Categories: Il vino

James Suckling: un riconoscimento prestigioso dall’Istituto Grandi Marchi

Recentemente, il mondo del vino ha accolto con entusiasmo la notizia che James Suckling, uno dei critici enologici più rispettati a livello internazionale, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dall’Istituto Grandi Marchi (IGM). Questo premio è stato consegnato a Suckling dal Presidente Piero Mastroberardino, in un evento che si è tenuto nel raffinato ristorante milanese L’Alchimia. L’assegnazione del premio segna un momento significativo per la comunità vinicola italiana, sottolineando l’importanza della comunicazione e della promozione dei vini di qualità.

L’importanza dell’Istituto Grandi Marchi

L’Istituto Grandi Marchi, fondato nel 2004, ha come missione quella di promuovere la cultura del vino italiano di alta qualità sui mercati internazionali. Ogni anno, il gruppo attribuisce il premio a una figura di spicco nel giornalismo enologico che si è distinta per il suo impegno nella divulgazione del vino italiano nel mondo. Negli anni precedenti, il premio è stato conferito a nomi illustri come:

  1. Burton Anderson
  2. Jens Priewe
  3. Monica Larner

Tutti riconosciuti per il loro contributo alla valorizzazione del patrimonio vinicolo italiano.

Il contributo di James Suckling

Piero Mastroberardino ha sottolineato l’importanza di Suckling nel panorama enologico, definendolo un “punto di riferimento essenziale nella comunicazione di settore”. Forbes ha recentemente posizionato Suckling tra i critici enologici più influenti al mondo, riconoscendo il suo lavoro nella promozione dei vini di qualità, in particolare quelli italiani. Questo riconoscimento non è solo un tributo alla carriera di Suckling, ma anche un incentivo per tutti coloro che lavorano per elevare la reputazione del vino italiano a livello globale.

L’evento ha offerto anche l’opportunità di celebrare l’ingresso della Tenuta San Leonardo nella famiglia dell’Istituto Grandi Marchi. Questa cantina trentina, nota per la sua qualità e l’impegno nella produzione di vini di prestigio, si unisce a un gruppo già affiatato di diciotto aziende vinicole che, nel 2024, festeggeranno vent’anni di attività. L’obiettivo comune di queste realtà è quello di promuovere il vino italiano di alta qualità, rappresentando una sinergia tra tradizione e innovazione.

Crescita e opportunità per il vino italiano

Mastroberardino ha evidenziato che il fatturato complessivo delle aziende associate ha superato i 600 milioni di euro nel 2022, una cifra che rappresenta il 4,3% dell’intero fatturato del vino italiano. Di questi, oltre 350 milioni di euro provengono dall’export, evidenziando la rilevanza dei vini italiani nei mercati esteri. Questa performance economica è il risultato di un impegno collettivo e di una strategia ben definita, che punta a valorizzare i territori e le tradizioni vinicole italiane.

Il 2023 si chiude con importanti appuntamenti per l’Istituto Grandi Marchi, con focus su mercati chiave come Stati Uniti e Canada. Questi mercati rappresentano opportunità significative per la crescita delle aziende vinicole italiane, che continuano a espandere la loro presenza e a conquistare nuovi consumatori. Inoltre, il Gruppo Giovani dell’IGM sta emergendo come una forza trainante per il futuro, con iniziative autonome che promuovono la cultura vinicola tra le nuove generazioni.

James Suckling, nato nel 1958 a Los Angeles, ha dedicato la sua carriera alla scoperta e alla promozione di vini di qualità. Dopo aver studiato Scienze Politiche e Giornalismo, ha iniziato la sua carriera collaborando con Wine Spectator, dove ha lavorato per quasi 30 anni come Senior Editor e responsabile della redazione europea. La sua passione per il vino lo ha portato a diventare una figura di riferimento nel panorama enologico, con una vasta esperienza che abbraccia non solo i vini italiani, ma anche quelli di Borgogna e di Porto.

Nel 2010, Suckling ha creato il suo sito web, segnando l’inizio di una nuova era nel giornalismo vinicolo, consentendo un’interazione diretta con gli appassionati di vino di tutto il mondo. Con una media annuale di circa 4.000 valutazioni di vini, la sua attività di critico è tra le più prolifiche e influenti del settore. La sua capacità di comunicare le sfumature dei vini e di raccontare le storie dei territori vitivinicoli ha reso Suckling una voce autorevole e rispettata.

L’Istituto Grandi Marchi, attualmente presieduto da Piero Mastroberardino, è composto da alcune delle più importanti cantine italiane, tutte unite dalla missione di promuovere il vino di alta qualità. Questo gruppo rappresenta una sintesi di tradizione e innovazione, con aziende che si distinguono per l’elevato standard qualitativo dei loro prodotti e per un’immagine forte e riconoscibile sui mercati internazionali.

Le aziende associate all’IGM, come Antinori, Ca’ del Bosco, e Donnafugata, sono esempi di come la cultura del vino italiano possa essere espressa e valorizzata attraverso una rete di collaborazioni e progetti condivisi. Con l’imminente anniversario dei venti anni di attività, l’Istituto Grandi Marchi si prepara a continuare il suo lavoro di promozione della cultura vinicola italiana, con l’obiettivo di consolidare la sua posizione nei mercati globali e di attrarre sempre più appassionati e intenditori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino in Tour: un viaggio tra i sapori a Lovere

Dal 25 al 27 luglio 2025, il pittoresco borgo di Lovere, situato sulle sponde del…

9 ore ago

Castel del Piano: la rinascita di un’azienda dopo cinque anni di assenza

Nascosta tra le colline della Lunigiana, l'azienda Castel del Piano si erge come un punto…

10 ore ago

Maremma toscana: la vendemmia è finalmente arrivata!

La Maremma Toscana si appresta a vivere un momento cruciale per gli amanti del vino:…

10 ore ago

Scoperte sorprendenti: le novità dai media e social network cinesi

Agosto è un mese particolarmente intenso in Cina, non solo per il caldo torrido che…

10 ore ago

Scopri la magia della 55esima Festa dell’Uva e del Vino a Terricciola

Dal 15 al 17 settembre, il piccolo comune di Terricciola, situato nel cuore della Toscana,…

10 ore ago

Innovazione sostenibile: RLC-Antislip rivoluziona il fine linea e la logistica

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto molte aziende a riconsiderare…

11 ore ago