L’evoluzione del food&beverage: la crescente premiumization nel settore

L'evoluzione del food&beverage: la crescente premiumization nel settore

L'evoluzione del food&beverage: la crescente premiumization nel settore

Redazione Vinamundi

15 Ottobre 2025

Il settore del food & beverage sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con un cambiamento radicale nelle abitudini dei consumatori. Secondo il report di settore elaborato da Pambianco, presentato durante la 5a edizione del Wine & Food Summit in collaborazione con PwC, emerge una tendenza chiara: la premiumization. Questo concetto implica che i consumatori, invece di acquistare grandi quantità di prodotti a basso costo, preferiscono investire in quantità minori ma di qualità superiore. In sostanza, si sta affermando un nuovo modo di bere e mangiare, incentrato su un’esperienza gustativa più ricca e appagante.

La crescita dei prodotti ready to drink

Una delle manifestazioni più evidenti di questa tendenza è la crescita dei prodotti ready to drink e delle bevande low & no alcohol. Questi prodotti stanno guadagnando popolarità tra i consumatori, sempre più attenti al proprio benessere e in cerca di alternative che non compromettano la loro salute. La forte domanda di beverage alcolici di alta qualità e le bevande analcoliche innovative riflettono un cambiamento nei gusti e nelle preferenze dei consumatori, i quali si stanno orientando verso opzioni più salutari e sostenibili.

L’evoluzione della ristorazione

Parallelamente, il settore della ristorazione sta evolvendo verso un approccio sempre più esperienziale. I ristoranti non sono più visti solo come luoghi dove mangiare, ma come spazi in cui vivere esperienze uniche e memorabili. Le strategie adottate dai ristoratori includono:

  1. Creazione di atmosfere accoglienti
  2. Attenzione al design degli interni
  3. Offerta di eventi speciali

Queste iniziative mirano ad attrarre una clientela sempre più esigente.

L’importanza del food delivery

Un altro aspetto interessante emerso dal report è l’incremento delle conversazioni pubbliche attorno al food delivery. Questo canale, già in forte crescita prima della pandemia, ha visto un’espansione esponenziale durante il periodo di lockdown e continua a riscuotere successo. I consumatori, abituati alla comodità di ricevere i propri pasti a casa, stanno ora cercando anche opzioni di alta qualità, contribuendo alla crescita della premiumization nel settore.

Tuttavia, il contesto attuale presenta anche sfide significative. L’analisi di Pambianco sottolinea che solo poche aziende riescono a generare valore in modo significativo in un ambiente sempre più competitivo. Le difficoltà includono:

  • Aumento dei costi delle materie prime
  • Diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori
  • Crescente pressione dei concorrenti

Inoltre, le nuove barriere all’internazionalizzazione, come i dazi doganali, complicano ulteriormente la situazione per le aziende che desiderano espandere la propria presenza sui mercati esteri.

Nonostante queste difficoltà, alcune aziende stanno dimostrando capacità di resilienza e innovazione. Focalizzandosi su una politica attenta di ritorno degli investimenti, sono riuscite a intraprendere percorsi di crescita sostenuta, conquistando quote di mercato nei propri segmenti di riferimento. Queste aziende virtuose si distinguono per la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e di anticipare le tendenze, investendo in ricerca e sviluppo per creare prodotti che rispondano ai gusti e alle esigenze dei consumatori moderni.

In sintesi, il report di Pambianco evidenzia un settore del food & beverage in evoluzione, dove la premiumization sta ridefinendo le regole del gioco. Mentre le aziende affrontano sfide crescenti, quelle che riusciranno a innovare e a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori saranno in grado di prosperare in questo panorama dinamico. La chiave del successo risiede nella capacità di adattarsi e di rimanere rilevanti in un mercato in continua trasformazione, dove ogni scelta può fare la differenza.

Change privacy settings
×