
L'Aquila accoglie il primo Festival del Vino d'Abruzzo: un viaggio tra sapori e tradizioni
Dal 16 al 18 maggio 2025, la storica città de L’Aquila si prepara ad accogliere la prima edizione di VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per unire enogastronomia, cultura e territorio, immergendo i visitatori nel cuore pulsante dell’Abruzzo. L’intento è quello di valorizzare il patrimonio vitivinicolo della regione e promuovere un’esperienza sensoriale unica, ricca di sapori, profumi e storie affascinanti.
Un festival tra vino, cultura e identità
VINORUM, promosso dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e patrocinato dalla Regione Abruzzo e dal Comune de L’Aquila, si svolgerà in una delle aree più suggestive della città, tra Piazza Duomo e i chiostri storici. In questo contesto, la città si trasformerà in una vera e propria capitale del vino, accogliendo turisti e appassionati del settore. Gli stand saranno aperti dalle ore 17:00 alle 24:00, offrendo un’ampia gamma di degustazioni, vendita diretta e la possibilità di interagire con i produttori locali.
Durante il festival, i visitatori potranno partecipare a un ricco programma di masterclass che offriranno abbinamenti food & wine, tavole rotonde e incontri culturali. Queste attività non solo metteranno in risalto le eccellenze vitivinicole e gastronomiche abruzzesi, ma offriranno anche percorsi di approfondimento storico, per scoprire le radici e le peculiarità di questo territorio. Non mancherà una selezione di street food d’autore, che arricchirà ulteriormente l’esperienza culinaria, permettendo di assaporare i piatti tipici abruzzesi in chiave contemporanea.
Un messaggio di resilienza e visione per il futuro
«VINORUM è una straordinaria vetrina per i nostri produttori e per il patrimonio vitivinicolo abruzzese. Un evento che mostra quanto questo territorio sia in grado di esprimere qualità, identità e visione», ha dichiarato Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio. La scelta de L’Aquila come sede di questo festival non è casuale; la città è un simbolo di resilienza, in particolare dopo il devastante terremoto del 2009. Oggi, L’Aquila si prepara a diventare Capitale italiana della Cultura nel 2026, e VINORUM rappresenta un passo fondamentale verso questo obiettivo.
Il festival non è solo un evento di promozione del vino, ma anche un forte messaggio di rinascita e opportunità per il territorio. L’Abruzzo, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca tradizione vitivinicola, è pronto a raccontare la propria storia attraverso il vino, un prodotto che incarna l’essenza di questa terra.
Un invito a scoprire l’Abruzzo attraverso il vino
VINORUM è concepito come un’esperienza sensoriale e culturale a 360 gradi, in cui il vino diventa una chiave di lettura per comprendere il territorio. Sarà l’occasione ideale per immergersi nelle diverse denominazioni d’origine, scoprire i vitigni autoctoni e conoscere la storia dei luoghi che hanno contribuito a far crescere una tradizione vitivinicola di eccellenza.
Il festival si propone di avvicinare il grande pubblico al mondo del vino abruzzese, celebrando un settore che rappresenta una delle punte di diamante dell’economia e della cultura regionale. L’Abruzzo è conosciuto per i suoi vini di qualità, come il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo, che hanno guadagnato riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Attraverso VINORUM, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare questi vini, apprendere le tecniche di produzione e scoprire i segreti dei viticoltori che dedicano la loro vita alla creazione di prodotti unici.
Oltre alle degustazioni, il festival offrirà anche eventi collaterali, come concerti e spettacoli dal vivo, per rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente. Sarà un’opportunità per i produttori di condividere le loro storie e le loro passioni, creando un legame diretto con i consumatori e contribuendo a costruire una comunità attorno al vino e alla cultura abruzzese.
Un’opportunità per esplorare e interagire con il territorio
La prima edizione di VINORUM rappresenta, quindi, un’importante occasione per esplorare non solo i vini ma anche la ricca cultura abruzzese, dalla cucina ai tradizionali artigianati locali. I visitatori avranno la possibilità di scoprire i monumenti storici, i borghi incantevoli e le location artistiche che rendono l’Abruzzo una regione unica nel suo genere.
In questo contesto, il festival non solo promuove il vino, ma si propone anche di valorizzare l’intero territorio, rendendo visibili le bellezze naturali e culturali che lo caratterizzano. Un invito a riscoprire un Abruzzo che, dopo anni di sfide, si presenta con una nuova vitalità e un forte desiderio di far conoscere al mondo le sue meraviglie.