Eventi

Le principali sagre dell’uva e del vino da visitare nell’autunno del 2024

Scopri le principali sagre dell’uva e del vino nell’autunno 2024: eventi imperdibili tra Lazio, Toscana, Veneto e Piemonte

L’Italia è famosa per il suo vino di alta qualità, apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. I vigneti italiani, da Nord a Sud, producono eccellenze come il Barolo, il Chianti, l’Amarone e il Franciacorta, solo alcuni dei “cavalli di battaglia” della nostra tradizione vinicola.
Non sorprende quindi che in Italia si organizzino numerose sagre enogastronomiche dedicate proprio al vino. Questo periodo dell’anno, soprattutto in autunno, è particolarmente ricco di eventi, coincidenti con il periodo successivo alla vendemmia. Ecco alcune delle sagre del vino più belle e imperdibili in Italia, da settembre a novembre.

Le principali sagre dell’uva e del vino dell’autunno 2024

Le affascinanti stradine di Morbegno (Sondrio) si riempiono di vita tra la fontana di piazzetta Marconi e via San Marco, offrendo un viaggio nei sapori della Valtellina. Durante l’evento esclusivo Morbegno in Cantina, i visitatori potranno scoprire le cantine sotterranee tradizionali e gustare un calice nei giardini del settecentesco Palazzo Malacrida. L’evento si terrà nei weekend del 28-29 settembre, 5-6 ottobre e 12-13 ottobre.

A Asti, il Vermouth, nato a Torino a fine Ottocento, sarà il protagonista de L’Ora del Vermouth® il 10 e 11 settembre. Oltre alla celebrazione di questo aperitivo simbolo, si terranno talk su temi politici ed economici italiani, con la partecipazione di autori e ospiti del panorama enologico locale.

Le principali sagre dell’uva e del vino dell’autunno 2024 | Pixabay @Instants – Vinamundi

 

Dal 14 al 17 settembre, Camerano (Ancona) ospiterà la tradizionale Festa dell’Uva, un evento che da trent’anni celebra il vino locale. I partecipanti potranno degustare specialità marchigiane, esplorare le suggestive grotte sotterranee di Camerano e partecipare alla storica pigiatura dell’uva.

Prima edizione del Barbera d’Asti Wine Festival nel cuore del Monferrato, dal 6 al 15 settembre. Questo evento celebra i vini d’eccellenza del territorio con incontri culturali e artistici. La tradizione vinicola locale sarà al centro del festival, con momenti musicali e degustazioni guidate.

Ogni weekend di settembre, alla Cascina Fontanette di Santo Stefano Belbo (provincia di Cuneo), la Festa in Cantina farà rivivere la tradizione della vendemmia. I partecipanti potranno sperimentare la pigiatura dell’uva, partecipare a visite guidate in cantina e nelle vigne, e gustare un pranzo o cena a base di piatti tipici e vini locali.

Il 15 settembre, tra le colline bolognesi, sarà celebrata la vendemmia dei vini Palazzo di Varignana. I partecipanti potranno assistere al ciclo produttivo del vino, dalla raccolta dell’uva alla degustazione. Grandi e piccoli potranno mettere le mani in vigna, guidati da esperti vignaioli.

In provincia di Brescia, torna il Festival Franciacorta in Cantina dal 13 al 15 settembre. Le cantine del territorio accoglieranno i visitatori per degustazioni enogastronomiche e altre attività outdoor, come passeggiate al tramonto tra le vigne, anche con amici a quattro zampe, e tour a cavallo o in bicicletta. L’elenco completo delle cantine partecipanti è disponibile su franciacorta.wine.

Il 14 e il 15 settembre Vendemmia Romana propone due giornate di festa da vivere all’aria aperta con tutta la famiglia alla scoperta
della biodiversità della vigna e dell’uva e del Vigneto Italia: un vigneto unico al mondo che raccoglie, in un unico luogo,
oltre 150 varietà di vitigni autoctoni provenienti da tutte le Regioni italiane.

Tra danze popolarilaboratori a tema per grandi e piccini, visite guidate straordinarie e artigiani, dove si parlerà di uva, di vino e vivremo l’allegria della festa della vendemmia nel cuore della città eterna. Ci sarà anche del gustoso street food (non incluso nel biglietto d’ingresso).

La Cantina Valdo, situata tra le colline Patrimonio UNESCO di Conegliano Valdobbiadene, vi invita a trascorrere un intrigante weekend d’autunno tra le sue vigne. Fondata nel 1926, Valdo è specializzata nella produzione di Prosecco Superiore. I visitatori possono soggiornare nella suggestiva Casa Valdo, un podere ottocentesco con sei camere e una vista mozzafiato sui vigneti storici del Prosecco, e partecipare ad eventi come il Prosecco Cycling e il Valdobbiadene Jazz.

A Spello, in provincia di Perugia, è in essere dall’11 al 13 ottobre Borgo diVino in tour. La bellezza di un borgo arroccato dove degustare una selezione dei migliori vini italiani e vini locali come: il Grechetto, il Merlot e il Sangiovese

Agli inizi di ottobre, dal 3 al 7 a Bardolino (VR) è in essere la Festa dell’uva e del vino: 5 giorni di festa con concerti musicali serali, chioschi enogastronomici, vino Bardolino, degustazioni guidate a cura del Corsorzio Tutela Vino Classico DOC, sfilate di bande musicali

Dal 5 al 13 ottobre è in essere il Milano Wine Weekend con masterclass, eventi ed esperienze immersive che animeranno ancora una volta la città di Milano che, per la sesta edizione, si conferma la location perfetta per creare un connubio vincente, spettacoli teatrali, convegni, incontri sul tema del vino, mostre delle migliori uve e del miglior vino Bardolino.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

20 minuti ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

50 minuti ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

1 ora ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

2 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

2 ore ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

4 ore ago