In un mondo dove il turismo gioca un ruolo cruciale nell’economia di molte regioni italiane, la Regione Marche ha deciso di farsi notare a livello internazionale con un’iniziativa straordinaria. Grazie a un video promozionale che mette in risalto le sue eccellenze paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e turistiche, la regione marchigiana sta conquistando un palcoscenico unico: la celebre torre Nasdaq a Times Square, nel cuore di New York City. Questo simbolo di innovazione e cultura offre l’opportunità perfetta per raccontare l’autenticità e la bellezza senza tempo delle Marche.
Il video, con il campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi come testimonial, è stato lanciato il 22 agosto e andrà in onda fino al 27 agosto, con cinque passaggi all’ora. Si prevede che, durante questo periodo, il video raggiunga oltre 1,6 milioni di visualizzazioni, grazie ai 400.000 visitatori che ogni giorno attraversano Times Square. Questa è un’opportunità straordinaria per mostrare le meraviglie marchigiane e attrarre un pubblico sempre più vasto, desideroso di scoprire esperienze di viaggio autentiche.
l’importanza della campagna promozionale
Michele Bernetti, presidente dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT), ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come arrivi in un momento cruciale per il vino italiano. La campagna non solo promuove il patrimonio enogastronomico delle Marche, ma rappresenta anche una risposta strategica ai recenti accordi sui dazi che hanno impattato il settore. Bernetti ha evidenziato come questa vetrina internazionale possa contribuire a rafforzare la presenza del vino marchigiano sul mercato americano e a stimolare un dialogo positivo tra produttori italiani e operatori statunitensi.
Il payoff della campagna, “Le Marche. Pure Italy. Wildly Personal”, riflette un intento di raccontare la regione in maniera emozionale e contemporanea. Gianmarco Tamberi ha dichiarato: “È un onore immenso per me essere portatore dei valori e delle bellezze della nostra regione nel mondo.” Le sue parole rispecchiano un sentimento condiviso dai marchigiani, che vedono in questa iniziativa un’opportunità per valorizzare un territorio ricco di storia e cultura.
un video che racconta le marche
Il video promozionale non si limita a mostrare paesaggi mozzafiato; esalta anche la cucina locale, l’artigianato di alta qualità e i borghi storici, tutti elementi che compongono il tessuto identitario della regione. Un focus particolare è posto sui presidi culturali, che rappresentano un chiaro messaggio del modello di “soft power” italiano, capace di attrarre turismo consapevole, investimenti e nuove connessioni tra Italia e Stati Uniti. La Regione Marche ha avviato un piano di valorizzazione e internazionalizzazione che punta a rafforzare la propria presenza sul mercato internazionale attraverso strategie di visibilità ad alto impatto.
Questa campagna si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che include attività di co-marketing e incoming di giornalisti e influencer dall’estero. Gli obiettivi principali sono:
- Creare un racconto collettivo che attragga visitatori americani.
- Offrire esperienze di viaggio autentiche e benessere.
- Soddisfare le nuove esigenze dei turisti statunitensi, sempre più orientati verso esperienze immersive.
un futuro promettente per le marche
A Times Square, il video delle Marche non è solo una promozione turistica, ma rappresenta anche un momento di celebrazione per una regione che, con la sua bellezza e le sue tradizioni, ha molto da offrire. Utilizzare una piattaforma così iconica come la torre Nasdaq dimostra la volontà di posizionare le Marche non solo come una destinazione turistica, ma anche come un marchio di qualità e autenticità nel panorama globale.
È fondamentale sottolineare che la promozione della Regione Marche non è un evento isolato, ma parte di una strategia di lungo periodo che mira a costruire un’immagine coerente e attrattiva della regione nel mondo. Grazie a iniziative come questa, le Marche stanno emergendo come una delle destinazioni più promettenti per chi cerca un viaggio che unisca cultura, natura e gastronomia, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice turismo. Con il sostegno di figure di spicco come Gianmarco Tamberi e l’azione coordinata di enti e associazioni locali, il futuro sembra luminoso per questa regione che continua a sorprendere e affascinare.