
L'olio delle colline: un gran finale da non perdere
Sabato 9 febbraio, il Palazzo M di Latina si trasformerà nel cuore pulsante del settore olivicolo e oleario con la fase finale del XIV Concorso provinciale “L’Olio delle Colline”. Questo evento, organizzato dal CAPOL (Consorzio per la Valorizzazione e la Promozione dell’Olio delle Colline Pontine) in collaborazione con l’ASPOL (Associazione dei Produttori di Olio), è parte integrante dell’evento “EXPO: Salone dell’Olio, delle Olive e dei Sapori Pontini”. Qui si celebra la ricchezza e la varietà delle produzioni locali, un’opportunità unica per scoprire e apprezzare il patrimonio olivicolo della provincia di Latina.
Cerimonia di premiazione e simposio
La cerimonia di premiazione avrà inizio alle ore 10:00, rappresentando un momento culminante di celebrazione per i produttori di olio. Durante l’evento, si svolgerà un simposio dedicato all’attualità e alle prospettive del settore, permettendo ai partecipanti di discutere le sfide e le opportunità che gli olivicoltori affrontano oggi. Questo tema sarà approfondito nella tavola rotonda pomeridiana, prevista per le ore 14:30, e si estenderà al convegno DE.CO. “Tra Cultura, Storia e Natura”, che si terrà domenica 10 febbraio alle ore 11:00.
Selezione e riconoscimenti
Il concorso “L’Olio delle Colline” prevede che il panel del CAPOL, riconosciuto dal MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), selezioni i migliori oli per ogni categoria di fruttato, suddivisi in:
- Intenso
- Medio
- Leggero
I produttori saranno distinti in base alla loro iscrizione alla CCIA (Camera di Commercio, Industria e Artigianato). I restanti finalisti riceveranno una Gran Menzione, mentre tutti i partecipanti otterranno un attestato di partecipazione e una certificazione riguardante l’analisi organolettica dei loro oli.
Inoltre, saranno premiati i primi due olivicoltori che hanno imbottigliato il prodotto “DOP Colline Pontine”, garantendo la qualità e l’autenticità dell’olio. Sarà anche riconosciuto il “Miglior Olio Biologico” e le due bottiglie con la “Migliore Confezione ed Etichetta”, che si sono distinte per la loro presentazione.
Attività e degustazioni
Durante l’EXPO, produttori, consumatori e degustatori di olio parteciperanno a tre concorsi a premi per i primi due classificati, in programma nei due giorni dell’evento. I concorsi includeranno:
- “EVO: Olio Extra Vergine Pontino” – sabato 9 febbraio alle ore 17:00.
- “Assaggiatore per un giorno” – domenica 10 febbraio alle ore 16:00.
- “Assaggiatori a confronto” – domenica 10 febbraio alle ore 17:00.
Entrambi i giorni offriranno ai visitatori l’opportunità di interagire con gli operatori della filiera agroalimentare locale. L’area dedicata allo show cooking accoglierà chef di fama, mentre gli assaggiatori del CAPOL guideranno degustazioni informate.
Inoltre, gli studenti dell’IIS Alberghiero “San Benedetto” di Latina parteciperanno all’organizzazione dell’invito all’assaggio degli oli classificati, creando un ponte tra formazione e mondo del lavoro. L’Happy Hour, programmato per domenica alle ore 12:30, offrirà un momento conviviale per apprezzare le delizie culinarie locali.
Infine, domenica alle ore 18:00, si terrà il laboratorio artigianale “Manimpasta” con nonna Matilde, un’iniziativa che valorizza le tradizioni culinarie locali e promuove esperienze intergenerazionali.
La fase finale del Concorso “L’Olio delle Colline” si preannuncia come un evento imperdibile, capace di unire produttori, consumatori e appassionati in una celebrazione della qualità e della tradizione olivicola del territorio pontino. La passione per l’olio extravergine d’oliva e l’impegno per la sostenibilità e l’innovazione sono i veri protagonisti di questa manifestazione, che si propone di valorizzare l’eccellenza della nostra terra.