La Guida Oro “I Vini di Veronelli” 2026 ha recentemente svelato le sue nuove “Stelle Polari”, un elenco di 30 etichette d’eccellenza che rappresentano i veri punti di riferimento nel panorama vinicolo italiano. Questa pubblicazione storica, curata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, è un faro per chiunque desideri esplorare la qualità e la varietà dei vini italiani. Tra le etichette premiate, troviamo nomi illustri come Gaja, Tenuta San Guido e Masseto, che continuano a mantenere alta la bandiera dell’enoicità italiana.
I vini premiati
Tra le etichette che hanno guadagnato il titolo di Stelle Polari, spiccano il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2022 e il Barbaresco Sorì Tildin 2022, entrambi prodotti dalla storica cantina Gaja. I vini di Gaja sono noti per la loro eleganza e complessità, e questi due Barbaresco non fanno eccezione, offrendo un perfetto equilibrio tra fruttato e tannini.
Altre menzioni di rilievo includono:
- Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2021 di Rosso Giovanni, rappresentante di una delle zone più rinomate per il Barolo, noto per la sua struttura robusta e il potenziale di invecchiamento.
- Alto Adige Bianco Appius 2020 di San Michele Appiano e Alto Adige Bianco Riserva 2021 di Colterenzio, che mettono in luce la freschezza e l’aromaticità dei vitigni di montagna.
- Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2018 di Tedeschi e Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2013 di Bussola Tommaso, esempi eccellenti di vini complessi e ricchi, perfetti per le lunghe serate invernali.
L’evento di presentazione
L’edizione 2026 della guida sarà presentata il 13 novembre presso il Convento dei Neveri a Bariano, Bergamo. Questo convento non è solo un luogo di presentazione, ma anche uno spazio permanente dedicato all’eredità di Luigi Veronelli, dove i visitatori possono immergersi nella cultura del vino italiano. Durante l’evento, saranno assegnati anche i premi “Sole” e i “Migliori Assaggi” 2026, che riconoscono i vini che si sono distinti per qualità e innovazione.
Angela Maculan, presidente del Seminario Veronelli, ha dichiarato: “Con la Guida 2026 proseguiamo il cammino tracciato da Luigi Veronelli, con lo stesso spirito di curiosità e fiducia nel futuro. Veronelli diceva: ‘il vino, dopo l’uomo, è il personaggio più capace di racconti’.” Queste parole riassumono la filosofia della guida e l’importanza del vino come mezzo di connessione tra persone e territori.
Una guida per il futuro
La Guida Oro “I Vini di Veronelli” 2026 include un totale di 1.679 produttori e 13.758 vini, offrendo una panoramica dettagliata delle realtà vinicole italiane. Questo numero rappresenta un aumento significativo rispetto alle edizioni precedenti, evidenziando la crescente vitalità del settore vinicolo in Italia. La guida è un punto di riferimento non solo per i professionisti del settore, ma anche per gli appassionati che desiderano avvicinarsi al mondo del vino con una guida esperta.
Tra le novità di quest’anno, la guida introduce il premio per il Miglior Vino Spumante ottenuto con metodi diversi dal metodo classico, amplificando l’attenzione su produzioni alternative e innovative. Questo è un chiaro segnale di come il panorama del vino italiano stia evolvendo, abbracciando nuove tecniche e stili di vinificazione.
L’importanza della memoria
Lo Spazio espositivo permanente “Il Veronelli” è un tributo alla memoria di Luigi Veronelli e della sua passione per il vino. Questo luogo conserva un archivio documentale e una biblioteca con oltre 6.500 volumi, oltre a una cantina con circa 12.000 bottiglie. È un centro di cultura enologica che rappresenta un’importante risorsa per studiosi, appassionati e professionisti del settore, dove il vino è celebrato non solo come prodotto, ma anche come espressione di cultura e identità.
In un mondo sempre più digitale e veloce, la Guida Oro “I Vini di Veronelli” continua a mantenere viva la tradizione di un approccio personale e autentico al vino. La passione per il vino, la cura nella selezione delle etichette e il rispetto per il lavoro dei viticoltori sono i valori fondamentali che guidano questa guida, rendendola un faro luminoso per tutti coloro che cercano il meglio del vino italiano.
Con queste 30 Stelle Polari e la ricca offerta della guida, gli appassionati di vino hanno l’opportunità di scoprire e apprezzare le meraviglie che l’Italia ha da offrire. Che si tratti di un Barolo complesso o di un Amarone avvolgente, ogni bottiglia racconta una storia, un viaggio, un territorio.
