Lison Classico DOCG: un weekend per scoprire il tesoro del Veneto Orientale

Lison Classico DOCG: un weekend per scoprire il tesoro del Veneto Orientale

Lison Classico DOCG: un weekend per scoprire il tesoro del Veneto Orientale

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Il Lison Classico DOCG rappresenta un vero e proprio gioiello del Veneto Orientale, un vino che racchiude in sé la storia, la tradizione e la cultura di un territorio unico. Per celebrare questo tesoro enologico, il Consorzio Vini Venezia, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, ha organizzato un evento imperdibile a Portogruaro il 17 e 18 ottobre 2025. Durante queste due giornate, esperti del settore, produttori e appassionati avranno l’opportunità di immergersi nel mondo del Lison Classico, scoprendo le sue origini, le peculiarità organolettiche e le potenzialità di un vino che è diventato un simbolo della viticoltura veneta.

Un programma ricco di contenuti

L’evento si preannuncia come un’importante occasione di approfondimento, con un programma progettato per rafforzare il legame tra il Lison Classico e il suo territorio. La mattina del primo giorno, il 17 ottobre, si aprirà al Museo Nazionale Concordiese con i saluti istituzionali alle 9:30. A seguire, esperti del settore enologico offriranno una serie di interventi, tra cui:

  1. Orazio Franchi, enologo di fama, presenterà un inquadramento geografico e storico della zona DOC Lison Pramaggiore.
  2. Prof. Angelo Costacurta, vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, discuterà l’origine e la storia del vitigno Tocai Friulano, cuore del Lison Classico.
  3. Prof. Emilio Celotti, dell’Università di Udine, analizzerà il potenziale organolettico del Lison DOCG, esaminando le sue caratteristiche sensoriali.
  4. Prof. Andrea Pitacco, dell’Università di Padova, presenterà i risultati di dieci anni di osservazioni sulla sostenibilità in viticoltura.
  5. Dott.ssa Cristina Micheloni si soffermerà sulle opportunità della viticoltura biologica nell’area DOC Lison-Pramaggiore.

Dopo un light lunch previsto per le 12:30, i partecipanti potranno esplorare le aziende vinicole locali nel pomeriggio, un’occasione per immergersi nel processo di vinificazione e approfondire la conoscenza del Lison Classico DOCG.

La seconda giornata: un focus sull’esperienza diretta

Il 18 ottobre, la location si sposterà al Collegio Marconi di Portogruaro, dove la giornata sarà dedicata a un confronto tra produttori e alle esperienze vissute in vigna e in cantina. Alle 10:00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Il Lison Classico DOCG, un gioiello da riscoprire”, moderata dal Prof. Vasco Boatto, esperto in economia agraria. Questo dialogo promette di essere stimolante, affrontando le sfide e le opportunità legate alla produzione di questo vino.

Alle 11:30, ci sarà una degustazione guidata di Lison Classico DOCG, un’opportunità imperdibile per assaporare le diverse espressioni di questo grande bianco veneto. La degustazione sarà un momento chiave per valorizzare le peculiarità organolettiche del Lison, un vino fresco, fragrante e complesso, ideale per accompagnare piatti della tradizione culinaria veneta.

La giornata proseguirà con un light lunch alle 12:30 e nuove visite aziendali dalle 14:00, offrendo ulteriori spunti di approfondimento sulle aziende vinicole del territorio.

Il valore del Lison Classico DOCG

Il Lison Classico DOCG è un prodotto che nasce tra le province di Venezia e Pordenone, rappresentando una delle espressioni più autentiche della viticoltura del Veneto Orientale. Caratterizzato da un bouquet aromatico elegante e da una struttura versatile, questo vino è un simbolo della cultura enologica italiana. La sua produzione si basa su un equilibrio tra tradizione e innovazione, un aspetto fondamentale per i produttori locali che mirano a preservare e valorizzare il proprio patrimonio vitivinicolo.

L’evento di Portogruaro non si limita a celebrare il Lison Classico DOCG, ma si propone di consolidarne l’identità e di rilanciare il ruolo di questo vino come ambasciatore del vino veneto nel mondo. La valorizzazione del Lison Classico DOCG è cruciale non solo per i produttori locali, ma anche per l’intero settore enologico italiano, sempre più orientato verso la sostenibilità e la qualità. Con la partecipazione di accademici, enologi e produttori, il Consorzio Vini Venezia e l’Accademia Italiana della Vite e del Vino mirano a creare una rete di collaborazione per affrontare le sfide future e mantenere alta la qualità dei vini veneti.

Change privacy settings
×