La Regola e Strido: il Merlot che conquista i “Tre Bicchieri”

La Regola e Strido: il Merlot che conquista i “Tre Bicchieri”

La Regola e Strido: il Merlot che conquista i “Tre Bicchieri”

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

L’azienda vitivinicola La Regola, situata nella suggestiva località di Riparbella, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento: il Merlot “Strido” è stato insignito del rinomato premio “Tre Bicchieri” della guida Gambero Rosso 2026. Questo premio è uno dei traguardi più ambiti nel panorama vitivinicolo italiano, evidenziando l’eccellenza e la qualità dei vini italiani.

La tradizione vinicola di Riparbella

La Regola ha sempre avuto un legame profondo con il suo territorio, portando alto il nome di Riparbella, una piccola cittadina toscana a soli 13 chilometri da Bolgheri, nota per la sua tradizione vinicola e per i paesaggi mozzafiato. Fondata nel 1998, l’azienda ha iniziato la sua avventura con un blend di uve, ma dal 2015 ha deciso di concentrarsi su un prodotto in purezza: il La Regola Rosso, un Cabernet Franc che ha ricevuto il riconoscimento dei “Tre Bicchieri” per ben sette anni consecutivi. Questo successo ha contribuito a consolidare la reputazione dell’azienda, ponendo Riparbella sotto i riflettori del mondo vinicolo.

L’unicità del Merlot Strido

Il riconoscimento assegnato a Strido è particolarmente significativo, poiché questo Merlot è prodotto da un’antica vigna risalente alla fine del XIX secolo, rendendolo l’unico vino Merlot della zona di Riparbella. Strido non è solo un vino, ma un racconto che narra la storia e l’identità di un territorio unico.

Il terroir da cui proviene Strido gioca un ruolo cruciale nella sua creazione. I vigneti dell’azienda sono situati su terreni caratterizzati da sabbie plioceniche con stratificazioni di argilla, una combinazione che conferisce ai vini una particolare eleganza e forza espressiva. Le condizioni climatiche della zona, con inverni miti ed estati calde, favoriscono una maturazione ideale delle uve, risultando in un vino che racchiude l’essenza della costa toscana.

L’impegno per la sostenibilità

Flavio Nuti, Amministratore de La Regola e Presidente della neo-nata Associazione Vignaioli di Riparbella, esprime la sua gioia per il riconoscimento ricevuto: “Questo premio ci riempie di gioia e di gratitudine. Crediamo profondamente nel potenziale del nostro territorio e nel valore di chi, come noi, ha scelto di interpretarlo con rispetto e identità.” Le sue parole evidenziano l’orgoglio per il lavoro svolto e l’impegno costante nella valorizzazione del territorio e nella promozione di una viticoltura sostenibile.

La Regola non è solo un produttore di vino; è un custode della tradizione vitivinicola toscana. Questo approccio ha permesso di mantenere vive le tradizioni locali, mentre si esplora un futuro sostenibile per la viticoltura. La scelta di produrre un Merlot in purezza, in una zona storicamente votata ad altre varietà, evidenzia la volontà di La Regola di sperimentare e di spingersi oltre i confini convenzionali.

In un contesto più ampio, l’assegnazione del premio “Tre Bicchieri” a Strido non è solo una vittoria per La Regola, ma anche un riconoscimento per l’intera comunità vitivinicola di Riparbella. L’impegno dell’azienda per la sostenibilità è evidente anche nelle pratiche agricole adottate, utilizzando metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e privilegiando tecniche naturali per garantire la salute del suolo e delle viti.

In conclusione, la conquista dei “Tre Bicchieri” con Strido rappresenta un riconoscimento non solo per un vino eccezionale, ma anche per un’idea di viticoltura che guarda al futuro, mantenendo un forte legame con la tradizione. Grazie a questo prestigioso premio, La Regola e il suo Merlot Strido sono destinati a diventare simboli non solo della qualità vinicola toscana, ma anche di un modo di fare vino che rispetta la terra e le sue storie.

Change privacy settings
×