
L'arte dolciaria della famiglia Loison: una tradizione di qualità dal 1938
L’arte dolciaria della famiglia Loison è una storia di passione e dedizione che affonda le radici nel 1908, quando Tranquillo Loison, un giovane con un forte legame con il forno di famiglia, iniziò a lavorare con la madre. Le sfide della Prima Guerra Mondiale segnarono la sua infanzia, ma non fermarono il suo spirito imprenditoriale. Nel 1934, con il supporto di uno zio, Tranquillo acquistò un piccolo forno a Motta di Costabissara, in provincia di Vicenza. Da quel momento, la famiglia Loison ha continuato a crescere e a innovare nel campo dell’arte dolciaria italiana.
La qualità come fondamento dell’azienda
Quasi un secolo dopo, l’azienda è ora guidata dalla terza generazione, rappresentata da Dario Loison e sua moglie Sonia Pilla. La qualità e l’artigianalità sono i pilastri su cui si basa la loro filosofia aziendale. La scelta di ingredienti freschi e genuini è fondamentale, iniziando dalla selezione di uova, farina, burro e frutta, evitando semilavorati. Questo impegno per la qualità è frutto di una tradizione familiare che Dario ha appreso direttamente dai suoi genitori.
Sonia, con un ruolo cruciale nella presentazione dei prodotti, si dedica a “vestire” le prelibatezze con un packaging che riflette la stagionalità e l’identità del marchio. Ogni anno, le confezioni vengono rinnovate con disegni artistici e colori che si adattano ai temi delle festività, trasformando i pacchetti in veri e propri oggetti da collezione. Questo approccio non solo valorizza i prodotti, ma racconta anche una storia di passione e dedizione.
Innovazione e creatività nella tradizione
La sperimentazione è un altro aspetto fondamentale dell’attività di Dario Loison. Non teme di esplorare nuovi orizzonti di gusto, collaborando con chef di fama per creare ricette innovative. Tra le sue creazioni spiccano il panettone “Liquirizia e Zafferano” e piatti originali come “Fusilli, tonno, fagioli e cipolla con Panettone al Chinotto”. Queste innovazioni rendono il panettone un dolce versatile, apprezzato tutto l’anno, contribuendo alla diffusione della tradizione dolciaria italiana nel mondo.
Un’altra specialità da non perdere è la “Tosa”, un dolce pensato per essere condiviso, dedicato all’universo femminile. Sonia descrive questo processo creativo come un viaggio personale, dove colori e profumi si fondono in armonia. La sua sensibilità si riflette in ogni creazione, trasformando il packaging in una vera espressione artistica.
Un esempio di eccellenza nella pasticceria
In un settore dove spesso si crede che l’aumento della produzione porti a una diminuzione della qualità, la famiglia Loison dimostra il contrario. I numeri parlano chiaro: il 65% della produzione è esportato in oltre 70 paesi, con oltre 600 clienti diretti nel mondo. L’azienda si distingue per una filiera corta e un rapporto di fiducia e trasparenza con i propri partner commerciali.
La qualità dei dolci lievitati, dai panettoni alle colombe, dalle veneziane ai biscotti, è una testimonianza tangibile dell’impegno della famiglia Loison. Ogni morso conferma che è possibile produrre in grande quantità senza compromettere la qualità. Le creazioni dolciarie di Dario Loison non solo rispettano la tradizione, ma la reinterpretano, fondendo innovazione e artigianalità in un connubio che conquista i palati di tutto il mondo.
L’arte dolciaria della famiglia Loison rappresenta molto più di un semplice lavoro; è una passione che si tramanda di generazione in generazione. La loro storia dimostra come, attraverso la dedizione e l’amore per il proprio mestiere, si possano creare prodotti di eccellenza, portando un pezzo di tradizione italiana nelle case di tutti. Grazie alla continua ricerca della qualità e all’innovazione, la famiglia Loison si conferma un punto di riferimento nel panorama della pasticceria, contribuendo a mantenere viva la tradizione dolciaria italiana.