L’analisi delle preferenze dei consumatori italiani nel settore del vino ha rivelato un aspetto sorprendente: la capsula è un elemento fondamentale nella scelta delle bottiglie. Questo dato emerge da una ricerca condotta da SenseCatch per Crealis, presentata al Trentodoc Festival, che ha utilizzato metodologie di neuromarketing per comprendere come le bottiglie di vino vengano percepite dai consumatori. La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di acquirenti, analizzando le loro reazioni a bottiglie di vini rossi e spumanti, sia con che senza capsula.
Il valore della capsula nel packaging del vino
La capsula non è solo un elemento di protezione, ma un vero e proprio strumento di marketing. Con la recente decisione del Comité Champagne di eliminare l’obbligatorietà della capsula, il dibattito sul suo valore si è riacceso. Dallo studio è emerso che la presenza della capsula gioca un ruolo cruciale nelle decisioni di acquisto, influenzando la percezione di qualità e valore del prodotto.
- Preferenze di acquisto: Il campione ha mostrato una chiara preferenza per le bottiglie con capsula. In 9 casi su 10, i consumatori scelgono bottiglie con questo elemento, raggiungendo il 100% nel caso degli spumanti.
- Percezione di qualità: Le bottiglie con capsula sono frequentemente considerate “più pregiate” e “di qualità superiore”, mentre quelle senza capsula vengono percepite come “incomplete”.
- Impatto sul prezzo: La ricerca ha evidenziato che le bottiglie con capsula hanno una percezione qualitativa superiore, influenzando positivamente il posizionamento di prezzo.
L’importanza del packaging e della sostenibilità
Un altro aspetto significativo emerso dallo studio è l’importanza del packaging curato, che influisce sulla percezione del valore e della qualità. Le bottiglie con capsula hanno ricevuto valutazioni più alte, con una media di 8,6 rispetto a 7 per quelle senza capsula. Questo 12,5% di differenza sottolinea come la capsula non solo attiri l’attenzione, ma aumenti anche le aspettative positive riguardo alla qualità del vino.
Tuttavia, nonostante l’attenzione verso il packaging, la percezione di sostenibilità è rimasta invariata. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più sensibili a tematiche ecologiche, è fondamentale considerare questo aspetto nel design del packaging.
Il futuro del packaging del vino
Il dialogo tra capsula ed etichetta è essenziale nel raccontare una storia di brand. La capsula funziona come un magnete visivo, catturando l’attenzione del consumatore nella fase di valutazione a scaffale. La ricerca ha dimostrato che la capsula non è solo un elemento funzionale, ma anche un fattore determinante per la percezione di autenticità e sicurezza del prodotto.
In conclusione, il futuro del packaging del vino potrebbe essere influenzato dalle scoperte di questa ricerca. Elementi tradizionali come la capsula continuano a giocare un ruolo cruciale, suggerendo che la tradizione e l’innovazione possono coesistere nel mondo del vino, mantenendo alta la qualità e la percezione del prodotto.