La magia del terroir di Modigliana: Cantina Maurizio Costa conquista Vini ad Arte 2025

La magia del terroir di Modigliana: Cantina Maurizio Costa conquista Vini ad Arte 2025

La magia del terroir di Modigliana: Cantina Maurizio Costa conquista Vini ad Arte 2025

Redazione Vinamundi

23 Settembre 2025

La ventesima edizione di Vini ad Arte, uno degli eventi più attesi del settore vitivinicolo italiano, si svolgerà a Faenza dal 22 al 24 settembre 2025. Tra i protagonisti di questa manifestazione ci sarà, per la prima volta, la Cantina Maurizio Costa. Questa giovane realtà vitivinicola rappresenta un esempio significativo di viticoltura biologica, profondamente radicata nel territorio di Modigliana, un comune dell’Appennino romagnolo noto per il suo paesaggio unico e le sue tradizioni vinicole.

Un mosaico di vigne tra boschi e ulivi

La Cantina Maurizio Costa si trova in una cornice naturale straordinaria, tra i comuni di Brisighella e Modigliana. Qui, il panorama è caratterizzato da colline ricoperte di boschi e uliveti, creando un habitat ideale per la coltivazione della vite. Fondata nei primi anni 2000 da Maurizio e Paola Costa sotto il nome di Torre San Martino, l’azienda ha recentemente intrapreso un percorso di rinnovamento significativo. Nel 2022, con l’ingresso dei figli Angelo e Francesco nella gestione, si è deciso di dare una nuova identità all’azienda, rinominandola Cantina Maurizio Costa in omaggio al fondatore. Questo cambiamento non è solo un atto simbolico, ma rappresenta anche un forte impegno a continuare la tradizione di qualità e sostenibilità che ha caratterizzato la cantina sin dalla sua nascita.

Qualità e viticoltura sostenibile

La Cantina Maurizio Costa si distingue per l’approccio alla viticoltura ad alta densità e per le tecniche di allevamento adottate, che prevedono l’uso dell’alberello. La gestione biologica è alla base della loro filosofia produttiva, con rese volutamente basse per garantire la massima qualità delle uve. L’azienda si estende su una superficie di 113 ettari, di cui 14 vitati, prevalentemente a Sangiovese, ma anche ad Albana e varietà internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Le vigne, situate tra i 300 e i 600 metri di altitudine, sono circondate da 1.000 ulivi e querce secolari, creando un ecosistema ricco e diversificato.

Un punto di forza della cantina è rappresentato dal prezioso cru di Sangiovese del 1922, situato nella Valle Acerreta. Questo vino, prodotto solo nelle annate migliori, è un vero e proprio simbolo dell’impegno della famiglia Costa verso la qualità e la tradizione vitivinicola della zona. Per garantire risultati di eccellenza, la cantina ha scelto di avvalersi della consulenza dell’enologo di fama internazionale Donato Lanati e dell’agronomo Andrea Paoletti, figure di spicco nel panorama enologico italiano, che collaborano per ottimizzare ogni fase della produzione, dalla vendemmia all’imbottigliamento.

Tre etichette in degustazione a Vini ad Arte

Durante Vini ad Arte 2025, i visitatori avranno l’opportunità di degustare tre vini rappresentativi della filosofia della Cantina Maurizio Costa:

  1. Romagna Sangiovese DOC Modigliana “Cento” 2020: un vino prodotto da uve Sangiovese provenienti dal vigneto centenario di Valle Acerreta, disponibile in quantità limitate, riflettendo l’attenzione per la qualità e l’artigianalità del prodotto.

  2. Rubicone IGT Rosso “Floss” 2020: un Cabernet Franc in purezza, che mette in risalto le caratteristiche uniche di questa varietà, esprimendo il terroir di Modigliana con eleganza e complessità.

  3. Rubicone IGT Rosso “Modi” 2021: un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese, che rappresenta una fusione armoniosa di queste varietà, dando vita a un vino ricco e stratificato.

Angelo Costa, uno dei nuovi protagonisti della cantina, ha dichiarato: “Il passaggio da Torre San Martino a Cantina Maurizio Costa rappresenta l’avvio di un nuovo corso. Oggi ci sentiamo custodi di una storia e protagonisti di una visione che guarda lontano.” Questa dichiarazione evidenzia non solo l’evoluzione dell’azienda, ma anche l’impegno della famiglia Costa a preservare la tradizione vitivinicola locale, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente.

Un debutto che racconta Modigliana

La partecipazione della Cantina Maurizio Costa a Vini ad Arte 2025 è un’importante occasione per presentare la propria filosofia produttiva, che si fonda su valori di autenticità, biodiversità e rispetto del terroir di Modigliana. Ogni vino prodotto è il risultato di una ricerca costante di eleganza e identità, in un territorio che, nonostante le sue dimensioni, ha molto da offrire in termini di qualità e unicità.

L’evento di Faenza, che celebra le nuove annate di Romagna Sangiovese e Romagna Albana, si configura come un palcoscenico ideale per la Cantina Maurizio Costa, che desidera far conoscere non solo i propri vini, ma anche la cultura e la tradizione vinicola della Romagna. Con una storia che si intreccia con il territorio, l’azienda si presenta come un ambasciatore della qualità e della biodiversità di questa straordinaria regione, dimostrando che anche un piccolo produttore può fare la differenza nel panorama vitivinicolo nazionale.

Change privacy settings
×