Il mondo delle confetture e delle conserve sta attraversando un periodo di grande innovazione e creatività, e Rigoni di Asiago si distingue come uno dei protagonisti di questa evoluzione. Con il suo nuovo prodotto, FiordiFrutta Mandarino e Curcuma, l’azienda veneta ha deciso di sorprendere i consumatori con una combinazione di sapori fresca e originale, capace di catturare l’attenzione e il palato.
La gamma di FiordiFrutta è già vastissima, con oltre 26 gusti disponibili, che spaziano dai frutti di bosco alle ciliegie, dalle pesche alle pere, fino agli agrumi e alle albicocche. Ogni vasetto ottagonale, simbolo della qualità e della tradizione di Rigoni di Asiago, è realizzato utilizzando frutta di stagione selezionata con cura, proveniente da coltivazioni biologiche e sostenibili. Questo impegno per la qualità si traduce in un prodotto privo di aromi e coloranti artificiali, dolcificato esclusivamente con succo di mele biologiche e con un contenuto di zucchero significativamente ridotto rispetto ad altre confetture.
Tradizione e innovazione nella produzione
La filosofia di Rigoni di Asiago si basa su un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Fondata nel 1923, l’azienda ha sempre rispettato i principi produttivi che l’hanno resa famosa, ma ha saputo anche adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. Nel corso degli anni, ha ampliato la sua offerta per includere gusti più audaci e accattivanti, rispondendo così all’interesse crescente per alimenti sani e funzionali.
Uno dei recenti successi di Rigoni di Asiago è stata la confettura FiordiFrutta Agrumi e Zenzero, che ha riscosso un notevole consenso tra i consumatori. Questo entusiasmo ha spinto l’azienda a continuare sulla strada dell’innovazione, esplorando accostamenti inusuali tra frutta fresca e ingredienti tradizionali, ma meno comuni nelle conserve. La curcuma, radice nota per le sue proprietà benefiche, è stata scelta come nuovo alleato per il mandarino, creando una combinazione che non solo è deliziosa, ma anche ricca di valori nutrizionali.
Le proprietà della curcuma
La curcuma è rinomata per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e viene sempre più utilizzata in cucina e nella nutrizione per i suoi effetti positivi sulla salute. È ampiamente studiata in ambito scientifico, e molti esperti la raccomandano come un integratore naturale per migliorare il benessere generale. Questa radice, associata al sapore agrumato del mandarino, offre un’esperienza gustativa unica, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
FiordiFrutta Mandarino e Curcuma è realizzata con mandarini biologici siciliani, scelti al momento della perfetta maturazione, per garantire un sapore intenso e autentico. La dolcezza naturale dei mandarini è esaltata dalla curcuma biologica, anch’essa di alta qualità, che conferisce un aroma e un colore distintivo al prodotto finale. Questa nuova confettura non è solo un modo per gustare un dolce spuntino, ma rappresenta anche una scelta consapevole per chi desidera nutrirsi in modo sano e sostenibile.
Utilizzi in cucina
In cucina, FiordiFrutta Mandarino e Curcuma si presta a molteplici utilizzi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio:
- Spalmata su fette di pane tostato per una colazione ricca di sapore.
- Utilizzata come ingrediente per preparare dolci e dessert.
- Accompagnata a formaggi freschi o stagionati, creando un abbinamento insolito ma sorprendente.
Gli chef e gli appassionati di cucina troveranno in questa confettura un alleato prezioso per dare un tocco di originalità ai propri piatti.
La cura nella scelta degli ingredienti e il rispetto per l’ambiente sono elementi chiave della filosofia di Rigoni di Asiago. L’azienda si impegna a promuovere pratiche agricole sostenibili, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità e alla riduzione dell’impatto ambientale. Ogni prodotto Rigoni di Asiago è il risultato di un lavoro attento e rispettoso della natura, che si riflette nella qualità e nel gusto delle confetture.
In un mercato sempre più attento alla salute e al benessere, la proposta di FiordiFrutta Mandarino e Curcuma si inserisce perfettamente nel panorama attuale, dove i consumatori cercano alimenti che non solo soddisfino il palato, ma che apportino anche benefici concreti alla salute. La combinazione di innovazione, qualità e tradizione rende Rigoni di Asiago un punto di riferimento nel settore delle conserve, capace di attrarre sia i nuovi consumatori sia i fedeli estimatori della marca.
Con un occhio sempre attento alle tendenze del mercato e alle esigenze dei propri clienti, Rigoni di Asiago continua a scrivere la sua storia, arricchendo la sua gamma di prodotti con nuove idee e gusti sorprendenti, per offrire sempre il meglio a chi ama la buona tavola e la natura. La famiglia di FiordiFrutta si allarga, e con essa anche le possibilità di gustare e apprezzare le meraviglie che la natura ha da offrire.