accordo sui dazi, esprimendo una certa preoccupazione, pur riconoscendo che una guerra commerciale sarebbe stata una situazione peggiore. Le difficoltà attuali, però, non fermano l’impegno a promuovere il made in Italy e a lavorare per risolvere le problematiche in corso.
Un’azione di marketing ben pianificata
La campagna sulle torri di Times Square fa parte di un piano più ampio di valorizzazione e internazionalizzazione del territorio marchigiano. Oltre alla visibilità fornita da questa iniziativa, la Regione Marche sta anche investendo in attività di co-marketing, ospitando giornalisti e influencer dall’estero, con un particolare focus sugli Stati Uniti. Queste azioni mirano a rafforzare la presenza della regione sui mercati internazionali e a costruire un’immagine coerente e positiva delle Marche come meta turistica.
Un territorio da scoprire
Le Marche sono una regione ricca di storia e cultura, nota per i suoi paesaggi mozzafiato che spaziano dalle colline all’Adriatico, dai borghi medievali ai parchi naturali. La regione è anche famosa per la sua tradizione gastronomica, con piatti tipici come i vincisgrassi, il brodetto e una varietà di vini pregiati, come il Verdicchio e il Rosso Conero. Questi elementi non solo attraggono i turisti, ma raccontano anche una storia di passione e dedizione da parte di chi vive e lavora in queste terre.
Verso un futuro luminoso, il video che promuove le Marche a Times Square non è solo un’iniziativa pubblicitaria, ma un simbolo di un’aspirazione più grande: far conoscere e apprezzare un territorio che ha molto da offrire. Il messaggio è chiaro: le Marche, con la loro autenticità e il loro fascino, sono pronte ad accogliere il mondo. La campagna si propone di stimolare l’interesse e la curiosità, invitando tutti a scoprire le meraviglie di questa regione, lontana dal turismo di massa e vicina a esperienze autentiche e significative.
In un’epoca in cui il turismo sta cercando di riprendersi dopo le sfide imposte dalla pandemia, iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale verso la valorizzazione delle identità locali e la promozione di un turismo sostenibile. Le Marche, con la loro bellezza e autenticità, si pongono come una delle destinazioni più promettenti per chi desidera scoprire l’Italia in modo genuino e coinvolgente.