
La rinascita della Generosa Barbera: un viaggio verso il 2025
Il 9 giugno 2025, gli appassionati di vino e gli esperti del settore si riuniranno per “Generosa Barbera”, un evento dedicato alla Barbera, un vitigno emblematico del Piemonte. Questa manifestazione si terrà presso l’azienda Monserrato 1973, situata in Contrada La Francesca, Via Monte Serrato 60, e avrà inizio alle ore 12:00. Sarà un’intera giornata all’insegna della scoperta di questo straordinario vino, che rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo della viticoltura.
Un viaggio multisensoriale attraverso la Barbera
Organizzato da Blend 75 in collaborazione con Monserrato 1973, l’evento punta a valorizzare la Barbera in tutte le sue forme. Questo vitigno, simbolo del Piemonte, è coltivato anche in diverse regioni italiane, dall’Emilia-Romagna alla Calabria, fino a territori vinicoli emergenti come Argentina e California. La Barbera è conosciuta per la sua versatilità e capacità di adattarsi ai vari terroir, dando vita a diverse espressioni sensoriali.
Luigi Salvatore Scala, fondatore di Blend 75, afferma: “Un tempo vino da pasto, oggi la Barbera si distingue per eleganza e struttura. In Italia ne esistono oltre 32 cloni registrati: il vitigno è uno specchio del territorio, capace di declinarsi in mille sfumature.” Questa riflessione evidenzia la ricchezza di questo vitigno e la sua evoluzione nel tempo, da un prodotto semplice a un vino complesso e raffinato.
Degustazioni da Nord a Sud
Dalle 12:00 alle 20:00, i visitatori potranno intraprendere un viaggio attraverso l’Italia, esplorando un’ampia varietà di etichette provenienti da oltre 50 aziende vinicole. Le aziende partecipanti provengono da diverse regioni, tra cui Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Calabria, Sardegna, Veneto e Campania. Ogni banco d’assaggio racconterà un capitolo della storia della Barbera, con vini che riflettono le caratteristiche uniche del terroir e le tecniche di vinificazione dei vari produttori.
La varietà di stili e profili gustativi renderà l’evento un’esperienza multisensoriale per tutti i partecipanti. Ecco alcuni esempi di ciò che si potrà degustare:
- Barbere fruttate e fresche
- Barbere strutturate e complesse
Ci sarà qualcosa di speciale per ogni palato.
Masterclass con esperti del settore
Uno degli aspetti più interessanti di “Generosa Barbera” sono le due masterclass curate da Alessandro Marra, vice curatore della guida Slow Wine. Questi momenti formativi offriranno un approfondimento unico sul vitigno e sulle sue molteplici espressioni.
Ore 11:30 – “Sfumature di Barbera”: Riservata ai giornalisti accreditati, questa masterclass sarà preceduta da una visita in cantina.
Ore 16:00 – “Viaggio nei terroir”: Aperta a sommelier, operatori del settore e appassionati, questa sessione esplorerà le diverse sfaccettature della Barbera.
Il servizio ai banchi d’assaggio sarà gestito dalla delegazione AIS Campania – Benevento, assicurando un’ottima esperienza di degustazione.
Come partecipare a Generosa Barbera
Per partecipare all’evento, è possibile acquistare il biglietto d’ingresso, che include la degustazione di tutte le etichette presenti, l’accesso a vari prodotti enogastronomici e la possibilità di partecipare alla masterclass “Viaggio nei terroir” (fino a esaurimento posti).
I prezzi sono i seguenti:
– Intero: €25
– Ridotto: €20 per soci AIS, FISAR, ASSOSOMMELIER, ONAV e SCUOLA EUROPEA SOMMELIER (è consigliabile richiedere un codice sconto).
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email fornito.
La Barbera non è solo un vino, ma rappresenta una parte fondamentale della cultura vitivinicola italiana. La sua storia è legata alle tradizioni locali, alla gastronomia e all’identità dei territori in cui viene coltivata. Con l’aumento della qualità e l’innovazione nel settore vitivinicolo, la Barbera ha trovato una nuova vita e un riconoscimento internazionale, grazie ai produttori che investono nella ricerca e nello sviluppo di tecniche di vinificazione all’avanguardia.
In questo contesto, “Generosa Barbera” si propone come un’opportunità imperdibile per esplorare, degustare e apprezzare un vitigno che, pur avendo radici profonde nella tradizione, è capace di rinnovarsi e sorprendere ogni giorno. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario evento, dove il vino diventa un linguaggio universale di connessione e scoperta.