InVite lancia un innovativo corso di degustazione di vini in Toscana

InVite lancia un innovativo corso di degustazione di vini in Toscana

InVite lancia un innovativo corso di degustazione di vini in Toscana

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

La Toscana, celebre per le sue eccellenze vinicole, si appresta a lanciare un’iniziativa formativa senza precedenti, destinata a creare una nuova generazione di conoscitori di vino. L’associazione culturale “InVite”, fondata da due giornalisti e docenti esperti nel settore, insieme a un produttore vinicolo, ha come obiettivo quello di unire produttori, appassionati, giornalisti e ristoratori in un percorso educativo innovativo. Questo progetto mira a promuovere la cultura del vino attraverso il dialogo e un legame diretto con il territorio.

Grazie alla collaborazione con sette prestigiose aziende vinicole toscane, “InVite” lancerà nel gennaio 2024 un corso di formazione unico. In partnership con Cescot Firenze, un’organizzazione senza scopo di lucro accreditata dalla Regione Toscana, questo corso intende formare esperti in grado di apprezzare e comprendere a fondo il mondo del vino.

Il corso e la partecipazione attiva dei vignaioli

Uno degli aspetti più innovativi del corso è la partecipazione attiva dei vignaioli come docenti. Questi produttori, noti sia a livello locale che internazionale, guideranno i partecipanti attraverso il processo di produzione del vino, dalla vigna fino alla bottiglia. Questo approccio pratico offre un’opportunità unica di apprendere non solo le tecniche di vinificazione, ma anche la filosofia e la cultura che si celano dietro ogni etichetta.

Il corso si articolerà in quattro incontri, ciascuno della durata di circa sei ore, che seguiranno il ciclo produttivo del vino. Ogni incontro avrà luogo nelle aziende vinicole stesse, permettendo ai corsisti di immergersi completamente nell’ambiente in cui il vino prende vita. Questo non solo arricchirà l’esperienza formativa, ma contribuirà anche a creare una rete di contatti preziosa per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del vino.

Degustazioni alla cieca e sessioni in aula

Oltre alle lezioni pratiche in vigna, il corso prevede anche sessioni in aula con degustazioni rigorosamente alla cieca. Questa scelta rappresenta un cambiamento significativo nell’approccio all’assaggio, permettendo ai partecipanti di superare preconcetti e giudizi basati su etichette e origini. Durante gli incontri, i corsisti assaporeranno sei diverse etichette per ogni lezione, mentre esperti del settore, come winemakers e assaggiatori professionisti, forniranno approfondimenti su temi chiave del mondo vinicolo, tra cui:

  1. Enografia
  2. Abbinamento cibo-vino
  3. Difetti del vino
  4. Storia del vino

Le aziende vinicole coinvolte nella prima edizione del corso includono nomi di spicco come Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Ogni azienda porterà il proprio bagaglio di esperienza, creando un mix unico di insegnamenti e tradizioni.

Flessibilità e accessibilità del corso

Per garantire una maggiore fruibilità, i corsisti possono scegliere se partecipare esclusivamente alle lezioni in vigna, alle degustazioni alla cieca o all’intero percorso formativo, che comprende un totale di undici appuntamenti. Questa flessibilità permette a ciascun partecipante di adattare il corso alle proprie esigenze, rendendo l’esperienza formativa ancora più personale e coinvolgente.

L’iniziativa di “InVite” non si limita a formare nuovi esperti del vino, ma punta a creare una comunità di appassionati pronti a condividere la loro passione e conoscenza. Con l’intento di espandere il progetto oltre i confini toscani in futuro, l’associazione mira a rendere disponibile questo patrimonio culturale a un numero sempre crescente di persone.

In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione del territorio sono temi sempre più rilevanti, corsi come quello di “InVite” rappresentano un passo importante verso la formazione di consumatori consapevoli e critici, in grado di apprezzare il vino non solo come prodotto, ma come espressione di una cultura e di un territorio. Attraverso questo innovativo percorso formativo, “InVite” si propone di educare e ispirare una nuova generazione di conoscitori di vino, pronti a scoprire e valorizzare il ricco patrimonio vinicolo della Toscana.

Per ulteriori dettagli e informazioni sul corso, è possibile visitare il sito ufficiale di InVite all’indirizzo www.in-vite.it, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per iscriversi e partecipare a questa affascinante avventura nel mondo del vino.

Change privacy settings
×