La sfida dei rosati: l’Italia si fa strada nel regno della Francia

La sfida dei rosati: l'Italia si fa strada nel regno della Francia

La sfida dei rosati: l'Italia si fa strada nel regno della Francia

Redazione Vinamundi

2 Luglio 2025

L’interesse per i vini rosati è in costante crescita, attirando l’attenzione di wine lovers in tutto il mondo. Sebbene la Francia rimanga il principale produttore e consumatore di rosé, l’Italia sta emergendo con forza, proponendo una qualità e una varietà sempre più apprezzate. Questo articolo esplorerà le sfumature dei vini rosati, evidenziando le caratteristiche distintive delle etichette italiane e il loro posizionamento nel mercato globale.

La tradizione del rosé in Francia

La Côte de Provence è considerata la culla del rosé, dove varietà come il Grenache, il Cinsault e il Syrah si combinano per creare vini che incarnano eleganza e freschezza. Ogni anno, il 27 giugno, si celebra l’International Rosé Day, un evento che promuove la cultura del rosato, sempre più apprezzato anche durante i mesi più freddi. La Francia produce il 30% dei rosati a livello mondiale, seguita dalla Spagna con il 21% e da Stati Uniti e Italia, entrambi al 10%.

L’Italia e la sua rinascita nel mondo dei rosati

Il primo rosato italiano, il Five Roses della cantina Leone de Castris, è stato imbottigliato 80 anni fa e ha conquistato una clientela affezionata, specialmente negli Stati Uniti. Questo vino, un blend di Negramaro e Malvasia Nera, rappresenta un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità.

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un incremento della qualità dei suoi rosati, con un fatturato globale delle esportazioni che ha raggiunto i 2,4 miliardi di euro. I rosati italiani si stanno orientando sempre più verso una fascia alta, attirando l’attenzione di esperti e appassionati.

Vini rosati italiani da scoprire

  1. +4 Rosè Riserva Trentodoc 2015 di Letrari: Colore rosa antico e note aromatiche complesse di frutta mediterranea e agrumi, affinato per almeno 108 mesi.

  2. Monsieur Martis Trentodoc Rosè Brut 2020 di Maso Martis: Un Metodo Classico 100% Pinot Meunier, con un colore rosa dai riflessi aranciati e freschezza perfetta per ogni occasione.

  3. Pettegola Rosè 2024 di Castello Banfi: Blend di Sangiovese e Merlot, promette freschezza e un finale persistente.

  4. Sdraio Rosè de Noir Chiaretto di Bardolino Doc di Buglioni: Un vino fresco e spensierato, con aromi di ribes e fiori bianchi.

  5. Isaras Rosè di Cantina Valle Isarco: Una cuvée di Pinot Nero e Zweigelt che riflette il terroir altoatesino.

  6. Puntabella di Arnando Caprai: Rosato prodotto sulle rive del lago Trasimeno, unisce Sangiovese e Grenache in un perfetto equilibrio.

La crescita del mercato dei rosati

La crescita del settore dei vini rosati in Italia è un chiaro indicativo di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più attratti da freschezza e leggerezza. Con una varietà così ampia e una qualità in costante aumento, i rosati italiani si stanno affermando come una scelta raffinata e versatile, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

In conclusione, mentre la Francia continua a dominare il mercato dei rosati, l’Italia sta rapidamente guadagnando terreno, proponendo vini di alta qualità che meritano di essere scoperti e apprezzati. Con l’aumento dell’interesse per i rosati, il futuro di questo settore sembra luminoso e promettente.

Change privacy settings
×