L’allerta sul vino di pregio: la contraffazione cresce del 28% in un anno

L'allerta sul vino di pregio: la contraffazione cresce del 28% in un anno

L'allerta sul vino di pregio: la contraffazione cresce del 28% in un anno

Redazione Vinamundi

13 Giugno 2025

La crescente domanda di vini di alta qualità ha portato alla ribalta un fenomeno allarmante: la contraffazione. Secondo un’analisi condotta da Catawiki, specializzata nella vendita online di oggetti da collezione, nel 2024 i casi di contraffazione nel settore dei fine wines sono aumentati del 28%. Questo incremento è particolarmente preoccupante e merita una riflessione più approfondita, soprattutto in occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, un evento che mira a sensibilizzare il pubblico su questo tema critico.

L’aumento della contraffazione nel vino

I dati raccolti da Catawiki evidenziano come il fenomeno della contraffazione stia crescendo a un ritmo inquietante. I territori più vulnerabili includono alcune delle più rinomate denominazioni internazionali, come:

  1. Borgogna
  2. Bordeaux
  3. Champagne
  4. Rioja
  5. Ribera del Duero
  6. Napa Valley

In Italia, la Toscana rappresenta il cuore della produzione vinicola di alta gamma, purtroppo anche un terreno fertile per i falsari. Il motivo principale per cui i vini di pregio, in particolare quelli che superano i 200 euro di valore, diventano obiettivi privilegiati per i falsari è semplice. Mattia Garon, wine expert di Catawiki, spiega che questi vini sono più facili da “piazzare” e meno soggetti a controlli immediati rispetto a quelli di fascia più bassa. A differenza di altri beni di lusso, il vino è un prodotto deperibile e, una volta aperta la bottiglia, è complicato verificarne l’autenticità.

Tecniche di contraffazione

Le tecniche utilizzate dai contraffattori per realizzare vini falsificati sono diverse, ma tre modalità predominano nel mercato:

  1. Uso di etichette contraffatte: grafiche imperfette, errori nei caratteri o nel layout e loghi disallineati.
  2. Riutilizzo di bottiglie originali: svuotate e riempite con vino di minor valore, sigillate nuovamente con metodi artigianali.
  3. Manomissione del tappo: sostituzione dei tappi originali con repliche contenenti informazioni false.

Il riutilizzo delle bottiglie è particolarmente preoccupante, poiché è molto diffuso per i vini d’annata, rendendo la tracciabilità più complicata. I collezionisti esperti possono riconoscere diversi indizi, come le caratteristiche fisiche della bottiglia, ma per molti appassionati questi dettagli possono sfuggire, rendendo la contraffazione un problema sempre più rilevante.

Prevenzione e protezione

Nel 2024, i vini più frequentemente contraffatti presentano tre fattori principali: alto valore, tiratura limitata e forte appeal tra i collezionisti. Questa combinazione li rende prede ideali per chi opera nel mercato parallelo. Per i collezionisti e gli appassionati di vino, la prevenzione è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti per garantire l’autenticità del prodotto:

  1. Verificare la provenienza dei vini.
  2. Acquistare solo attraverso canali certificati e di fiducia.
  3. Partecipare a eventi di degustazione per apprendere a riconoscere i segnali di allerta.

Piattaforme come Catawiki investono costantemente nel controllo qualità, con esperti che esaminano ogni bottiglia prima di metterla in vendita, garantendo che solo i vini autentici raggiungano i collezionisti.

Inoltre, il ruolo delle istituzioni è cruciale nel combattere la contraffazione. Regolamenti e normative mirano a proteggere produttori e consumatori dall’inganno, implementando sistemi di tracciabilità e certificazione.

I produttori vinicoli stanno adottando nuove tecnologie per difendersi dai contraffattori. L’uso di codici QR e sistemi blockchain sta diventando sempre più comune, consentendo ai consumatori di tracciare la provenienza e la storia di ogni bottiglia. Questo non solo aiuta a combattere la contraffazione, ma aumenta anche la fiducia dei consumatori nei confronti dei vini che acquistano.

La crescita della contraffazione nel settore del vino di pregio è un fenomeno allarmante che richiede attenzione e azione da parte di tutti gli attori coinvolti. La consapevolezza e la vigilanza rappresentano una linea di difesa fondamentale in un campo sempre più complesso.

Change privacy settings
×