La Versa: scopri la selezione esclusiva dell’enologo Cotarella

La Versa: scopri la selezione esclusiva dell'enologo Cotarella

La Versa: scopri la selezione esclusiva dell'enologo Cotarella

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

Nella storica cornice dell’Oltrepò Pavese, La Versa ha intrapreso un percorso di rinnovamento e qualità che ha preso forma all’inizio del 2020. Questa trasformazione è stata possibile grazie alla fusione con Terre d’Oltrepò, un consorzio che conta quasi 700 soci. Questo passaggio ha segnato una nuova era per La Versa, che ha saputo reinventarsi e rilanciarsi, portando sul mercato una selezione di vini di alta gamma sotto la supervisione dell’acclamato enologo Riccardo Cotarella.

La nuova linea di vini di alta gamma

La nuova linea, frutto del Progetto Qualità avviato con grande determinazione, si compone di sette etichette, ciascuna rappresentativa dell’identità vinicola unica dell’Oltrepò Pavese. Tra queste, spicca il Pinot Nero vinificato in rosso, considerato il prodotto di punta della selezione. Non mancano anche altre varietà di spicco, quali:

  1. Riesling renano
  2. Bonarda
  3. Buttafuoco
  4. Barbera
  5. Pinot Grigio
  6. Riesling frizzante

Questi vini sono destinati principalmente al settore Horeca (Hotel, Ristoranti e Catering), un mercato sempre più esigente e attento alla qualità.

L’importanza del Progetto Qualità

Il presidente di La Versa, Andrea Giorgi, ha commentato con entusiasmo il lancio di questi nuovi vini, sottolineando l’importanza di questo traguardo: “Questi sono giorni di svolta per la nostra cantina. Sono finalmente arrivati sul mercato, con tanta attesa, i vini nati dal Progetto Qualità.” La sinergia tra l’enologo e la cantina è stata fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati, unendo le forze dei soci conferitori e degli enologi, tutti motivati dalla passione per la viticoltura e il rispetto per il territorio.

Il Progetto Qualità non è solo un’iniziativa commerciale, ma rappresenta anche un riconoscimento per il lavoro e l’impegno degli agricoltori locali. “Possiamo assaporare nel bicchiere il frutto di questo impegno”, ha dichiarato Giorgi, evidenziando il valore del lavoro collettivo che ha reso possibile il lancio di questi vini di alta gamma.

La visione di Riccardo Cotarella

Anche Riccardo Cotarella, figura di spicco nel panorama enologico italiano e internazionale, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto: “Siamo giunti alla fine di un percorso che la cantina ha voluto sviluppare con tanti sforzi.” Cotarella ha sottolineato l’importanza di mantenere elevati standard qualitativi, affermando che “se già impostata in vigna, è possibile fare qualità in quanto i mercati sono sempre più esigenti”.

L’enologo ha poi messo in evidenza il Pinot Nero rosso come il vino simbolo della cantina, un prodotto che trae origine dalla valle Versa, rinomata per la sua vocazione vitivinicola. Questo territorio, caratterizzato da un clima favorevole e da suoli ricchi di minerali, si presta perfettamente alla coltivazione delle uve necessarie per creare vini di alta qualità.

I vini della Cantina La Versa sono stati introdotti sul mercato da pochi giorni e rappresentano una novità attesa nel panorama vinicolo. La scelta di riservarli esclusivamente al mercato Horeca è strategica, poiché mira a posizionare questi prodotti di alta gamma in contesti dove la qualità è imprescindibile.

Un futuro promettente

La Versa, grazie alla fusione con Terre d’Oltrepò e alla guida esperta di Riccardo Cotarella, ha saputo tracciare un nuovo percorso, fondato su qualità e innovazione. Con il lancio di questa selezione di vini top di gamma, la cantina si prepara a lasciare un segno indelebile nel mondo del vino, non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per la passione e l’impegno che contraddistinguono ogni bottiglia. La storia di La Versa è solo all’inizio di un nuovo capitolo, ricco di promesse e potenzialità.

Change privacy settings
×