
London Wine Fair 2025: la rivoluzione No-Low e l'energia dei giovani nel settore vino
La London Wine Fair, uno degli eventi più attesi nel panorama vinicolo britannico, si svolgerà dal 19 al 21 maggio 2025 all’Olympia di Londra. Nonostante le sfide affrontate dal settore vitivinicolo negli ultimi anni, gli organizzatori mostrano un ottimismo crescente riguardo al futuro del mercato britannico. Hannah Tovey, a capo della fiera, ha confermato in un’intervista a Vinonews24 il buon andamento delle adesioni degli espositori e l’arrivo di nuove aziende, segno di una vitalità che continua a caratterizzare il settore.
Focus su Portogallo e Asia
Questa edizione si distingue per un’attenzione particolare verso il Portogallo e l’Asia, mercati in espansione nel mondo del vino. La presenza portoghese sarà la più significativa degli ultimi anni, mentre la Cina raddoppierà il proprio spazio espositivo, evidenziando un crescente interesse per questi vini. Tovey ha dichiarato: “C’è un tangibile senso di ottimismo nel mercato del Regno Unito”, sottolineando l’importanza di questo evento per il settore.
Le aspettative per la London Wine Fair 2025 sono alte. Le vendite degli espositori sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente, e il programma di attività include Masterclass e sessioni formative coinvolgenti. La fiera si propone di rimanere un appuntamento imprescindibile nel calendario annuale degli eventi vinicoli, puntando su innovazione e rilevanza.
Novità dell’edizione 2025
Una delle novità principali di quest’edizione sarà un evento parallelo chiamato Signature Serve, dedicato a marchi di spirits e mixer premium. Questa iniziativa nasce per rispondere alle esigenze di acquirenti e distributori di alto livello, come cocktail bar e gastronomie. Tovey ha spiegato: “Riteniamo ci sia una lacuna in questo momento per un evento che sia rilevante per i buyer importanti di spirits”. Già oltre duemila buyer di spirits hanno confermato la loro partecipazione, evidenziando l’interesse crescente per la sovrapposizione tra vino e spirits.
Un evento da non perdere sarà l’Icon Tasting: “The Battle of the Bubbles”, che metterà a confronto i migliori Champagne con spumanti di alta qualità provenienti da tutto il mondo. Questa degustazione, curata da esperti del settore come Sarah Abbott MW e Ronan Sayburn MS, rappresenta un’opportunità imperdibile per appassionati ed esperti.
Collaborazione con gli espositori
Un aspetto fondamentale della London Wine Fair è la stretta collaborazione con gli espositori. Tovey ha sottolineato l’importanza di comprendere gli obiettivi commerciali specifici di ciascun espositore, lavorando insieme per sviluppare strategie personalizzate. La flessibilità è un elemento chiave, con opportunità per attivazioni di una sola giornata, masterclass e sponsorizzazioni su misura. La soddisfazione degli espositori è evidente, con molti che scelgono di occupare spazi più ampi e investire significativamente nella fiera.
In un contesto di cambiamento delle abitudini di consumo, Tovey ha notato due tendenze distinte tra i consumatori: l’ascesa dei prodotti Low and No e una crescente attenzione verso le bevande sostenibili. La London Wine Fair ha dedicato un’area specifica, la Mindful Drinking Experience, ai prodotti a basso contenuto alcolico. Durante la prima giornata, si terrà una sessione intitolata “The Mid-Strength Opportunity: Why Venues Should Take Notice”, che esplorerà queste nuove abitudini di consumo.
La presenza dell’Italia alla London Wine Fair è di particolare rilievo, con una rappresentanza significativa di vini esposti in diverse aree. Il Consorzio Sicilia DOC porterà 14 cantine e organizzerà un seminario, mentre ci sarà una masterclass sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, curata da Sarah Abbott MW. Questo dimostra l’importanza dell’Italia nel panorama vinicolo internazionale e il suo ruolo nella promozione della cultura del vino nel Regno Unito.
Con un programma così ricco e variegato, la London Wine Fair 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli operatori del settore vinicolo, un’occasione per esplorare le ultime tendenze e fare networking in un ambiente stimolante e innovativo.