La vendemmia in Friuli Venezia Giulia: un’esperienza turistica e didattica da non perdere

La vendemmia in Friuli Venezia Giulia: un'esperienza turistica e didattica da non perdere

La vendemmia in Friuli Venezia Giulia: un'esperienza turistica e didattica da non perdere

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

La vendemmia, una delle pratiche agricole più affascinanti e mediatizzate d’Italia, sta vivendo un momento di grande fermento, specialmente in Friuli Venezia Giulia. Questa regione, famosa per i suoi vigneti che spesso si trovano nei “giardini di casa” dei produttori, ha deciso di lanciare un progetto innovativo che unisce il mondo del vino e quello del turismo. L’iniziativa, denominata “vendemmia turistico-didattica”, coinvolge nove cantine della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, creando un’esperienza unica che si rivolge a un pubblico eterogeneo.

le cantine coinvolte nel progetto

Le aziende coinvolte, come Colutta, Conte d’Attimis-Maniago, Le Due Torri, Elio Vini, Gelindo dei Magredi, Gradis’ciutta, Orzaia, Tonutti e La Viarte, sono custodi di un patrimonio vitivinicolo che si tramanda di generazione in generazione. Ogni cantina ha progettato attività specifiche per attrarre e coinvolgere i visitatori in modo differente. Ecco alcune delle esperienze offerte:

  1. Colutta: Situata a Manzano, permette di partecipare alla raccolta delle uve e di festeggiare con una merenda conviviale.
  2. Conte d’Attimis-Maniago: Offre un’immersione completa nella vendemmia, con degustazioni nella storica cantina sotterranea risalente al Cinquecento.
  3. Le Due Torri: Propone un’esperienza che approfondisce le conoscenze agronomiche ed enologiche, culminando in una cena nell’agriturismo della cantina.
  4. Gelindo dei Magredi: Adatta a tutta la famiglia, permette di raccogliere l’uva a mano e di concludere con una degustazione di vini e prodotti tipici.

un’opportunità per tutti

Questa iniziativa non è solo un’opportunità per i visitatori di immergersi nel mondo della vendemmia, ma anche un modo per celebrare l’aspetto conviviale di questa tradizione. Alcune cantine offrono la possibilità di partecipare al pranzo di lavoro dei vendemmiatori, un momento di condivisione e socializzazione che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Il progetto trova le sue radici nel protocollo d’intesa firmato nel 2023 dalla regione Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismoFvg e il coordinamento regionale delle Città del Vino, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza della vendemmia turistico-didattica.

un’esperienza autentica

Le cantine partecipanti, come Gradis’ciutta e Orzaia, offrono esperienze che vanno dalla raccolta manuale dell’uva a momenti di pigiatura a piedi nudi, passeggiate con gli alpaca e degustazioni di vini. La Viarte, situata in una posizione incantevole a Prepotto, consente ai visitatori di partecipare alla vendemmia e alle fasi iniziali della vinificazione, seguite da una degustazione dei vini aziendali.

Queste iniziative non solo valorizzano il patrimonio vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia, ma offrono anche un’opportunità unica per vivere in prima persona la tradizione della vendemmia, trasformando questa pratica non solo in un lavoro, ma anche in un’esperienza da condividere e ricordare.

Change privacy settings
×