
La famiglia Veronesi porta Oniwines in Piemonte con l'acquisizione di Pico Maccario
Il progetto Oniwines della famiglia Veronesi segna un’importante espansione nel panorama vinicolo piemontese con l’acquisizione della storica cantina Pico Maccario. Questa operazione rappresenta un passo fondamentale per Oniwines, parte del gruppo Oniverse, noto per marchi di moda di successo come Calzedonia, Intimissimi e Tezenis, oltre a Signorvino. Fondata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario, Pico Maccario è una delle cantine più rinomate del Monferrato, famosa per la produzione di vini di alta qualità che riflettono l’autenticità del territorio.
un’espansione strategica nel panorama vinicolo
L’acquisizione di Pico Maccario rientra in una strategia di espansione che include altre importanti realtà vinicole italiane, come Tenimenti Leone nei Colli Albani, La Giuva in Valpolicella e Podere Guardia Grande in Sardegna. Inoltre, Oniwines possiede Villa Bucci, un prestigioso produttore di Verdicchio dei Castelli di Jesi, e ha in programma l’apertura di una nuova cantina nel territorio del Trentodoc, rinomato per la sua spumantistica di alta qualità.
Federico Veronesi, CEO e proprietario di Oniwines, ha dichiarato che “l’opportunità è nata in modo naturale”. Ha aggiunto che Pico Maccario rappresenta l’essenza di ciò che Oniwines cerca: “un’azienda solida, che produce vini eleganti, dinamici e coerenti con il gusto contemporaneo”. La cantina si distingue non solo per la gestione delle vigne, ma anche per il suo approccio comunicativo e visivo, in perfetta sintonia con il DNA di Oniwines.
la tradizione vinicola del piemonte
Pico Maccario è presente in oltre 48 paesi e produce alcune delle denominazioni più emblematiche del Piemonte, tra cui:
- Barolo
- Barbaresco
- Nizza
- Barbera
- Gavi
- Moscato
I vigneti si trovano nelle aree più vocate del Monferrato e delle Langhe, celebri per la loro tradizione vinicola e per la qualità dei loro vini. Un elemento distintivo è il forte legame tra vino, territorio, arte e identità visiva, rappresentato dai caratteristici pali-matita colorati che adornano i vigneti, diventati un simbolo riconoscibile della cultura vinicola locale.
un futuro di crescita e innovazione
Oniwines si impegna a mantenere i valori e l’organizzazione di Pico Maccario sia in vigna che in cantina. Il team agronomico ed enologico sarà integrato nel gruppo, e l’immagine del brand non subirà stravolgimenti. Anzi, si lavorerà per consolidare ulteriormente la percezione fresca e giovane della cantina, preservando l’identità di Pico Maccario e sviluppando nuove opportunità di crescita e innovazione.
Vitaliano Maccario ha espresso entusiasmo per questa nuova fase: “Abbiamo trovato in Federico e nella sua famiglia lo spirito giusto per proseguire il nostro percorso”. Questa dichiarazione evidenzia l’importanza della continuità familiare e dei valori condivisi, fondamentali per il successo di Pico Maccario.
L’ingresso di Pico Maccario in Oniwines non solo rafforza il portafoglio del gruppo, ma rappresenta anche un chiaro segnale della volontà di investire nei grandi territori del vino italiano. I consumatori di oggi cercano vini che esprimano freschezza, eleganza e autenticità, e Pico Maccario ha dimostrato di possedere tutte queste qualità. Federico Veronesi ha concluso: “Vogliamo continuare a raccontare il Piemonte con un linguaggio nuovo e accessibile, senza perdere il legame profondo con la vigna e il territorio”.
Questa acquisizione rappresenta un punto di svolta per Oniwines e Pico Maccario, ma anche per il panorama vinicolo italiano, che si evolve e si adatta alle nuove sfide del mercato globale. Con l’integrazione di Pico Maccario, Oniwines non solo consolida la sua posizione nel settore vinicolo, ma si propone come un attore chiave nella promozione della cultura enologica italiana a livello internazionale, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni locali e l’autenticità dei suoi prodotti.