Magre’ ospita il prestigioso evento annuale dedicato ai migliori vignaioli

Magre' ospita il prestigioso evento annuale dedicato ai migliori vignaioli

Magre' ospita il prestigioso evento annuale dedicato ai migliori vignaioli

Redazione Vinamundi

26 Ottobre 2025

L’evento SUMMA 13 è pronto a tornare a Magrè, un incantevole comune del Trentino-Alto Adige, promettendo un’edizione straordinaria. Questo appuntamento annuale, organizzato dalla rinomata cantina Alois Lageder, si svolgerà il 5 e 6 maggio 2013, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di vino e i professionisti del settore di scoprire etichette di alta qualità provenienti da tutto il mondo.

Durante queste due giornate, i visitatori potranno partecipare a raffinate degustazioni delle nuove annate dei vini di Alois Lageder, un marchio che si è affermato nel panorama vinicolo internazionale grazie alla sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità. Non mancheranno nemmeno gli oli d’oliva d’autore, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale.

La location e i produttori

L’evento si svolgerà presso il Casòn Hirschprunn, un palazzo rinascimentale del XVII secolo, che crea un’atmosfera storica e suggestiva. Qui, oltre 50 produttori di vino di fama internazionale presenteranno le loro creazioni a esperti del settore, giornalisti e sommelier provenienti da oltre 25 paesi. Tra i partecipanti, ci saranno nomi noti della produzione biologico-dinamica, evidenziando l’impegno crescente verso pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Impegno sociale e sostenibilità

Un aspetto distintivo di SUMMA è la sua organizzazione secondo i principi degli eventi green. La manifestazione si impegna a promuovere l’ecosostenibilità, un tema di grande rilevanza nel mondo enogastronomico contemporaneo. Lo scorso anno, l’evento ha accolto più di 2.000 visitatori, segnale dell’interesse crescente per il vino di qualità e le pratiche sostenibili. Inoltre, SUMMA collabora con l’associazione ONLUS “Aiutare senza Confini”, sostenendo i profughi della guerra civile in Birmania (Myanmar). Nella scorsa edizione, sono stati raccolti oltre 34.000 euro, interamente devoluti all’associazione, contribuendo a una causa nobile e necessaria.

Esperienze di degustazione

Le degustazioni di questa edizione promettono di essere un’esperienza indimenticabile. I partecipanti potranno assaporare vini che vanno dalle fresche bollicine delle migliori cantine italiane ai robusti rossi provenienti dall’Europa centrale e meridionale. Le verticali di vino offriranno un’opportunità unica di confronto tra diverse annate dello stesso produttore, permettendo di apprezzare l’evoluzione e le caratteristiche uniche di ogni vino. Questo formato di degustazione è molto apprezzato dagli intenditori, in quanto consente di esplorare come le condizioni climatiche, le tecniche di vinificazione e il passare del tempo influenzino il prodotto finale.

La cantina Alois Lageder, che dà vita a SUMMA, ha una storia che risale al 1823, quando la famiglia Lageder ha iniziato la sua avventura nel mondo della vitivinicoltura. Oggi, giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, l’azienda si distingue per il suo approccio olistico e sostenibile, che integra innovazione e tradizione. Gestendo quasi 50 ettari di vigneti, coltivati secondo i rigidi principi della viticoltura biologico-dinamica, l’obiettivo è produrre vini di alta qualità che rispettino l’ambiente.

In conclusione, SUMMA 13 rappresenta un’importante occasione per apprendere dalle migliori pratiche e innovazioni nel settore vitivinicolo. Con un programma ricco di iniziative, tra cui visite guidate della cantina e dei vigneti, gli ospiti potranno immergersi nella bellezza del paesaggio locale e comprendere le tecniche di coltivazione e vinificazione. Magrè si conferma così come una delle capitali del vino in Italia e nel mondo.

Per ulteriori informazioni su SUMMA 13 e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visitate il sito ufficiale www.summa-al.eu. Per conoscere meglio la storica cantina Alois Lageder, visitate www.aloislageder.eu.

Change privacy settings
×