La spesa sana: come ridurre zuccheri e grassi senza svuotare il portafoglio

La spesa sana: come ridurre zuccheri e grassi senza svuotare il portafoglio

La spesa sana: come ridurre zuccheri e grassi senza svuotare il portafoglio

Redazione Vinamundi

27 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, sempre più consumatori hanno iniziato a riflettere sulle proprie scelte alimentari, spinti da motivazioni legate alla salute e all’etica. Un recente report di Bain & Company evidenzia come le priorità dei consumatori stiano cambiando, con un focus crescente su una dieta sana e consapevole. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, molti si trovano di fronte a una barriera significativa: i costi elevati dei prodotti salutari, in particolare gli alimenti biologici.

La salute come priorità

Secondo lo studio condotto da Bain & Company, che ha coinvolto circa 9.000 consumatori in Europa, di cui 1.500 italiani, la salute emerge come il principale motore di cambiamento nei comportamenti alimentari. Circa il 95% degli intervistati ha dichiarato di considerare la salute una priorità assoluta, ma il 23% ammette di avere difficoltà a mantenere comportamenti salutari nella vita quotidiana. Questo contrasto tra intenzioni e pratiche è emblematico della sfida che molti affrontano nel tentativo di adottare uno stile di vita più sano.

L’attenzione verso l’alimentazione

Il report mette in luce anche un altro dato significativo: il 30% degli europei sta attivamente cercando di perdere peso, motivato da fattori come il desiderio di migliorare la qualità del sonno e aumentare la forza fisica. È interessante notare come oltre la metà degli europei stia eliminando dalla propria dieta alimenti poco salutari, evidenziando un crescente interesse per una spesa consapevole e orientata al benessere.

Marco Caldarelli, senior partner e nuovo responsabile italiano del settore Consumer Products di Bain & Company, sottolinea l’importanza di questo cambiamento, affermando che il benessere fisico è la principale motivazione alla base di questa evoluzione. Tuttavia, le aziende del settore alimentare si trovano di fronte a una sfida cruciale: devono rispondere rapidamente alle nuove esigenze dei consumatori, innovando le proprie formulazioni e puntando su ingredienti locali e trasparenti.

Le barriere economiche

Una delle principali preoccupazioni dei consumatori riguarda l’elevato contenuto di zuccheri e grassi nei cibi processati. Secondo lo studio, il 56% dei consumatori afferma di aver ridotto il consumo di zucchero e il 50% ha diminuito l’assunzione di cibi processati. Questa consapevolezza è accompagnata da un aumento dell’interesse per prodotti locali, proteine, pesce e integratori alimentari. Infatti, il 38% degli intervistati ha dichiarato di voler aumentare il consumo di pesce, considerato una valida alternativa alla carne rossa per una dieta più leggera e nutrizionalmente equilibrata.

Tuttavia, nonostante questa crescente consapevolezza, i prezzi rimangono una barriera significativa all’accesso a cibi più sani. Il report di Bain & Company rivela che il 45% dei consumatori ha dichiarato di non acquistare cibo biologico a causa del costo troppo elevato. Questa situazione rappresenta una sfida per molti, in particolare per le famiglie a basso reddito, che possono trovarsi costrette a scegliere tra opzioni più economiche ma meno salutari.

La necessità di politiche pubbliche

In un contesto economico in cui l’inflazione e l’aumento dei costi della vita stanno pesando sulle spese quotidiane delle famiglie, la questione dei prezzi dei prodotti alimentari salutari diventa sempre più urgente. Le aziende alimentari, quindi, devono cercare di trovare un equilibrio tra la qualità dei loro prodotti e il prezzo accessibile per i consumatori.

Inoltre, il ruolo delle politiche pubbliche è fondamentale per promuovere un accesso equo a cibi sani. Incentivi per i produttori di alimenti biologici e strategie per ridurre i costi di produzione potrebbero contribuire a rendere gli alimenti salutari più accessibili a tutti. È essenziale che i governi lavorino a stretto contatto con il settore alimentare per sviluppare soluzioni che possano sostenere le famiglie nella loro scelta di una dieta equilibrata.

Infine, la crescente attenzione dei consumatori verso una alimentazione sana e sostenibile non può essere ignorata. Le aziende del settore alimentare, in risposta a questa domanda, devono investire in innovazione e ricerca per creare prodotti che soddisfino le esigenze dei consumatori, mantenendo al contempo un occhio attento ai costi. Solo così sarà possibile costruire un mercato alimentare in cui la salute e il benessere siano accessibili a tutti, senza che il prezzo diventi un ostacolo insormontabile.

Change privacy settings
×