
La passione di una famiglia: Cantine Colosi e il loro legame con Salina
L’Isola di Salina, un angolo di paradiso nell’arcipelago delle Eolie, si distingue non solo per il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria, ma anche per la tradizione vitivinicola che qui ha preso piede. I profumi portati dal vento e i panorami affascinanti si integrano perfettamente con i vigneti terrazzati, che respirano l’aria salmastra del mare. La storia di Cantine Colosi è indissolubilmente legata a questo territorio unico, iniziata negli anni ‘70 quando Pietro Colosi, spinto da una profonda passione per la viticoltura, decise di avventurarsi nel mondo del vino.
Dal 1970, la famiglia Colosi ha continuato a custodire e tramandare un amore autentico per la viticoltura siciliana, un’eredità che abbraccia non solo la produzione di vini di qualità, ma anche il rispetto per la tradizione e l’ambiente circostante. Negli anni ‘90, il figlio Piero, dopo aver conseguito la laurea in enologia presso l’Università di Catania, ha assunto un ruolo attivo nell’azienda, portando nuove idee e una visione moderna, sempre nel rispetto delle radici familiari. Insieme alla moglie Lidia, ha lavorato instancabilmente per far crescere l’azienda, introducendo innovazioni pur mantenendo un forte legame con le tradizioni locali.
Oggi, la terza generazione della famiglia, rappresentata da Pietro e Marianna, è al timone dell’azienda. Pietro, enologo formato all’istituto di San Michele all’Adige, ha sempre assorbito la passione per il suo territorio e per i vini che ne derivano. Marianna, con la sua determinazione e il suo spirito gentile, è un elemento fondamentale nel team, contribuendo con la sua visione e il suo entusiasmo. La famiglia si arricchisce di una nuova arrivata: la piccola Giulia, figlia di Pietro e della moglie Martina, simbolo di continuità e speranza per il futuro dell’azienda.
La produzione di Cantine Colosi
Cantine Colosi si estende su una superficie vitata di 11,5 ettari a Salina. Di questi, cinque ettari si trovano nei pressi della cantina a Capofaro, mentre i restanti sei e mezzo sono distribuiti tra le località di Porri e Malfa. I vigneti di Capofaro sono dedicati principalmente alla Malvasia delle Lipari, un vitigno autoctono che rappresenta una delle espressioni più nobili dell’enologia eoliana. Nelle altre località, si coltivano varietà di uve sia bianche che rosse, tra cui:
- Catarratto
- Inzolia
- Nerello Mascalese
- Nerello Cappuccio
- Corinto Nero
La produzione annuale dell’azienda si attesta su circa 120.000 bottiglie provenienti dall’Isola, a cui si aggiungono altre 320.000 bottiglie prodotte in Sicilia, principalmente da uve Grillo e Nero d’Avola. Pietro Colosi sottolinea che la filosofia aziendale si basa sulla semplicità e sull’essenzialità: “Non amiamo sovraccaricare i nostri vini, ma piuttosto esaltarne i caratteri che sono insiti nella natura di ciascun vitigno.” Questo approccio si traduce in passaggi in legno molto brevi e nell’assenza di lieviti aggiunti per i vini bianchi, permettendo al territorio di emergere in tutta la sua autenticità.
I vini di Cantine Colosi si distinguono per la loro eleganza e per le intriganti note mediterranee. Tra le etichette di punta ci sono il “Secca del Capo” e il “Salina Bianco”, che catturano l’essenza dei vigneti eroici, caratterizzati da pendenze ripide e terrazzate. Non mancano i passiti, come il “Na’jm” e il “Nurah”, che offrono una struttura piena e complessa, perfetti per chi cerca un’esperienza sensoriale unica. Anche il Salina Rosato IGP si posiziona tra le etichette da non perdere, in grado di accompagnare le serate estive con freschezza e vivacità.
Innovazione e tradizione
Con l’avvicinarsi del 2027, anno in cui la famiglia Colosi festeggerà quarant’anni di storia, l’azienda continua a evolversi, mantenendo un forte legame con le tradizioni locali. Tra le novità più recenti, troviamo il “Guardiano del Faro”, un Nerello Mascalese in purezza che si propone come un tributo al suolo vulcanico dell’isola. Questo vino, prodotto in poche migliaia di bottiglie, affina in legno per dodici mesi, offrendo al palato un’esperienza di grande complessità aromatica, sapidità e mineralità.
Inoltre, per rispondere alle nuove tendenze di consumo e per attrarre un pubblico più giovane, Cantine Colosi ha introdotto “Bolentino” e “Sei un Vermut”. Il primo è uno spumante fresco e minerale, ideale per i momenti estivi, mentre il secondo è un Vermouth a base di Inzolia, arricchito da un infuso di erbe aromatiche, perfetto per chi ama sperimentare combinazioni uniche di sapori.
L’arte della viticoltura non è solo un lavoro per la famiglia Colosi, ma una vera e propria vocazione, un modo di vivere che si riflette in ogni bottiglia prodotta. Grazie alla passione e alla dedizione della famiglia, l’azienda continua a rappresentare un’eccellenza nel panorama vitivinicolo siciliano, dimostrando che la storia e la tradizione possono convivere armoniosamente con l’innovazione e il progresso.