Lugana: il vino che conquista la Milano Fashion Week

Lugana: il vino che conquista la Milano Fashion Week

Lugana: il vino che conquista la Milano Fashion Week

Redazione Vinamundi

23 Settembre 2025

Il Consorzio di Tutela Lugana DOC si sta affermando come un attore innovativo nel panorama culturale italiano, portando il vino oltre i confini della tradizione. Questo consorzio sta trasformando il vino in un elemento centrale di esperienze che fondono arte, moda e design, come dimostra la sua partecipazione alla Milano Fashion Week, un evento di fama internazionale dedicato all’eccellenza della moda e del lifestyle.

Superliquidator: un evento che sfida le convenzioni

Uno degli eventi principali che segna la presenza del Consorzio Lugana alla Milano Fashion Week è Superliquidator, un progetto audace ideato da Beniamino Marini in collaborazione con l’artista Sara Leghissa e il brand di moda Cormio. Questo appuntamento, fissato per martedì 24 settembre, rappresenta un’installazione innovativa che intreccia le arti visive con la moda contemporanea. La scelta del Consorzio Lugana come partner non è casuale: il vino diventa un elemento integrale di un’esperienza culturale che sfida le convenzioni tradizionali.

Superliquidator non è solo un evento di moda, ma un laboratorio creativo dove il vino si trasforma in un mezzo di espressione artistica. Leghissa e Marini invitano i partecipanti a riflettere su come il vino possa essere percepito non solo come una bevanda, ma come un elemento che arricchisce le esperienze estetiche e sensoriali. Questo dialogo tra moda e vino si inserisce perfettamente in una settimana dedicata all’arte e alla creatività, rendendo il Consorzio Lugana un attore fondamentale nel rinnovamento di questi linguaggi.

Un’ulteriore tappa alla Pinacoteca di Brera

L’impegno del Consorzio Lugana non si ferma qui. Lunedì 14 ottobre, parteciperà agli Incontri d’Arte di Marie Claire Maison presso la storica Pinacoteca di Brera. Questo evento rappresenta un crossover originale tra design, architettura, arte e lifestyle, con il Lugana che accompagnerà gli ospiti con una selezione di vini studiata per dialogare con il tema della serata. La fusione di arte e sapori sarà un’ulteriore dimostrazione di come il vino possa essere un veicolo di cultura e creatività.

Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio di Tutela Lugana DOC, ha dichiarato: “Per noi, il vino non è solo un prodotto. Il nostro impegno si estende a progetti culturali che promuovono la bellezza e il dialogo tra diverse forme di espressione artistica.” Queste parole testimoniano l’importanza che il Consorzio attribuisce all’incontro tra diverse discipline artistiche, sottolineando come il vino possa assumere un ruolo attivo nella promozione della cultura italiana.

Il vino come simbolo di eccellenza

Il Consorzio Lugana si pone come ambasciatore di cultura e innovazione, trasformando il vino in un simbolo di contaminazione artistica e di eccellenza italiana. La denominazione Lugana, che include vini bianchi freschi e minerali, è particolarmente apprezzata per la sua versatilità e qualità. Questo consorzio rappresenta non solo i produttori di questa regione del nord Italia, ma si impegna a raccontare storie che spaziano dalla tradizione vitivinicola alla modernità, intrecciando il passato e il futuro.

La partecipazione a eventi di alta moda e design non è solo una strategia di marketing, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: il vino è un elemento di convivialità e di scambio culturale. L’incontro con artisti e designer offre l’opportunità di esplorare nuove narrazioni e linguaggi, rendendo il vino parte integrante di una conversazione più ampia che abbraccia diverse forme di espressione.

Un futuro ricco di opportunità

Questi eventi alla Milano Fashion Week e alla Pinacoteca di Brera rappresentano solo l’inizio di un percorso che il Consorzio di Tutela Lugana DOC intende intraprendere per posizionarsi come attore culturale. Con un focus sull’innovazione e la creatività, il consorzio mira a creare opportunità di dialogo e interazione con un pubblico sempre più ampio. La Milano Fashion Week offre una piattaforma ideale per raggiungere un pubblico internazionale, e il Consorzio Lugana si propone di essere non solo un testimone, ma un protagonista attivo di questo dialogo.

In questo contesto, il vino non è solo un prodotto da gustare, ma un’esperienza da vivere. La combinazione di arte, moda e design crea un terreno fertile per nuove idee e collaborazioni, contribuendo a una visione più ampia dell’esperienza del vino nel XXI secolo. Con eventi come Superliquidator e gli Incontri d’Arte di Marie Claire Maison, il Consorzio Lugana sta tracciando un nuovo corso, che potrebbe influenzare non solo il mondo del vino, ma anche l’intero panorama culturale italiano.

Change privacy settings
×