La vendemmia solidale di Cecchetto: un evento che unisce i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down

La vendemmia solidale di Cecchetto: un evento che unisce i ragazzi dell'Associazione Italiana Persone Down

La vendemmia solidale di Cecchetto: un evento che unisce i ragazzi dell'Associazione Italiana Persone Down

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

La vendemmia solidale è un evento che trascende il semplice atto di raccogliere l’uva, trasformandosi in un’opportunità di solidarietà e inclusione sociale. Quest’anno, l’azienda agricola Cecchetto Giorgio, situata a Vazzola, in provincia di Treviso, ha celebrato con orgoglio la ventunesima edizione della vendemmia solidale del Raboso Piave, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down Sezione Marca Trevigiana. Questo legame rappresenta un impegno significativo verso una viticoltura sostenibile e inclusiva, che coinvolge attivamente la comunità.

La tradizione della vendemmia solidale

La vendemmia solidale di Cecchetto è diventata una tradizione radicata nel territorio, un momento di incontro e condivisione. Marco Cecchetto, enologo e titolare dell’azienda, sottolinea che l’evento non è solo un lavoro in vigna, ma un’opportunità per ritrovarsi e rafforzare legami. La partecipazione attiva dei ragazzi dell’Associazione, insieme ai loro amici e familiari, ha reso l’evento ancora più speciale, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e collaborazione.

Sostenibilità e responsabilità sociale

Nel 2023, l’azienda Cecchetto ha compiuto un passo importante verso la sostenibilità adottando la forma giuridica di Società Benefit. Questa decisione testimonia un impegno concreto verso pratiche agricole responsabili e il rispetto per l’ambiente. La Società Benefit si distingue per la sua volontà di perseguire obiettivi di utilità sociale e ambientale, integrando pratiche sostenibili nelle operazioni quotidiane. Durante la vendemmia, i ragazzi dell’Associazione sono stati coinvolti non solo nella raccolta delle uve, ma anche nel processo di pigiatura, utilizzando un antico torchio che rappresenta una tradizione storica.

Educazione e crescita della comunità

La vendemmia solidale di Cecchetto non è solo un gesto simbolico, ma un’opportunità per promuovere l’inclusione sociale. La presenza dei ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down in un contesto lavorativo come quello della vendemmia è un esempio di come le differenze possano essere celebrate e valorizzate. Inoltre, Cecchetto ha in programma eventi e giornate di approfondimento sul tema della viticoltura sostenibile, invitando i membri dell’Associazione e la comunità locale a partecipare a laboratori e incontri informativi. Questi eventi mirano a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità e della responsabilità sociale.

In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, iniziative come quella di Cecchetto dimostrano che è possibile coniugare la produzione di vino di alta qualità con valori etici e sociali. La vendemmia solidale rappresenta un esempio luminoso di come le aziende possano fare la differenza, trasformando ogni bottiglia in un simbolo di impegno e speranza per un futuro migliore. Con la partecipazione attiva della comunità e il supporto di associazioni come quella delle Persone Down, la vendemmia diventa un momento di festa, di condivisione e di crescita, rendendo ogni bottiglia un’opera unica e speciale.

Change privacy settings
×