Categories: Notizie

Le guide de L’Espresso si rinnovano: scopri i migliori ristoranti e vini del 2025

Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione, di territorio, di creatività e di tradizione che fanno dell’Italia un riferimento ineguagliabile nel panorama enogastronomico mondiale. È in questo contesto che nasce “Best Restaurants & Wines of 2025”, il nuovo volume della storica guida “Le Guide de L’Espresso”, concepito per portare l’Italia del gusto sulle tavole più prestigiose del mondo. Questa edizione, disponibile in inglese e in francese, raccoglie i 100 migliori ristoranti e le 100 migliori cantine italiane, selezionati con cura per far conoscere l’eccellenza enogastronomica del nostro Paese a un pubblico internazionale.

Un viaggio tra chef e cantine d’eccellenza

Il volume non si limita a presentare una lista di ristoranti e cantine, ma offre anche interviste esclusive con dieci dei più rinomati chef italiani, tra cui nomi illustri come Massimo Bottura, Norbert Niederkofler, e Antonino Cannavacciuolo. Questi chef non solo sono rappresentanti della tradizione culinaria italiana, ma anche innovatori che portano avanti un discorso di evoluzione e creatività in cucina. Allo stesso modo, il volume presenta dieci cantine d’eccellenza, come Tenuta Solisciaro e Ronco dei Tassi, che contribuiscono a raccontare la complessità e la ricchezza del panorama vinicolo italiano.

Un metodo di selezione rigoroso

L’intero progetto è curato da Luca Gardini, considerato uno dei massimi esperti della ristorazione e dei prodotti di eccellenza, e da Gianluca Montinaro, un osservatore attento della scena enogastronomica italiana. Gardini ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di miglior critico di vini italiani al mondo dalla “World Ranking of Wine Critics”, mentre Montinaro vanta una lunga carriera al fianco di Enzo Vizzari, contribuendo in modo significativo alla diffusione della cultura gastronomica in Italia.

Un elemento centrale della nuova guida è il codice etico introdotto per garantire la trasparenza e il rigore del metodo di selezione. Questo codice non è solo un insieme di regole, ma rappresenta un impegno concreto a raccontare l’eccellenza con serietà e passione. La selezione dei ristoranti e delle cantine si basa su criteri chiari e su un processo di osservazione diretta, che mira a garantire un’esperienza autentica per il cliente.

L’importanza dell’internazionalizzazione

Emanuele Bernava, direttore marketing de “L’Espresso”, sottolinea l’importanza di questo passo verso l’internazionalizzazione. “Con questa prima edizione internazionale, ‘Le Guide de L’Espresso’ compiono un passo decisivo oltre i confini nazionali”, afferma. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per la promozione dell’eccellenza enogastronomica italiana su scala globale, raggiungendo viaggiatori e appassionati nei principali snodi del turismo internazionale, dalle grandi città agli aeroporti.

La creazione di “Best Restaurants & Wines of 2025” è frutto di una partnership con il Gruppo Pellegrini, un attore chiave nella ristorazione collettiva. Questa collaborazione si fonda su un obiettivo comune: promuovere l’eccellenza italiana, mantenendo un forte focus sulla responsabilità sociale e sulla valorizzazione del cibo come strumento di benessere.

Il valore del cibo e della comunità

Il Gruppo Pellegrini è anche attivo nella ricerca sul valore del cibo come leva di salute e inclusione. Attraverso l’Accademia Pellegrini, si promuovono iniziative di cultura alimentare, studi e proposte innovative che anticipano le esigenze della società. Tea Della Pergola, direttore marketing di Pellegrini, sottolinea l’importanza della qualità e del benessere come principi guida dell’azienda. “Ci prendiamo cura di circa 400.000 persone ogni giorno, producendo oltre un milione di porzioni di cibo”, afferma.

Mentre l’attenzione è rivolta alla pubblicazione di “Best Restaurants & Wines of 2025”, il pensiero è già proiettato verso il futuro. Il 23 ottobre, infatti, si terrà l’evento di presentazione delle nuove “Le Guide de L’Espresso” 2026 presso il prestigioso Teatro Arcimboldi di Milano, dove verranno svelate le novità e le scelte per il prossimo anno, continuando così a celebrare l’eccellenza culinaria italiana e la sua storia di successo a livello internazionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Italia del Gusto lancia un innovativo cruscotto per rivoluzionare gli appalti nella logistica

L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…

3 ore ago

60 anni di passione per il vino: l’Ais festeggia con eventi imperdibili nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…

3 ore ago

Borgo diVino in tour: un viaggio enogastronomico a Grottammare

Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…

6 ore ago

Scopri i vini unici di Mestre Père et Fils a Santenay

Il mio recente viaggio nella storica regione vinicola della Côte d’Or si è concluso con…

6 ore ago

Dazi USA sul vino: un colpo da 330 milioni per l’industria europea

La questione dei dazi sul vino imposti dagli Stati Uniti continua a scuotere il settore…

7 ore ago

Trump avverte: dazi USA al 30% in arrivo dall’1 agosto

L'introduzione di dazi USA sul vino importato dall'Unione Europea ha suscitato preoccupazione tra gli operatori…

7 ore ago