La Toscana e la Calabria, due regioni emblematiche dell’Italia, si uniscono in un progetto artistico e culinario che promette di rivoluzionare le experience di cibo, arte, vino e turismo. Protagoniste di questa iniziativa sono la pittrice toscana Elisabetta Rogai e lo chef calabrese Filippo Cogliandro. La loro collaborazione si svolgerà tra San Casciano in Val di Pesa, noto per la sua produzione di Chianti Classico, e il suggestivo Borgo di Palizzi, un luogo ricco di storia e tradizione vinicola.
L’arte di Elisabetta Rogai
Elisabetta Rogai, artista che da anni utilizza la sua innovativa tecnica EnoArte®, celebra il vino toscano non solo come un prodotto, ma come un vero e proprio strumento di espressione artistica. La sua passione per il vino la porta a voler creare un legame tra il suo amato San Casciano e Palizzi, un borgo calabrese noto per il Palizzi IGT, un vino rosso secco molto apprezzato. Con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e l’Assessorato alla Cultura, la Rogai realizzerà una performance per il 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, in un evento chiamato “Calici d’Arte”.
L’idea di un “patto di amicizia” tra i due comuni è ambiziosa e affascinante. Attraverso la collaborazione con le cantine locali, Rogai mira a portare alla luce la qualità e la tradizione vinicola di Palizzi, un borgo incastonato tra i calanchi e le colline dell’area grecanica, che conta dieci cantine e una tradizione vitivinicola antica. Rogai intende utilizzare il Palizzi IGT come medium per le sue opere, dimostrando che l’arte può trarre ispirazione dall’enogastronomia e dalle tradizioni locali.
La cucina di Filippo Cogliandro
Dall’altra parte, Filippo Cogliandro, famoso chef calabrese, porterà la sua visione culinaria in questo progetto. La sua cucina è caratterizzata da una profonda conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali, ma con un tocco di innovazione. Cogliandro crede fermamente nell’importanza di esaltare gli ingredienti e di utilizzare tecniche moderne per rivisitare piatti tradizionali, mantenendo viva la memoria culinaria della Calabria. La sua filosofia si basa sul rispetto per la materia prima, un principio che si riflette anche nel suo approccio alla collaborazione con Rogai.
Un evento da non perdere
Il Vernissage della mostra “Calici d’Arte” si terrà il 3 luglio presso l’Accademia Art Gallery a Reggio Calabria, per poi spostarsi il 9 luglio a Palizzi. Questo evento, curato da Elmar Elisabetta Marcianò, segnerà l’inizio di un dialogo enologico tra Toscana e Calabria, dove entrambe le regioni potranno mostrare le loro peculiarità e similitudini. Durante l’evento “Calici d’Arte”, i visitatori avranno l’opportunità di:
- Degustare i vini locali.
- Scoprire il processo di produzione attraverso visite guidate.
- Incontrare i produttori e conoscere le loro storie.
Il Movimento Turismo del Vino, un ente non profit che promuove la cultura del vino in Italia, sostiene questa iniziativa, contribuendo a far conoscere al pubblico la qualità delle cantine aderenti e a valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano.
La collaborazione tra Elisabetta Rogai e Filippo Cogliandro rappresenta un esempio di come arte e gastronomia possano unirsi per creare esperienze significative e arricchenti. La loro sinergia promette di dare vita a un evento che celebrerà il meglio delle tradizioni vinicole toscane e calabresi, creando un ponte culturale tra le due regioni. In questo contesto, l’arte di Rogai e la cucina di Cogliandro non sono solo espressioni individuali, ma elementi di un progetto più ampio volto a promuovere la bellezza e la ricchezza delle tradizioni italiane in tutto il mondo.
