Lugana Lab: il nuovo progetto innovativo del Consorzio Lugana DOC

Lugana Lab: il nuovo progetto innovativo del Consorzio Lugana DOC

Lugana Lab: il nuovo progetto innovativo del Consorzio Lugana DOC

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

Nel mondo dell’enoturismo, l’importanza di un’accoglienza di qualità in cantina sta crescendo, trasformandosi in un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. Oggi, è essenziale offrire un’esperienza immersiva che racconti la storia di un territorio, coinvolga i visitatori e generi valore per le aziende locali. È in questo contesto che nasce “Lugana Lab”, un progetto innovativo promosso dal Consorzio di Tutela del Lugana DOC in collaborazione con Wine Meridian. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente dinamico di apprendimento e sperimentazione, destinato ad accompagnare le aziende consorziate lungo un percorso di crescita condivisa.

Un laboratorio esperienziale per il futuro dell’enoturismo

Lugana Lab è concepito come un laboratorio esperienziale, in cui la teoria si fonde con la pratica attraverso un approccio partecipativo. L’obiettivo principale è duplice:

  1. Fornire strumenti operativi immediatamente applicabili nella gestione delle cantine.
  2. Favorire nuove connessioni tra le aziende del territorio, creando una vera e propria comunità professionale dedicata all’enoturismo.

Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “L’enoturismo non è più una semplice attività collaterale; è diventato un asse strategico per il posizionamento delle cantine sul mercato e per la valorizzazione integrata del territorio. Con Lugana Lab vogliamo fornire alle aziende della DOC strumenti concreti per affrontare queste sfide con maggiore consapevolezza e competenze specifiche.”

Un format innovativo che unisce teoria e pratica

Il primo ciclo di incontri di Lugana Lab, dedicato all’enoturismo, rappresenta solo il punto di partenza di un percorso formativo più ampio. Nei prossimi mesi, i temi trattati si espanderanno per includere aspetti cruciali come sostenibilità, comunicazione e mercati. Ogni incontro combina lezioni frontali, casi studio, esercitazioni pratiche e attività sul campo, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa immersiva e personalizzata.

Il programma di formazione sull’enoturismo prevede quattro appuntamenti tra ottobre e dicembre 2025:

  1. 20 ottobreGestione ottimale del business enoturistico: Riprogettare l’esperienza in cantina, con focus su accoglienza, organizzazione, spazi, staff e proposta integrata.

  2. 10 novembreAttrarre nuovi enoturisti: Strategie per intercettare nuovi pubblici attraverso collaborazioni, visibilità digitale e networking.

  3. 27 novembreFidelizzare: dal turista all’ambasciatore del brand: Come costruire relazioni durature attraverso strumenti come CRM, mailing e community building.

  4. 1° dicembreVendita diretta e D2C: Best practice italiane ed estere per trasformare l’enoturismo in una leva commerciale sostenibile.

I contenuti di questi incontri saranno curati dagli esperti di Wine Meridian, che porteranno con sé una vasta esperienza nel settore. Inoltre, le aziende che completeranno il percorso riceveranno un manuale digitale sull’enoturismo, mentre i profili più attivi potranno essere selezionati per iniziative promozionali con tour operator e buyer specializzati.

Un ecosistema formativo per il territorio del Lugana

Con l’iniziativa di Lugana Lab, il Consorzio si propone di costruire un ecosistema formativo permanente, capace di alimentare competenze, ispirare innovazione e rafforzare il senso di appartenenza alla Denominazione. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio, che da sempre caratterizza l’impegno del Consorzio Lugana DOC nella promozione di pratiche sostenibili e nel potenziamento dell’offerta turistica legata al vino.

Il Lugana DOC è una delle denominazioni più riconosciute della zona del Lago di Garda, dove il vitigno Turbiana trova la sua massima espressione in vini freschi, eleganti e longevi. Fondata nel 1967 e regolamentata dal Consorzio dal 1990, la denominazione vanta oggi circa 2.600 ettari vitati e 214 produttori, con un export che supera il 60% della produzione, raggiungendo oltre 65 Paesi in tutto il mondo.

Grazie a progetti come Lugana Lab, il territorio del Lugana si conferma come una destinazione ideale per l’enoturismo, dove vino, cultura e benessere convivono in un equilibrio naturale. Questo laboratorio rappresenta un passo avanti nella costruzione di un modello di ospitalità consapevole, che unisce formazione, professionalità e identità territoriale. Le aziende vitivinicole locali non solo migliorano le proprie competenze, ma contribuiscono anche a creare un’offerta enoturistica che valorizza il patrimonio culturale e naturale della zona.

In un periodo in cui il settore del vino e l’enoturismo stanno affrontando sfide significative, iniziative come Lugana Lab non solo aiutano a elevare gli standard di accoglienza, ma promuovono anche una visione olistica del turismo del vino, dove ogni visita diventa un’opportunità per scoprire e apprezzare le bellezze del Lago di Garda.

Change privacy settings
×