Quando si parla dell’Etna, è difficile non rimanere affascinati dalla sua straordinaria diversità. Ogni lato del vulcano offre un’esperienza unica, e il versante Sud, in particolare, si distingue per le sue caratteristiche particolari. Qui, a Nicolosi, a un’altitudine di circa 950 metri, il clima è contraddistinto da una luce intensa, da venti costanti e da suoli basaltici giovani, creando un habitat ideale per la viticoltura. In questo contesto si colloca Serafica, un’azienda vinicola a conduzione familiare che dal 1950 si dedica con passione alla coltivazione di vigneti e ulivi, con un forte impegno verso la biodiversità locale e la valorizzazione del paesaggio.
La storia di Serafica
Serafica non è solo un nome, ma una storia di famiglia che si snoda attraverso quattro generazioni, iniziando dal bisnonno Andrea. L’azienda ha saputo mantenere un approccio artigianale, pur mirando a espandere la propria presenza sui mercati internazionali. Attualmente, Serafica gestisce 17 ettari di vigne distribuite in diverse zone del versante Sud, producendo annualmente circa 70.000 bottiglie, con l’obiettivo di raggiungere le 100.000 entro il 2025. I vini Serafica sono ora disponibili in mercati come Stati Uniti, Australia, Danimarca, Svizzera, Francia e Germania, con una distribuzione diretta in Italia.
L’enologia e le varietà di uve
L’enologia dell’azienda è affidata a Nicola Colombo, che ha saputo interpretare le potenzialità del territorio etneo. La varietà di uve coltivate è in gran parte composta da vitigni autoctoni come:
- Carricante
- Catarratto
- Nerello Cappuccio
- Nerello Mascalese
Tuttavia, Serafica si distingue anche per la presenza di una “biblioteca vivente” nel vigneto di Monte Arso, dove sono custoditi una dozzina di vitigni reliquia, un patrimonio viticolo prezioso e raro.
Un’esperienza unica tra i vigneti
Un viaggio tra i vigneti di Serafica è un’esperienza che lascia il segno. La visita all’ettaro situato a 950 metri sul Monte Arso è un vero e proprio tuffo nella natura, dove l’aria fresca e pulita si mescola ai profumi delle vigne. Durante la visita, è possibile degustare i vini che raccontano l’essenza del territorio. La gamma di vini di Serafica è suddivisa in tre linee principali:
- MIRANTUR
- GROTTA
- VERSANTE SUD
La linea MIRANTUR è l’entry level dell’azienda, ma non si tratta affatto di vini banali. Il Mirantur Bianco Terre Siciliane 2022, realizzato con Catarratto, è un esempio di freschezza e sapidità, con una nota finale agrumata che invita a un altro sorso. Anche il Mirantur Rosso Terre Siciliane 2022, a base di Nerello Cappuccio, si distingue per la sua vivacità e il profilo accessibile, rendendolo ideale per chi si avvicina per la prima volta ai vini dell’Etna.
La linea GROTTA, che rappresenta l’Etna DOC, è caratterizzata da una maggiore precisione e verticalità. I vini di questa linea, come il Grotta della Neve e il Grotta dei Lamponi, offrono una complessità straordinaria. Il Grotta della Neve, un Etna Bianco DOC prodotto al 100% con Carricante, si distingue per la sua freschezza e mineralità, mentre il Grotta dei Lamponi, rosato a base di Nerello Mascalese, regala una sensazione di freschezza e vivacità, con note di frutta rossa.
Infine, la linea VERSANTE SUD rappresenta il grand cru dell’azienda. L’Etna Bianco 2021, con il suo uvaggio di Carricante e vitigni reliquia, offre un bouquet affascinante e una bocca elegante, mentre il Macerato 2021 sorprende con la sua complessità e dinamicità, portando il palato a un’esperienza indimenticabile.
Ogni vino di Serafica è il risultato di un lavoro attento e rispettoso della tradizione, ma anche di un’innovazione che guarda al futuro. La biodiversità diventa racconto, e attraverso ogni bottiglia si possono cogliere i frutti di un impegno che abbraccia la terra, il cielo e la storia di un luogo unico al mondo.