Il vino

Lambrusco: storia e caratteristiche del vino emiliano per eccellenza

Il Lambrusco è tra i vini più apprezzati e venduti in Italia e nel mondo. Le origini del vino rosso frizzante per eccellenza sono da ritrovare nella famiglia dei vitigni più diffusa dell‘Emilia Romagna, in una zona che abbraccia anche parte della Lombardia. Fresco, leggero e fruttato, questo vino veniva prodotto dalla seconda spremitura dell’uva, la prima (il “mosto fiore”) veniva distinta dalla seconda (il “torchiato”). Quest’ultimo veniva poi mischiato con dell’acqua, per ridurre il contenuto alcolico e aumentare le porzioni, e dato ai braccianti.

La tradizione del Lambrusco oggi in commercio è antica e legata alle viti che nascevano in maniera selvaggia nella provincia di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Stiamo parlando di un origine molto lontana che risale all’epoca classica, per questo il Lambrusco è da considerarsi uno dei vini più antichi. A contribuire in modo significativo al perfezionamento della tecnica produttiva di questo vino furono i monaci durante il Medioevo.

Foto | pixabay @valtercirillo

L’origine del nome

L’ipotesi più diffusa circa l’origine del nome, afferma che questo derivi dai termini latini: labrum (orlo, margine) e ruscum (pianta spontanea). I Romani scelsero questo nome proprio perché le viti da cui nascevano i primi vini crescevano in modo spontaneo (“viti non addomesticate“).

Per renderlo frizzante i Romani facevano rifermentare il vino in un’anfora, che dopo essere stata riempita e sigillata veniva immersa per metà in acqua gelata o sotto terra, in modo da mantenere una bassa temperatura del vino. Dopo la esponevano a una temperatura più alta e così dopo pochi giorni, il vino, avrebbe prodotto le sue famose bollicine.

Il successo del Lambrusco venne confermato addirittura da documenti risalenti al 1850, che raccontavano di come venisse esportato anche in Francia. Modena è sempre stata il fulcro della produzione del Lambrusco. Nel 1970 hanno ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino di Santa Croce e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e nel 2009 è toccato anche al Lambrusco di Modena.

I vari tipi di Lambrusco

Foto | pixabay @qimono

Sono i diversi vitigni utilizzati per la produzione del Lambrusco a influenzare il suo gusto e aspetto, determinando le varie tipologie di vino esistenti oggi sul mercato:

  • Lambrusco frizzante, contenente una maggiore concentrazione di anidride carbonica;
  • Lambrusco fermo, ovvero privo di effervescenza;
  • Lambrusco secco, amabile e dolce: determinato in base alla componente più o meno dolce e quindi alla diversa quantità di zucchero presente;
  • Lambrusco rosé, anche se è più comune quello rosso, esiste anche il rosé, prodotto grazie a tecniche particolari.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

32 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

8 ore ago