Luca Gardini trionfa al Romagna Wine Festival con il premio ‘Profeta in patria’

Luca Gardini trionfa al Romagna Wine Festival con il premio ‘Profeta in patria’

Luca Gardini trionfa al Romagna Wine Festival con il premio ‘Profeta in patria’

Redazione Vinamundi

15 Settembre 2025

Sabato 16 aprile 2016, Cesena ospiterà un evento di grande rilevanza per il mondo del vino, presso la storica Biblioteca Malatestiana. In questa cornice prestigiosa, Luca Gardini, riconosciuto come il miglior sommelier del mondo nel 2010, riceverà il premio “Profeta in patria” durante il Romagna Wine Festival. Questo riconoscimento non solo celebra l’eccellenza nel settore vinicolo, ma rende omaggio anche al contributo di Gardini al made in Italy enologico, evidenziando la sua straordinaria carriera e la sua passione per il vino.

La carriera di Luca Gardini

Originario di Cervia e attualmente residente a Cesena, Gardini ha intrapreso la sua carriera nel ristorante di famiglia, dove suo padre, Roberto Gardini, anch’egli sommelier e vincitore del Premio Miglior Sommelier d’Italia nel 1993, gli ha trasmesso l’amore per il vino. La sua formazione è stata ulteriormente arricchita presso il ristorante di Giorgio Pinchiorri a Firenze, dove ha affinato le sue competenze nella sommellerie.

Nel 2010, Gardini ha conquistato il titolo di Miglior sommelier del mondo nel concorso organizzato dalla Worldwide Sommelier Association (WSA), un traguardo che ha consolidato la sua reputazione a livello internazionale. La sua carriera è costellata di successi, tra cui:

  1. Miglior Sommelier d’Europa nel 2009
  2. Miglior Sommelier d’Italia nel 2004

Gardini si è sempre impegnato nella promozione del vino italiano, portando alla ribalta varietà locali e terroir unici.

Il Romagna Wine Festival

Durante la cerimonia di premiazione, Gardini riceverà il “testimone” da personalità illustri della gastronomia e della sommellerie, tra cui Paolo Teverini, chef del ristorante Tosco Romagnolo di Bagno di Romagna, e altri vincitori passati come Elsa Mazzolini e Gianluca Semprini. Questo riconoscimento non solo celebra il talento di Gardini, ma sottolinea anche l’importanza della tradizione vinicola della Romagna, una regione ricca di storia e cultura enologica.

Il Romagna Wine Festival, in programma dal 15 al 17 aprile, offre un’opportunità unica per esplorare e assaporare il meglio della produzione vinicola locale e nazionale. Sabato 16 aprile, alle 18:00, Gardini guiderà una degustazione esclusiva dal titolo “Rossi da sogno: alla scoperta di miti ed emergenti”, con vini di alta qualità, tra cui:

  • Barolo Docg Perno Vigna di Santo Stefano di Giuseppe Mascarello
  • Brunello di Montalcino 2011 di Le Potazzine
  • Romagna Doc Sangiovese Riserva Predappio

La partecipazione alla degustazione richiede una prenotazione obbligatoria, al costo di 25 euro.

Degustazioni e incontri

Parallelamente, sabato dalle 18:00, al Palazzo del Ridotto si svolgerà l’apertura dei banchi d’assaggio, con oltre 200 etichette romagnole disponibili per la degustazione. Ospiti speciali, tra cui produttori toscani, parteciperanno all’evento, abbinando i vini a specialità culinarie preparate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli. L’ingresso per questa esperienza gastronomica è di 15 euro e include un calice da degustazione.

Il festival non si limita a degustazioni. Sono previsti convegni e incontri tra produttori, giornalisti e appassionati del settore, affrontando temi come le tendenze attuali del mercato vinicolo. Tra i convegni, “Lo stato dell’Arte. Il ‘mio’ vino fra stile, terroir e tendenze di mercato”, vedrà la partecipazione di enologi e winemaker.

Infine, uno degli eventi più attesi è la disfida tra il Romagna Sangiovese Doc e il Morellino di Scansano Docg, in programma per domenica 17 aprile. Questo confronto metterà in luce le caratteristiche distintive di due vini simbolo della tradizione vinicola italiana.

Il Romagna Wine Festival si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino, un’occasione per celebrare la cultura enologica e scoprire le meraviglie delle etichette italiane.

Change privacy settings
×