Forte dei Marmi, un gioiello della Versilia, si prepara ad accogliere un evento straordinario: “VinoVip al Forte”, che si svolgerà l’8 e il 9 giugno. Questa manifestazione, organizzata dalla storica rivista enologica “Civiltà del Bere”, riunisce i nomi più prestigiosi dell’enologia italiana, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati e i professionisti del settore di esplorare l’eccellenza del vino italiano.
Tra i partecipanti, si annoverano cantine di fama come Marchesi Antinori, Argiolas, Berlucchi Franciacorta, Nicola Biasi, Bortolomiol, Félsina, Tenute Folonari, Fontanafredda e molte altre. Questi produttori non solo rappresentano il meglio del vino italiano, ma incarnano una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, combinando innovazione e rispetto per il territorio. La presenza di nomi illustri come Pio Cesare, Masciarelli e Masi Agricola mette in luce la varietà e la qualità delle etichette che saranno in mostra, con un particolare focus sui vini “fine” bianchi, un segmento in forte crescita di grande interesse per il mercato.
L’evento si svolgerà nella suggestiva Villa Bertelli, una elegante struttura ottocentesca immersa in un giardino che offre una cornice ideale per questo incontro tra professionisti e appassionati. Alessandro Torcoli, editore e direttore di “Civiltà del Bere”, ha descritto “VinoVip al Forte” come l’alternativa “marittima” al tradizionale evento di Cortina d’Ampezzo, che da oltre 20 anni celebra il vino italiano. Torcoli sottolinea come Forte dei Marmi sia il luogo perfetto per questa manifestazione, grazie alle sue affinità in termini di eleganza e qualità.
La manifestazione si aprirà domenica 8 giugno alle 15 con una conferenza di Aldo Fiordelli, senior editor di James Suckling, che approfondirà il tema dei fine wines bianchi nel mondo. Questo momento rappresenta un’importante occasione di confronto per i professionisti del settore e gli appassionati. A seguire, alle 16.30, si terrà una degustazione dedicata ai bianchi di pregio italiani.
Il lunedì 9 giugno, l’evento proseguirà con un talk-show intitolato “Il mondo del vino raccontato da chi lo farà”, dando voce a una nuova generazione di enologi e produttori. Questo incontro offrirà un’opportunità unica per ascoltare le visioni e le aspirazioni di giovani talenti, pronti a disegnare il futuro dell’enologia italiana. Al termine del talk-show, verrà annunciato il vincitore del Premio Pino Khail, che celebra i contributi significativi nella valorizzazione del vino italiano.
La manifestazione culminerà con un grand tasting, che si terrà dalle 17 alle 21, dove i partecipanti potranno degustare una selezione di vini delle cantine che hanno scritto la storia del made in Italy. Questo momento di convivialità sarà un’occasione imperdibile per gli amanti del vino, che potranno apprezzare le diverse espressioni del territorio italiano.
“VinoVip al Forte” si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per gli esperti del settore, ma anche per il pubblico, che avrà l’opportunità di avvicinarsi a un mondo affascinante e complesso. Forte dei Marmi, con la sua eleganza e il suo fascino, si conferma come il palcoscenico ideale per celebrare l’eccellenza del vino italiano, unendo bellezza naturale e cultura enologica. Questo evento non solo rappresenta un’opportunità per apprendere e degustare, ma anche per creare connessioni tra produttori, ristoratori e appassionati, contribuendo a rafforzare la rete di eccellenza che caratterizza il panorama vitivinicolo italiano.
Milano si appresta a vivere un evento straordinario con la sesta edizione di Best Wine…
L’ultimo fine settimana di maggio del 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di…
L'incontro tra vino, gastronomia e cultura rappresenta una chiave per affrontare le sfide contemporanee, e…
Il mercato dei salumi italiani sta attraversando un periodo di forti contrasti. Mentre il settore…
A partire da oggi, giovedì 15 maggio 2025, entra in vigore un importante decreto interministeriale…
La Prosecco Cycling, un evento ciclistico che si snoda nel cuore delle colline del Conegliano…