La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

Redazione Vinamundi

2 Ottobre 2025

La Ponca Malvasia Collio DOC è un vino che racconta una storia affascinante, intrecciata con le tradizioni e la cultura delle Colline di Scriò, a Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia. Questo territorio, ricco di storia e tradizione vitivinicola, è la culla di un vitigno che ha trovato qui la sua espressione più autentica. La Malvasia, con i suoi riflessi dorati e i sentori balsamici, rappresenta un perfetto equilibrio tra natura e sapienza enologica, frutto di secoli di esperienza.

Il territorio delle colline di Scriò

Le Colline di Scriò sono un ecosistema unico, dove le condizioni climatiche e geologiche si uniscono per creare un terroir straordinario. Le correnti fredde che scendono dal massiccio del Korada si scontrano con la Bora, il caratteristico vento che soffia da est, creando un microclima ideale per la viticoltura. La geologia di questo territorio, risalente a circa 65 milioni di anni fa e caratterizzata da marne e arenarie, conosciute localmente come “ponca”, fornisce alle viti una straordinaria mineralità. Questo si riflette nel gusto complesso e persistente dei vini prodotti.

La Malvasia: un vitigno che racconta storie

La Malvasia è uno dei vitigni più antichi e amati del Collio, con una storia che si intreccia con quella della viticoltura locale. La sua presenza in questa regione risale a secoli fa, quando i monaci benedettini iniziarono a coltivarla, contribuendo alla sua diffusione e valorizzazione. Oggi, la Malvasia è simbolo di un territorio che continua a esprimere la sua identità attraverso i suoi vini.

I cru Petris e Pacial: l’essenza della Ponca

La Malvasia Collio DOC La Ponca è il risultato di una rigorosa selezione delle uve provenienti dai cru di Petris e Pacial. Le vigne, che hanno un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, sono allevate secondo il sistema Guyot unilaterale. Questa pratica viticola, insieme alla particolare altitudine dei vigneti, che varia tra i 200 e i 260 metri sul livello del mare, consente di ottenere uve di altissima qualità. Le marne e arenarie eoceniche conferiscono alle uve una struttura robusta e una complessità aromatica che si traduce in un vino identitario e raffinato.

Note di degustazione

Il risultato di questo meticoloso processo è un vino che si presenta con un giallo paglierino brillante, punteggiato da riflessi dorati. Al naso, la Malvasia Collio DOC La Ponca offre un bouquet ricco di sentori balsamici, con richiami iodati e profumi di frutta esotica. Il sorso è avvolgente, cremoso e caratterizzato da una vivace acidità che conferisce equilibrio e freschezza. Questo vino si distingue per la sua versatilità, risultando perfetto in abbinamento a:

  1. Piatti a base di funghi
  2. Formaggi stagionati
  3. Primi piatti con zucca
  4. Secondi di pesce

La Ponca non è solo un produttore di vino, ma un modello di viticoltura sostenibile. Con 12 ettari di vigneti immersi in un contesto di 40 ettari di bosco, l’azienda si impegna a preservare la biodiversità e a rispettare l’ambiente. Questo approccio consapevole si riflette nella qualità dei vini prodotti, che raccontano la storia del territorio e ne celebrano la bellezza.

La Malvasia Collio DOC La Ponca si è affermata come una delle massime espressioni del Collio DOC, portando nel mondo il nome di questo straordinario territorio. Grazie alla sua qualità e al suo carattere distintivo, La Ponca è diventata un simbolo della tradizione vitivinicola friulana, in grado di affascinare gli intenditori di tutto il mondo. La sua storia è una testimonianza viva della ricchezza culturale e naturale delle Colline di Scriò, dove il vino non è solo un prodotto, ma un racconto di passione e dedizione.

Per saperne di più sulla Malvasia Collio DOC La Ponca e scoprire le meraviglie di questo vino, è possibile visitare il sito ufficiale dell’azienda all’indirizzo laponca.com.

Change privacy settings
×