Mangialonga 2025: un viaggio tra Barolo e i paesaggi UNESCO delle Langhe

Mangialonga 2025: un viaggio tra Barolo e i paesaggi UNESCO delle Langhe

Mangialonga 2025: un viaggio tra Barolo e i paesaggi UNESCO delle Langhe

Redazione Vinamundi

30 Agosto 2025

Domenica 31 agosto 2025, La Morra (CN) si prepara ad accogliere la 37ª edizione della Mangialonga, un evento che da quasi quarant’anni celebra l’unione tra gastronomia, vino e bellezza paesaggistica, rendendolo uno dei momenti più attesi dell’estate langarola. Questa celebre passeggiata enogastronomica non è solo un’occasione per assaporare prodotti tipici locali, ma rappresenta anche un percorso sensoriale e umano di circa 5 km tra le dolci colline dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Durante il tragitto, i partecipanti potranno immergersi in un’esperienza di convivialità e scoperta, con sei tappe di degustazione dedicate ai sapori delle Langhe, con il Barolo di La Morra in primo piano.

Sei tappe tra vino e territorio

La Mangialonga è conosciuta per il suo ricco percorso enogastronomico che inizia con un aperitivo a base di Roero Arneis, un vino bianco fresco e aromatico che accompagna sapientemente gli antipasti. Proseguendo lungo il cammino, i partecipanti potranno gustare salumi e lardo, abbinati a un Dolcetto, vino rosso dal gusto fruttato che rappresenta uno dei simboli della tradizione vitivinicola locale.

Ecco un elenco delle sei tappe di degustazione:

  1. Aperitivo: Roero Arneis con antipasti.
  2. Salumi e lardo: Abbinati a Dolcetto.
  3. Primo piatto: Ravioli burro e salvia con Barbera, Nebbiolo e Langhe DOC.
  4. Secondo piatto: Bocconcini di vitello con polenta grigliata e Barolo DOCG.
  5. Formaggi di alpeggio: Scelta di formaggi locali.
  6. Dolci locali: Accompagnati da Moscato.

La passeggiata si conclude con una selezione di formaggi di alpeggio, che permetteranno ai partecipanti di apprezzare ulteriormente la biodiversità casearia del territorio, seguiti da dolci locali accompagnati da Moscato, un vino dolce e aromatico, perfetto per chiudere in dolcezza una giornata all’insegna del buon cibo e del buon vino.

Passeggiata, cultura e solidarietà

Nata dall’iniziativa della Compagnia dei Vignaioli, la Mangialonga è diventata un vero e proprio rito collettivo che coinvolge non solo i residenti di La Morra, ma anche centinaia di partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’assenza di cronometri e classifiche rende l’evento un’opportunità per godere della bellezza del paesaggio e delle delizie culinarie in un’atmosfera rilassata e conviviale. Non è solo una camminata, ma un’esperienza che incoraggia il dialogo e la socializzazione tra amici e nuovi conoscenti.

Un aspetto significativo dell’edizione 2025 è l’attenzione al sociale. Durante la manifestazione, sarà presente una postazione dedicata all’Associazione Piccoli Passi ODV, un’importante realtà che sostiene la Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. Partecipare alla Mangialonga non significa solo deliziare il palato, ma anche contribuire a un progetto solidale che si occupa di un tema così delicato e importante, come quello della cura dei neonati.

La Morra, capitale del vino e del paesaggio

La cornice della Mangialonga non poteva che essere La Morra, una delle località più affascinanti delle Langhe, rinomata per i suoi panorami mozzafiato e per la produzione di Barolo. Questo comune non è solo un luogo di produzione vinicola, ma rappresenta anche un nodo cruciale per la cultura contadina e la tradizione gastronomica piemontese. Qui, la valorizzazione del territorio si sposa con una visione turistica che rispetta la natura, creando un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente.

L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo, una scelta che sottolinea lo spirito festoso e resiliente della manifestazione. Indossare scarpe comode, portare un bicchiere al collo e lasciarsi guidare dai profumi, dai sapori e dai colori di questo paesaggio straordinario diventa un invito a partecipare a un’esperienza unica.

La partecipazione alla Mangialonga è possibile solo su prenotazione tramite il sito ufficiale: www.mangialonga.com/prenotazioni. Questo approccio garantisce un’organizzazione ottimale e un’esperienza più intima e riservata per tutti i partecipanti. Con il suo mix di tradizione, cultura e solidarietà, la Mangialonga 2025 promette di essere un altro capitolo memorabile nella storia di questo evento, e un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del buon vino, della buona cucina e della convivialità.

Change privacy settings
×