La provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

La provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

La provincia di Brescia: un viaggio tra vigneti, eventi e vini straordinari

Redazione Vinamundi

25 Agosto 2025

La provincia di Brescia si presenta come un autentico paradiso per gli amanti del vino e per coloro che cercano esperienze uniche. Grazie alla sua straordinaria varietà di paesaggi, cultura e tradizioni enologiche, questo territorio offre un viaggio emozionante attraverso la bellezza della natura e la ricchezza della gastronomia locale. Dalle dolci colline della Franciacorta ai pendii scoscesi della Valle Camonica, passando per i suggestivi Colli dei Longobardi e le sponde incantevoli del Lago di Garda, ogni angolo di Brescia racconta storie di passione e dedizione.

Franciacorta: un simbolo di eccellenza

La Franciacorta è il cuore pulsante della viticoltura bresciana, famosa per il suo Metodo Classico, un metodo di produzione di spumante realizzato con grande maestria nelle cantine locali. Le colline di questa regione sono costellate di borghi storici, come Erbusco e Corte Franca, che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni. La Strada del Franciacorta, che parte dalla città di Brescia e si snoda verso il Lago d’Iseo, offre panorami mozzafiato e permette ai visitatori di immergersi nella bellezza dei vigneti.

Un appuntamento imperdibile è il Festival in Cantina, che si svolge dal 19 al 21 settembre. Questo evento trasforma la Franciacorta in un mosaico di esperienze, offrendo:

  1. Degustazioni guidate
  2. Showcooking
  3. Trekking tra i vigneti
  4. Tour in bicicletta

È un’opportunità unica per famiglie, appassionati di vino e sportivi di scoprire la varietà e la qualità dei vini locali.

Lago di Garda: un connubio di natura e tradizione

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il panorama è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra vigneti e uliveti, creando un ambiente idilliaco per la viticoltura. La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda guida i visitatori attraverso un percorso di bellezze naturali e storiche, con possibilità di fermarsi in caratteristici agriturismi e cantine.

Le principali denominazioni di origine controllata (DOC) del territorio sono tre:

  • Valtènesi DOC: rinomata per il suo Groppello e il famoso Chiaretto, uno dei rosé più apprezzati in Italia. Eventi da non perdere includono “Valtènesi in Rosa” a giugno e “Profumi di Mosto” il 5 ottobre, manifestazioni che celebrano i vini e la gastronomia locale.

  • Lugana DOC: un elegante vino bianco, prodotto con uva turbiana, contraddistinto da profumi minerali e una grande capacità di invecchiamento. Il Lugana Festival, che si svolge a maggio, è un evento da segnare in agenda per gli amanti del bianco.

  • San Martino della Battaglia DOC: un raffinato bianco prodotto da uve Tuchì, che racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni vitivinicole.

Colli dei Longobardi: tradizioni che si intrecciano

Nel cuore della provincia di Brescia, i Colli dei Longobardi offrono un’esperienza unica con il vigneto urbano del Pusterla, uno dei più grandi d’Europa, che si arrampica fino al Castello di Brescia. Questo luogo incantevole è il punto di partenza della Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, un percorso che attraversa borghi storici, cantine e trattorie tipiche.

Tra ottobre e novembre, si svolge l’Autunno Longobardo, una rassegna di eventi che unisce degustazioni, cultura e visite guidate. Questo evento è un’opportunità straordinaria per scoprire la storia e le tradizioni enologiche del territorio, permettendo di assaporare vini di qualità in un contesto ricco di fascino.

Valle Camonica: vini di montagna e cultura

La Valle Camonica non è solo famosa per le sue incisioni rupestri, patrimonio dell’umanità UNESCO, ma è anche una terra di vini di montagna. I vigneti terrazzati offrono scorci mozzafiato e produzioni di qualità, grazie a un clima e un terreno particolari. Il Consorzio Vini Valle Camonica promuove itinerari che uniscono degustazioni di vini locali e visite a siti culturali come il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane.

Un evento da non perdere è il Valle dei Segni Wine Trail, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025. Questo weekend sarà dedicato a sport, natura e grandi degustazioni, unendo la passione per il vino a un’esperienza all’aria aperta.

La provincia di Brescia non è solo un luogo dove si producono grandi vini, ma è un territorio che racconta storie di cultura, tradizione e passione. Ogni angolo di questa provincia offre l’opportunità di scoprire un patrimonio enogastronomico unico, capace di affascinare sia i visitatori occasionali che i veri intenditori. La varietà dei paesaggi, unita alla qualità dei vini e all’ospitalità dei produttori, fa di Brescia una meta privilegiata per l’enoturismo in Italia. Con eventi, festival e degustazioni che si svolgono durante tutto l’anno, ogni visita si trasforma in un’esperienza memorabile, capace di lasciare un segno nel cuore di chi ha la fortuna di esplorare queste terre.

Change privacy settings
×