Il fine settimana del 17 e 18 novembre 2023 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura a Verona. Il primo festival dedicato al Lessini Durello, un pregiato spumante proveniente dalle colline veronesi e vicentine, avrà luogo nel suggestivo Palazzo della Ragione, in Cortile Mercato Vecchio. Questo evento, intitolato “Durello in Art – Festival del Durello 2023”, sarà aperto al pubblico dalle 11:00 alle 21:00, offrendo un’opportunità unica di esplorare il mondo di questo vino spumante.
Organizzato dal Consorzio Tutela Vini Lessini Durello in collaborazione con la Provincia di Verona, il Comune di Verona e Confcommercio di Verona, il festival mira a promuovere il Lessini Durello, un vino spumante ottenuto dall’uva durella, una varietà autoctona delle colline dei Monti Lessini. Questo spumante è caratterizzato da bollicine fresche e sapide, e un gusto deciso che ha rapidamente conquistato il palato di molti, in particolare dei più giovani. Negli ultimi anni, la produzione ha superato le 600.000 bottiglie, un traguardo significativo per un prodotto che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama vinicolo italiano.
degustazioni e gastronomia locale
Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di degustare il Lessini Durello in diverse varianti, tra cui il Metodo Classico e il Charmat, accompagnato da una selezione di piatti tipici della Lessinia. Tra le prelibatezze gastronomiche che saranno presenti, troviamo:
- Formaggio Monte Veronese
- Sopressa di Brenton
- Crudo di Soave
- Pamojio, una zuppa tradizionale
- Pan de Verona
- Mandorlato di Cologna Veneta
- Baccalà alla vicentina
Questi sapori si abbinano perfettamente con la freschezza e il carattere del Durello, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.
eventi e attività del festival
Il festival non si limita alle degustazioni, ma offre anche una serie di eventi culturali e artistici. La giornata di sabato inizierà ufficialmente alle 11:00 con l’inaugurazione e la consegna del Premio Giornalista Durello 2023, suddiviso in tre categorie:
- Categoria dedicata alla stampa
- Ristoratore che ha sostenuto il consumo del Lessini Durello
- Ambasciatore Durello, figura chiave nella diffusione della cultura di questo vino
Successivamente, alle 13:00, si terrà “Aperitivo in Art”, un evento che unisce bollicine e opere d’arte contemporanea, curato dal collettivo artistico Erbamatta. Alle 14:00, il festival offrirà “Durello a tutto gusto”, seguito da “Durello, la voce della terra” alle 16:00, un monologo teatrale che esplorerà il legame tra terra e vino.
La giornata si concluderà con un DJ set curato da Jennifer Manzo e John Marangoni, trasformando il Palazzo della Ragione in un punto di incontro per i giovani.
un omaggio alla cultura e al territorio
Domenica 18 novembre riprenderanno le attività alle 11:00 con eventi simili a quelli del giorno precedente. Alle 16:00, si terrà un interessante “Processo al Durello”, dove produttori veronesi e vicentini si confronteranno per stabilire la migliore interpretazione del Lessini Durello. Infine, alle 19:00, “Sulle strade del Durello” offrirà un omaggio al patrimonio turistico della zona, esplorando paesaggi, natura e storia.
In parallelo, il Durello in Art – Fuori Salone coinvolgerà locali e bar nelle tre piazze di Verona, offrendo la possibilità di degustare il Lessini Durello in un’atmosfera vibrante e festosa.
Il festival rappresenta un’opportunità non solo per scoprire e apprezzare un vino di eccellenza, ma anche per valorizzare la cultura e le tradizioni gastronomiche locali, creando un ponte tra arte, storia e gusto. Le aziende vinicole partecipanti, come Az. Agr. Cecchin, Az. Agr. Fongaro e Cantina di Soave, sono pronte a presentare il meglio che la Lessinia ha da offrire, rendendo questo evento un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di vino e cultura.