Torna l’appuntamento annuale con Calici di Stelle, un evento che rappresenta un perfetto connubio tra arte e vino, celebrato nella suggestiva cornice di Donnafugata. Giunta alla sua ventunesima edizione, questa festa enologica promette di offrire ai partecipanti un’esperienza unica, dove la vendemmia notturna viene reinterpretata in modo inedito, rendendo omaggio alla bellezza e alla cultura del vino siciliano.
Un’esperienza sensoriale unica
Il 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, i visitatori vivranno una serata memorabile in compagnia di artisti multimediali noti a livello internazionale: i Quiet Ensemble. Questi talentuosi performer, Bernardo Vercelli e Fabio Di Salvo, sono famosi per le loro installazioni artistiche che uniscono suono e luce, creando atmosfere suggestive e coinvolgenti. Durante Calici di Stelle, daranno vita a una performance che esplora l’idea di un’orchestra invisibile, composta dai suoni della natura e dei lavori di vendemmia, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
La magia della vendemmia notturna
La campagna di Donnafugata, apparentemente silenziosa, si trasformerà in un palcoscenico di suoni e luci, grazie alla direzione artistica di Gaetano La Rosa. Il vigneto “La Fuga”, dedicato allo Chardonnay che si raccoglie al chiaro di luna, sarà il primo luogo di incontro per i winelovers. Qui, il vento che accarezza le foglie delle viti, il canto delle cicale e i rumori del lavoro dei vendemmiatori si fonderanno in una partitura musicale e visiva di rara bellezza. Questa sinfonia inaspettata permetterà al pubblico di scoprire le meraviglie nascoste della vendemmia notturna, trasformando un momento di lavoro in un’opera d’arte.
Degustazioni e vini esclusivi
Dopo l’emozionante performance al vigneto, gli ospiti avranno l’opportunità di visitare la cantina di Donnafugata, dove si svolgerà una grande degustazione di oltre 20 etichette, rappresentanti di 8 diverse annate. Questa esperienza sensoriale si svolgerà nel suggestivo giardino della Tenuta di famiglia a Contessa Entellina, un luogo che incarna la tradizione vitivinicola siciliana e l’impegno di Donnafugata nella produzione di vini di alta qualità.
Tra le novità presentate durante l’evento, spicca il Sul Vulcano Etna Rosso DOC 2016, un prestigioso Nerello Mascalese che segna il debutto della nuova collezione dei “Vini Sorprendenti”. Questo vino nasce dall’impegno di Donnafugata nel valorizzare un territorio di straordinario fascino e pregio vitivinicolo, come quello dell’Etna, che è diventato sempre più noto per la qualità delle sue produzioni vinicole.
Gli appassionati di vini storici avranno anche l’opportunità di degustare alcune annate rare e pregiate, come il Vigna di Gabri, un cru dedicato a Gabriella Rallo, cofondatrice dell’azienda insieme al marito Giacomo, e il Chiarandà, un bianco di punta prodotto a Contessa Entellina. Per chi ama i vini longevi, non mancheranno annate introvabili dei vini icona di Donnafugata, come il rosso Mille e una Notte e il Passito di Pantelleria Ben Ryé, che rappresentano il cuore della tradizione vinicola dell’azienda.
Informazioni pratiche
Calici di Stelle si svolgerà dalle ore 21:00 fino all’01:00, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura del vino siciliano e vivere una serata all’insegna della convivialità e dell’arte. L’evento è organizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, che promuove il patrimonio enogastronomico italiano.
Per partecipare all’evento, è possibile acquistare i biglietti in prevendita online fino ad esaurimento posti, al costo di 25 euro più 5 euro di caparra per il bicchiere. L’ingresso è gratuito per i minori di 16 anni, garantendo così che anche le nuove generazioni possano avvicinarsi alla cultura del vino e alle tradizioni locali.
Infine, una nota logistica importante: la Tenuta di Donnafugata si trova esattamente al km 60 della S.S. 624, lungo lo scorrimento veloce Palermo-Sciacca, facilmente raggiungibile per tutti coloro che desiderano partecipare a questa festa indimenticabile. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica, dove la vendemmia notturna si fonde con l’arte, in un’atmosfera magica sotto le stelle.