La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

La Ponca Malvasia Collio DOC: un viaggio nel cuore delle Colline di Scriò

Redazione Vinamundi

2 Ottobre 2025

Il vino è molto più di una semplice bevanda: è un racconto, un viaggio attraverso la storia, la cultura e la natura di un territorio. La Ponca Malvasia Collio DOC è un perfetto esempio di come un vino possa racchiudere in sé l’essenza delle Colline di Scriò, un luogo dove la viticoltura è praticata da secoli e dove ogni sorso racconta una storia di passione e tradizione.

Riflessi dorati e sentori balsamici

La Malvasia Collio DOC La Ponca si distingue per i suoi riflessi dorati e i profumi intensi, che evocano il paesaggio unico delle Colline di Scriò, situate nel comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia. Questa zona, storicamente nota per la produzione di vini di alta qualità, si trova ai piedi del Collio, un’area collinare caratterizzata da terreni di marne e arenarie, noti come “ponca”. Questi suoli, creati da un processo geologico iniziato 65 milioni di anni fa, forniscono un habitat ideale per la viticoltura, conferendo ai vini una complessità e una profondità senza pari.

La Malvasia e il suo legame con il Collio

La Malvasia è uno dei vitigni più antichi e affascinanti del mondo, e nel Collio trova una delle sue espressioni più pure e autentiche. Le colline di Scriò, con il loro microclima unico, sono influenzate da correnti fredde provenienti dal massiccio del Korada e dalla Bora che soffia da est. Questo contrasto climatico, unito alla geologia del terreno, permette la creazione di vini ricchi e persistenti, intrisi di mineralità e freschezza, che riflettono l’anima della terra da cui provengono.

I cru Petris e Pacial: l’essenza della ponca

Il vino La Ponca nasce dai cru di Petris e Pacial, due aree che rappresentano il cuore pulsante della produzione vitivinicola di questa cantina. I vigneti, che hanno un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, sono coltivati secondo il sistema Guyot unilaterale su terreni di marne e arenarie eoceniche. Situati a un’altitudine che varia tra i 200 e i 260 metri, questi vigneti producono uve di qualità eccezionale, che danno vita a vini identitari e raffinati, simbolo della tradizione vinicola del Collio.

Vinificazione e affinamento

La vinificazione della Malvasia Collio DOC La Ponca è un processo meticoloso che inizia con una macerazione a freddo delle bucce per 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per estrarre i profumi e i sapori caratteristici dell’uva. Successivamente, avviene una pressatura soffice e una decantazione statica, seguita dalla fermentazione in acciaio e botti di rovere. L’affinamento avviene sulle fecce nobili per 15 mesi, un periodo che consente al vino di sviluppare complessità e eleganza, mantenendo salda la connessione con le tradizioni enologiche della zona.

Degustazione e abbinamenti

Il risultato finale è un vino straordinario, con un colore giallo paglierino brillante e riflessi dorati. Al naso, si possono percepire note balsamiche e richiami iodati, accompagnati da profumi di frutta esotica, che invitano a un assaggio. Il palato è colpito da un sorso ricco e cremoso, bilanciato da una vivace acidità che rende il vino fresco e invitante. La Malvasia Collio DOC La Ponca si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, risultando perfetta con:

  1. Piatti a base di funghi
  2. Formaggi stagionati
  3. Primi piatti con zucca
  4. Secondi di pesce

La sua versatilità la rende ideale per accompagnare la cucina autunnale e piatti gourmet, aggiungendo un tocco di eleganza a ogni occasione.

La Ponca: un progetto di viticoltura integrale

La Ponca non è solo un vino, ma un vero e proprio progetto di viticoltura integrale che si estende su 12 ettari di vigneti immersi in 40 ettari di bosco. Questo approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente è una testimonianza dell’impegno della cantina nel preservare le radici storiche del territorio. La Malvasia, in questo contesto, diventa un’ambasciatrice del Collio DOC nel mondo, portando con sé la storia e la cultura di un luogo unico.

In un’epoca in cui la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono diventati fondamentali, La Ponca rappresenta un modello di riferimento per la viticoltura contemporanea. La cura e l’attenzione dedicate alla terra, unite a tecniche di produzione tradizionali e innovative, permettono di ottenere vini che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche una storia profonda e significativa.

Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente la conoscenza della Malvasia Collio DOC La Ponca e scoprire i segreti delle Colline di Scriò, è possibile visitare il sito ufficiale di La Ponca, dove si possono trovare informazioni dettagliate sui vini, sulla viticoltura e sulle esperienze di degustazione offerte dalla cantina.

Change privacy settings
×