Lugana brilla alla Milano Fashion Week: un consorzio all’avanguardia nella moda

Lugana brilla alla Milano Fashion Week: un consorzio all'avanguardia nella moda

Lugana brilla alla Milano Fashion Week: un consorzio all'avanguardia nella moda

Redazione Vinamundi

23 Settembre 2025

Il Consorzio di Tutela Lugana DOC sta vivendo un periodo di straordinaria trasformazione, in cui il vino non è più visto solo come un prodotto da degustare, ma come un’esperienza che abbraccia arte, moda e design. Durante eventi prestigiosi come la Milano Fashion Week, il Lugana emerge come un protagonista di esperienze culturali uniche, superando i confini della tradizione vinicola.

Superliquidator: un evento da non perdere

Uno dei momenti salienti di questa edizione della Milano Fashion Week è l’evento Superliquidator, previsto per martedì 24 settembre. Ideato dal talentuoso Beniamino Marini in collaborazione con l’artista Sara Leghissa e il brand di moda Cormio, questo progetto ambizioso mira a unire le arti visive alla moda contemporanea. L’installazione promette di stupire e coinvolgere, con il Consorzio Lugana come partner ideale. Qui, il vino si trasforma in un elemento centrale di un’esperienza culturale che sfida le convenzioni.

I visitatori di Superliquidator saranno invitati a esplorare il legame tra il vino e le espressioni artistiche attraverso un evento multisensoriale. Le principali caratteristiche di questa esperienza includono:

  1. Dialogo tra le arti: Creare un ambiente dove il vino racconta storie e tradizioni.
  2. Freschezza e versatilità del Lugana: Un vino che rappresenta la ricchezza del territorio.
  3. Integrazione culturale: Un modo innovativo di vivere il gusto.

Incontri d’Arte di Marie Claire Maison

Il 14 ottobre, il Lugana tornerà a far parlare di sé, questa volta all’interno della storica Pinacoteca di Brera, in occasione degli Incontri d’Arte di Marie Claire Maison. Questo evento di grande rilevanza culturale rappresenta un crossover originale tra design, architettura, arte e lifestyle. Il Consorzio Lugana presenterà una selezione di vini pensata per accompagnare gli ospiti, creando una fusione unica di arte e sapori.

Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio di Tutela Lugana DOC, sottolinea l’importanza di questi eventi: “Per noi, il vino non è solo un prodotto. Il nostro impegno si estende a progetti culturali che promuovono la bellezza e il dialogo tra diverse forme di espressione artistica.” Queste parole evidenziano il desiderio del Consorzio di coinvolgere il pubblico in esperienze che vanno oltre il semplice atto di degustazione.

Un ambasciatore della cultura vinicola

La partecipazione a eventi di moda e arte non è casuale, ma strategica. Il Consorzio Lugana si propone di posizionarsi come un ambasciatore della cultura e dell’innovazione nel panorama vinicolo italiano. Questa volontà di contaminare il mondo del vino con altre forme d’arte è fondamentale per attrarre un pubblico più giovane e curioso, sempre alla ricerca di nuove esperienze.

Il Lugana, con la sua storia e le sue peculiarità, racconta il territorio del Lago di Garda, noto per la sua bellezza naturale e la qualità delle sue produzioni vinicole. Con il suo profilo fresco e fruttato, il Lugana è un vino versatile che si adatta a diverse occasioni, dalle cene formali agli aperitivi informali.

In conclusione, il Consorzio di Tutela Lugana DOC si sta affermando come un protagonista della scena culturale e artistica italiana, dimostrando che il vino può essere molto più di una semplice bevanda. Con la sua capacità di adattarsi e reinventarsi, il Lugana emerge come simbolo di eccellenza italiana, capace di raccontare storie di bellezza e creatività.

Change privacy settings
×