La Festa dei vini Doc di Gambellara è un evento che si distingue per la sua ricchezza culturale e gastronomica. Quest’anno, in occasione del 45° anniversario, l’evento si svolgerà dal 20 al 27 aprile 2024 a Selva di Montebello Vicentino, un comune affascinante nella provincia di Vicenza, noto per la sua tradizione vinicola e i suoi paesaggi mozzafiato. Questa manifestazione annuale non è solo un’opportunità per degustare ottimi vini, ma rappresenta anche un momento per scoprire le eccellenze culinarie del territorio.
Il giorno di Pasquetta
Il cuore della manifestazione si concentrerà sul giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile. La giornata inizierà alle 9.30 con il taglio del nastro della Mostra-concorso dei vini Doc di Gambellara, che si terrà presso il salone delle ex scuole elementari. Durante questo evento, i produttori vinicoli locali presenteranno le loro migliori etichette, e i vincitori saranno premiati nel vicino Teatro Tenda alle 10. Questo è un momento di grande emozione per i viticoltori, che mostrano il frutto del loro lavoro e della loro passione.
- Mostra-concorso dei vini Doc di Gambellara
- Presentazione delle etichette vinicole
- Premi ai vincitori
La Mostra-concorso non è solo un’occasione per premiare i migliori vini, ma anche una vetrina per far conoscere al pubblico le varietà tipiche della zona, come il Gambellara Classico Doc e il Recioto di Gambellara Docg. Questi vini sono rinomati per le loro qualità uniche e rappresentano la diversità del territorio.
Show cooking e piatti tipici
Dopo il taglio del nastro, gli ospiti potranno assistere a uno show cooking condotto dagli chef Paola e Valter dell’“Antica Osteria al Castello”. Quest’anno, gli chef presenteranno piatti che combinano le tradizioni culinarie pasquali con le novità gastronomiche del territorio, abbinati ai vini di Gambellara. La sommelier Mariucia Pelosato guiderà questa esperienza di abbinamento, promettendo di stimolare i sensi e incantare i palati.
Uno dei momenti più attesi sarà la “Pasqueta col cavreto”, che avrà luogo nella tensostruttura a partire dalle 12. Qui, i visitatori potranno assaporare il capretto bianco di Gambellara, cotto allo spiedo e servito con erbette di campo, asparagi e polenta. Questo piatto tradizionale è un must della cucina locale e viene spesso preparato in occasione delle festività pasquali. Il menù del pranzo includerà anche:
- Orzotto agli asparagi bianchi e verdi
- Piccola pancetta croccante
- Focaccia pasquale
Tutti piatti da abbinare ai vini della zona, per un viaggio gastronomico completo.
Degustazioni e intrattenimenti
Nel pomeriggio, le degustazioni dei vini presentati alla mostra-concorso continueranno, offrendo agli ospiti l’opportunità di scoprire e apprezzare una varietà di etichette. A partire dalle 15, ci saranno giochi popolari e intrattenimenti per tutti, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La giornata culminerà con uno spettacolo serale alle 20.30, dove la musica di Jani e i Babata farà ballare grandi e piccini, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più vivace.
I giorni successivi della festa saranno caratterizzati da vari eventi, tra cui la serata enogastronomica “Risveglio della Natura, risveglio dei Sensi”, in programma giovedì 24 aprile. Questa serata prevede una degustazione di un menù primaverile, curato dal Consorzio dei vini DOC Gambellara in collaborazione con i ristoratori della Strada del Recioto. Il menù includerà piatti come:
- Tartelle alle erbette spontanee con crema piccante
- Risotto con bruscadoli e pepe di Sichuan
- Involtini di asparagi con salsa alla senape e paprika
- Crostata di bruscadoli con mostarda piccante di fichi
I piatti saranno abbinati con il Gambellara Classico e il Vin Santo di Gambellara, offrendo un’esperienza culinaria che celebra i sapori freschi e autentici della primavera.
La Festa dei vini Doc di Gambellara è quindi una manifestazione che unisce tradizione e innovazione, creando un ponte tra passato e futuro attraverso il cibo e il vino. Con un programma ricco di eventi e appuntamenti, è un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono esplorare le tradizioni gastronomiche del territorio e gustare le eccellenze vinicole di Gambellara, rendendo omaggio a un patrimonio culturale che merita di essere celebrato e preservato.