Napoli si prepara a vivere un evento straordinario dedicato all’eccellenza vinicola italiana. Il 14 ottobre 2025, il Palazzo Petrucci in via Posillipo 16/C ospiterà “Napoli in Rosso Amarone”, un’iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con l’AIS Campania. Questo evento non è solo un’opportunità per degustare vini di qualità, ma anche un momento di celebrazione per il centenario del Consorzio, che testimonia il suo impegno nella promozione della Valpolicella e dei suoi pregiati vini.
L’evento è progettato per avvicinare il pubblico napoletano ai vini della Valpolicella, un territorio che rappresenta un simbolo della viticoltura italiana. Gli ospiti potranno scoprire una vasta gamma di vini, tra cui l’Amarone, il Ripasso, il Valpolicella e il Recioto, ognuno dei quali racconta storie di passione, tradizione e innovazione.
Il programma dell’evento
L’evento avrà inizio alle 17:00 e si concluderà alle 23:00, offrendo un’ampia finestra temporale per immergersi nel mondo del vino. Il programma include un walk around tasting con dieci cantine di spicco della Valpolicella che presenteranno le loro migliori etichette. I partecipanti potranno degustare i vini in abbinamento con il Parmigiano Reggiano, partner ufficiale dell’evento. Questo abbinamento è un omaggio alla gastronomia italiana e un modo per esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini veneti.
Le cantine partecipanti includono nomi storici come:
- Albino Armani
- Camerani – Adalia
- Domìni Veneti
- La Romiglia
- Nicolis
- Pasqua Vigneti e Cantine
- Roccolo Callisto
- Secondo Marco
- Zeni 1870
- Zýmē di Celestino Gaspari
Ogni produttore avrà l’opportunità di raccontare la propria storia e condividere il proprio savoir-faire, creando un legame diretto con i visitatori.
Una delle attrazioni principali della serata sarà la masterclass esclusiva intitolata “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”, che si terrà alle 20:00. Questo percorso sensoriale guiderà i partecipanti attraverso le diverse espressioni del territorio, utilizzando etichette selezionate per illustrare le sfumature e le complessità dei vini veneti. L’accesso alla masterclass è gratuito, ma è necessaria la registrazione anticipata, poiché i posti sono limitati. Per registrarsi, è possibile visitare il sito di Eventbrite al seguente link: Napoli in Rosso Amarone.
Un progetto di promozione europea
“Napoli in Rosso Amarone” è parte di un progetto europeo più ampio chiamato “Quality Heritage of Europe”, cofinanziato dall’Unione Europea (Reg. UE n. 1144/2014). Questo programma mira a promuovere la qualità dei prodotti agroalimentari DOP e IGP, aumentando la consapevolezza dei consumatori europei sull’importanza della qualità, dell’origine e della sostenibilità. Attraverso iniziative come questa, il Consorzio Tutela Vini Valpolicella e il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano si uniscono per valorizzare le eccellenze italiane, portando il gusto e la tradizione direttamente al pubblico.
La Valpolicella, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si conferma un’ambasciatrice del vino rosso italiano nel mondo. La scelta di Napoli come tappa per questo tour promozionale sottolinea l’importanza di questo capoluogo nel panorama gastronomico italiano e la sua apertura verso nuove esperienze e sapori. L’incontro tra il mare e le colline vitate arricchisce ulteriormente l’offerta culturale e gastronomica della città.
La serata promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti del vino, i gourmet e chiunque desideri scoprire le meraviglie della Valpolicella. Con la sua ricca tradizione e la sua continua evoluzione, il vino veneto ha molto da offrire, e l’evento di Napoli rappresenta un’opportunità unica per immergersi in questo mondo affascinante.