Dal 25 al 27 novembre 2025, il Parc des Expositions di Montpellier, in Francia, ospiterà la fiera internazionale SITEVI, un evento imperdibile per tutti gli attori della filiera vitivinicola, arboricola e olivicola. Con oltre mille espositori e marchi attesi, SITEVI si conferma un’importante piattaforma di incontro e confronto, dove professionisti del settore si riuniranno per discutere le sfide attuali e future, nonché per esplorare opportunità di investimento. La risposta del mercato è stata entusiasta, con quasi il 90% della superficie espositiva già prenotata, un chiaro segno dell’interesse crescente verso questa edizione.
La partecipazione italiana
Un aspetto rilevante di SITEVI 2025 è la forte partecipazione italiana, con ben 80 espositori già iscritti. Secondo Guillaume Schaeffer, il nuovo Direttore del salone, l’Italia si posiziona al terzo posto in termini di presenza, dopo Francia e Spagna. “La nostra fiera attira non solo espositori, ma anche molti visitatori italiani, tra cui produttori, enologi e appassionati del settore,” afferma Schaeffer. Questa partecipazione è fondamentale, considerando che le caratteristiche climatiche e le problematiche legate all’irrigazione e alle varietà di vigneti resistenti sono simili tra i tre paesi.
Un programma ricco di eventi
SITEVI 2025 non è solo una fiera, ma una vera e propria piattaforma di dialogo e innovazione. Il programma dell’evento prevede circa 50 conferenze, workshop e masterclass, tutte finalizzate ad affrontare le questioni tecniche, economiche e climatiche più urgenti del settore. “Non si tratterà solo di discussioni sulle politiche, ma di convegni tecnici in cui esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e soluzioni pratiche,” spiega Laura Sanchez, Communications Director dell’evento. Questo approccio pratico è particolarmente utile per i wine makers, che possono trarre vantaggio dall’esperienza e dalle best practices condivise durante questi incontri.
Verso una transizione sostenibile
Uno degli obiettivi principali di SITEVI è quello di accompagnare la filiera vitivinicola e agricola verso una transizione sostenibile e innovativa. Le sfide che il settore deve affrontare sono molteplici:
- Cambiamenti climatici
- Economia
- Adozione di nuove tecnologie
- Diversificazione delle attività
Inoltre, con l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire come queste tecnologie possono essere integrate nelle pratiche quotidiane. “Ci saranno anche startup che presenteranno idee innovative e progetti all’avanguardia,” aggiunge Schaeffer.
Un tema di grande attualità che verrà trattato durante la fiera è quello dei prodotti No e Low Alcol, così come la sostenibilità nella produzione agricola. Con l’aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo agli effetti dell’alcol sulla salute, le aziende sono sempre più motivate a esplorare opzioni alternative. SITEVI rappresenta quindi una vetrina ideale per le nuove tendenze e per i prodotti che rispondono a queste esigenze emergenti.
In aggiunta a questi eventi, un momento molto atteso sarà la cerimonia dei SITEVI Innovations Awards, nella quale una giuria di esperti valuterà le innovazioni più significative presentate dai partecipanti. I vincitori riceveranno riconoscimenti durante un evento celebrativo che promette di essere un punto culminante della fiera. Questo riconoscimento è un modo per incentivare la creatività e l’innovazione nel settore, premiando coloro che si distinguono per le loro idee all’avanguardia.
La fiera SITEVI non è solo un’opportunità per scoprire le ultime novità del settore, ma rappresenta anche un’importante occasione di networking. Molti espositori considerano l’evento come una piattaforma per incontrare business angels e potenziali investitori. È un’opportunità unica per le piccole e medie imprese di mettersi in mostra e cercare finanziamenti per i loro progetti.
In un periodo di rapidi cambiamenti e incertezze economiche, la presenza di eventi come SITEVI è fondamentale per garantire che il settore vitivinicolo, arboricolo e olivicolo possa non solo affrontare le sfide attuali, ma anche prosperare nel futuro. L’interazione tra espositori, visitatori e relatori contribuirà a creare un ambiente dinamico, dove le idee possono fiorire e le soluzioni concrete possono emergere. Con oltre 50.000 ingressi attesi da circa 70 paesi, SITEVI 2025 si conferma un appuntamento imprescindibile per chiunque operi nel settore e desideri rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni.