Magre’ accoglie nuovamente SUMMA 13: un viaggio tra i migliori vignaioli d’eccellenza

Magre’ accoglie nuovamente SUMMA 13: un viaggio tra i migliori vignaioli d'eccellenza

Magre’ accoglie nuovamente SUMMA 13: un viaggio tra i migliori vignaioli d'eccellenza

Redazione Vinamundi

26 Ottobre 2025

L’evento SUMMA, che si svolgerà a Magrè, si prepara a tornare con una nuova edizione ricca di novità e opportunità per gli appassionati di vino e gli operatori del settore. Questa manifestazione, organizzata dalla storica cantina Alois Lageder, rappresenta un punto di incontro per i vignaioli d’eccellenza provenienti da diverse parti del mondo. Quest’anno, l’evento si terrà il 20 e 21 aprile 2013, riservato agli addetti ai lavori, offrendo un’opportunità unica per scoprire le migliori etichette vinicole e oli d’oliva di alta qualità.

un’atmosfera storica e degustazioni uniche

Situato nella suggestiva cornice di Casòn Hirschprunn, un palazzo rinascimentale del XVII secolo, SUMMA offre un’atmosfera incantevole che si sposa perfettamente con l’arte della viticoltura. Durante questa edizione, i partecipanti potranno degustare vini di oltre 50 produttori, tra cui le nuove annate di Alois Lageder, azienda che da oltre due secoli si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità. La presenza di produttori specializzati in viticoltura biologico-dinamica arricchisce ulteriormente l’offerta, permettendo ai visitatori di esplorare un approccio sempre più apprezzato nel settore.

Le degustazioni, veri e propri eventi sensoriali, permetteranno di assaporare una selezione curata di vini provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Germania, Austria, Francia, Portogallo, Spagna e Nuova Zelanda. La varietà di provenienze e stili offre un panorama completo delle tendenze attuali nella viticoltura internazionale. Oltre alle degustazioni, saranno organizzate visite guidate della cantina e dei vigneti, che permetteranno agli ospiti di comprendere in modo approfondito il processo produttivo e le tecniche agronomiche adottate dai vari viticoltori.

seminari e impegno sociale

Un aspetto distintivo di questa edizione di SUMMA è rappresentato dai seminari e dalle verticali di degustazione, che offriranno occasioni uniche per approfondire la conoscenza dei vini presentati. Questi momenti formativi permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con esperti e produttori, acquisendo competenze e informazioni preziose sul mondo del vino. È un’occasione imperdibile per chi desidera non solo degustare, ma anche apprendere e dialogare sul tema della viticoltura e dell’enologia.

La manifestazione ha anche un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, un tema centrale per l’organizzazione di eventi moderni. SUMMA è infatti concepita come un “green event”, promuovendo pratiche ecologiche e rispettose dell’ambiente. L’anno scorso, l’evento ha accolto oltre 2.000 visitatori, fra giornalisti e operatori del settore, provenienti da oltre 25 paesi. Un successo che dimostra la crescente attenzione verso il vino di qualità e l’interesse per le pratiche di viticoltura sostenibile.

la storia di aloisi lageder

La storia della cantina Alois Lageder è un racconto di passione e dedizione. Fondata nel 1823, la cantina è giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario, Alois Lageder, il quale ha portato avanti una filosofia che unisce tradizione e innovazione. Con quasi 50 ettari di vigneti, la tenuta si distingue per il suo approccio olistico e sostenibile, lavorando secondo i rigorosi principi della coltivazione biologico-dinamica. Questo impegno si riflette non solo nella qualità dei vini, ma anche nella cura per l’ambiente e nella valorizzazione del territorio.

La partecipazione a SUMMA rappresenta quindi non solo un’opportunità per degustare vini di alta qualità, ma anche per approfondire conoscenze, stabilire contatti e scoprire le storie dei vignaioli che con passione e dedizione portano avanti la tradizione vinicola. Con un programma ricco di eventi e un’atmosfera di convivialità, SUMMA 13 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama il vino e desidera scoprire le eccellenze del panorama vitivinicolo mondiale. Per ulteriori informazioni sull’evento e sulla cantina Alois Lageder, è possibile visitare i siti ufficiali dedicati.

Change privacy settings
×