Notizie

La cantina Moscardini destina 111 magnum al no profit

Sono 111 le magnum numerate e realizzate con il vino della migliore barrique monovarietale prodotta ogni anno dalla Cantina Gianni Moscardini a Pomaia, in Toscana.

Queste bottiglie fanno parte della nuova iniziativa all’insegna della solidarietà Progetto 111idea venuta in mente durante la vendemmia 2020 in occasione del centesimo anniversario dell’acquisto dei primi terreni agricoli da parte della famiglia Moscardini a Pomaia, frazione del comune di Santa Luce, in Alta Maremma.

Dopo un’accurata degustazione con l’enologo Emiliano Falsini, è stata selezionata una barrique di Cabernet Franc 2020 da uve raccolte a mano in un’unica parcella, su terreno vulcanico, del vigneto Campo Al Pin. 

Il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio, cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Al naso il vino rivela aromi di caffè appena macinato, arancia candita, tabacco dolce e vaniglia, mentre al palato i piccoli frutti rossi e neri risultano maturi e in equilibrio con i sentori più evoluti.

Il Cabernet Franc si distingue per l’ottima struttura, la piacevole sapidità e la freschezza, tipiche di un territorio annesso al mare.

Foto | Azienda Vinicola Gianni Moscardini https://www.giannimoscardini.com/

Il Progetto 111

L’iniziativa Progetto 111 consente a chi compra la bottiglia non solo di scegliere il proprio numero preferito, ma anche un ente no profit di fiducia al quale l’azienda vinicola devolverà, a nome dell’acquirente, il 50% del ricavato della vendita, sostenendo così in modo tangibile e condiviso chi ne ha più bisogno.

Ogni bottiglia verrà consegnata in cassa di legno con la ricevuta dell’avvenuta donazione e per acquistarla, al prezzo di 111 Euro, si può scrivere direttamente alla cantina.

“Con Progetto 111 desidero rendere omaggio alla storia della mia famiglia, segnata dalla dedizione per il lavoro agricolo e dal rispetto per gli equilibri della natura – spiega il produttore Gianni Moscardini – una sensibilità che ho ereditato e cercato di declinare secondo i miei studi e obiettivi enologici, sintetizzati nel principio cardine del mio stile produttivo: la ricerca del miglior rapporto tra terreno, portainnesto e varietà. Al contempo ho voluto rivolgere un piccolo pensiero a chi è meno fortunato di noi, creando una sinergia tra territorio e altruismo”.

L’azienda vinicola Gianni Moscardini

L’azienda vinicola Gianni Moscardini nasce nel 2008 a Pomaia, una frazione del comune di Santa Luce (PI) ubicato in Alta Maremma, con sede nella storica proprietà di famiglia, da oltre cent’anni dedicata alla coltivazione di cereali e olive.

Gianni, agronomo e consulente per diverse aziende vinicole, converte le colture a vigneto per produrre vino di qualità.

L’azienda conta 13,5 ettari vitati su cinque appezzamenti distribuiti sopra e lungo i fianchi dell’altopiano di Pomaia. L’area si caratterizza per tre diverse tipologie di terrenocalcareo, pietroso e argilloso – disposte secondo fasce parallele che non si intersecano mai.

La particolare conformazione favorisce una parcellizzazione precisa che si riflette nella produzione Gianni Moscardini, connotata dalla ricerca del perfetto connubio tra terreno, portainnesto e varietà.

Ne risultano vini raffinati e dalla personalità inconfondibile, organizzati in tre linee: SelezioneMonovarietali e la più pregiata Terroir, che comprende i vini icona dell’azienda Artume Atteone.

Foto | Azienda Vinicola Gianni Moscardini https://www.giannimoscardini.com/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

43 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

3 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

8 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago